La decrescita serena

Dove andiamo? Dritti contro un muro. Siamo a bordo di un bolide senza pilota, senza marcia indietro e senza freni, che sta andando a fracassarsi contro i limiti del pianeta”. Come diceva la mia professoressa di filosofia, un po’ matta a dire il vero, i libri bisogna cominciare a studiarli dalla copertina e allora facciamo un passo in dietro, ritorniamo al titolo: Breve trattato sulla decrescita serena. Concedendoci di soprassedere su breve – piccolo, agile, accessibile – concentriamoci su questa strana parola, Decrescita. Che cosa significa? “La parola d’ordine della decrescita ha soprattutto lo scopo di sottolineare con forza la necessita dell’abbandono dell’obiettivo della crescita illimitata, obiettivo il cui motore è essenzialmente la ricerca del profitto da parte dei detentori del capitale, con conseguenze disastrose per l’ambiente e dunque per l’umanità. Non soltanto la società è ridotta a mero strumento e mezzo della meccanica produttiva, ma l’uomo stesso tende a diventare lo scarto di un sistema che punta a renderlo inutile e a farne a meno” Consumiamo troppo, mangiamo troppo, buttiamo troppo. Soprattutto viviamo nella convinzione che sia possibile una crescita infinita in un luogo, quale è il nostro pianeta, finito, ignorando limiti ed entropia. Dunque che fare per cambiare le cose? Cercare di invertire i tassi di crescita? Una scelta del genere nel sistema attuale significherebbe innescare una crisi economica che, al confronto, quella attuale sembrerebbe una festa. Anche altre soluzioni apparentemente ovvie non risolverebbero il problema: passare alle energie rinnovabili? Bene, ottimo, ma se continueremo ad avere uno stile di vita che presuppone la disposizione di 34 (!) pianeti, quanti pannelli solari dovremo istallare? E allora? Per spiegare come uscire dall’empasse mi viene in mente la scena di quel celeberrimo film che è Ritorno al Futuro II: i protagonisti, Doc e Marty, sono finiti in un 1985 alternativo, un vero incubo, tutto per colpa di un almanacco sportivo rubato dal cattivo Biff nel 2015. Per uscire da questa brutta situazione Marty propone di andare avanti nel tempo e impedire il furto. Doc gli fa notare che muoversi da quel punto del tempo significherebbe trovarsi nel futuro di quell’incubo. Ci sono due linee temporali parallele nel film, così come ci sono due modi paralleli di concepire il mondo. Bisogna cambiare paradigma! “A rigore, sul piano teorico si dovrebbe parlare di a-crescita, come si parla di a-teismo, più che di de-crescita. In effetti si tratta proprio di abbandonare una fede o una religione, quella dell’economia, del progresso e dello sviluppo, di rigettare il culto irrazionale e quasi idolatra della crescita fine a se stessa” La saggezza della lumaca Ma come, potrebbe dire qualcuno, la crescita, da quando il mondo è mondo, è una cosa buona, sta nella natura delle cose. È bene precisare che qui si sta parlando di crescita economica. Per chiarirci le idee è interessante dare un’occhiata ai dati che monitorano proprio questa crescita: “Con un aumento del PIL pro capite del 3,5 per cento annuo (che corrisponde alla media francese tra il 1949 e il 1959), si ha un fattore di moltiplicazione 31 in un secolo e di 961 in due secoli! E con un tasso di crescita del 10 per cento, che è quello attuale della Cina, si ottiene un fattore di moltiplicazione 736! A un tasso di crescita del 3 per cento, si moltiplica il PIL di venti volte in un secolo, di 400 in due secoli, di 8000 in tre secoli. Se la crescita producesse automaticamente il benessere, dovremmo vivere in un vero paradiso da tempi immemorabili. E invece è l’inferno che ci minaccia”. È a questo punto del ragionamento che Latouche si rivolge al suo maestro Ivan Illich, invocando la saggezza della lumaca: “la lumaca costruisce la delicata architettura del suo guscio aggiungendo una dopo l’altra delle spire sempre più larghe, poi smette bruscamente e comincia a creare delle circonvoluzioni stavolta decrescenti. Una sola spira più larga darebbe al guscio una dimensione sedici volte più grande”. La lumaca, evidentemente dimostrando maggiore saggezza degli uomini, “capisce” che quella eccessiva grandezza peggiorerebbe la qualità della sua esistenza e allora abbandona la ragione geometrica in favore di una progressione aritmetica. Decrescita, una rivoluzione “Oggi più che mai, lo sviluppo sacrifica le popolazioni e il loro benessere concreto e locale sull’altare del ‘benavere’ astratto, de territorializzato”. La decrescita, secondo Latouche, non è un argomento per discussioni da bar o, bene che vada, da aule di accademia. Il nuovo paradigma dovrebbe (e potrebbe) guidare scelte concrete e politiche. “Oggi la crescita è un affare redditizio solo a patto di farne sopportare il peso e il prezzo alla natura, alle generazioni future, alla salute dei consumatori, alle condizioni di lavoro degli operai e, soprattutto, ai paesi del sud”. Per tutto questo è necessario perseguire quella che Latouche definisce “utopia concreta, nel senso positivo datole da Ernst Bloch. <>”. in questi termini quella della decrescita deve essere una rivoluzione, un sovvertimento totale per compiere quel salto di piani paralleli di cui si parlava prima.

da “le storie di Altro

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *