Il Carbone , the new black. Sembrava finito, invece torna in tendenza

Ci siamo lasciati, nel 2021, con la visione – e la promessa – della transizione energetica. In primavera l’Unione europea ha siglato una storica legge comunitaria sul clima; poi, a Glasgow, l’idea di ridurre le emissioni fossili e contrastare la deforestazione è stata condivisa dai Paesi riunti per la Cop26, nonostante le divisioni sui tempi e sulle percentuali dei tagli ai combustibili più nocivi. Dopo Capodanno, ci siamo svegliati con l’immagine, non così metaforica, dell’asteroide incombente sulla Terra che ha trasformato Don’t look up nel film del 2022: in fondo, non alzare la testa è stato quello che abbiamo fatto da quando l’inquinamento si è rivelato un tratto di distintivo dell’Antropocene. E ora, assediati da una variante del Covid-19 forse meno letale per i polmoni ma egualmente minacciosa per le economie globali, siamo arrivati a chiederci – nonostante la consapevolezza dei cambiamenti green necessari – se non sarà il carbone la fonte di energia prediletta di questo “nuovo” inizio.

Più conveniente, più stabile e più facile da gestire delle altre fonti, per molti il carburante nero rischia di essere il combustibile principe dei prossimi 10 anni. Ma se calcolassimo il danno ambientale sarebbe tutto diverso .Il carburante nero rischia di diventare – ha scritto Hillard Huntington, direttore esecutivo dell’Energy Modeling Forum per la Stanford University in uno studio pubblicato dall’Ispi – “il combustibile principe” dei prossimi dieci anni. E questo per tre ragioni: 1) perché è più conveniente delle fonti alternative, 2) perché garantisce una produzione più stabile di energia rispetto alle rinnovabili il cui approvvigionamento resta intermittente, 3) perché in molte aree viene prodotto e gestito internamente. Quando queste tre condizioni si affiancano, che cosa può spingere i Paesi interessati a costringersi comunque ad affrontare la gigantesca fatica che la torsione ecologica comporta? Fatica innanzitutto per i costi sociali, distribuiti in ogni fascia della piramide sociale e sempre a rischio di rivelarsi ingestibili per quelle più deboli come la protesta violenta dei Gilet gialli francesi ha anticipato. (continua a leggere dopo i link) I Paesi che hanno riserve di carbone in percentuale maggiore sono Stati Uniti, Russia, Australia, Cina, India, seguiti – con distacco – da Indonesia, Germania, Ucraina, Polonia, Kazakhstan, Turchia. È una mappa che racconta da sola quanto la resistenza alla transizione potrà rivelarsi difficile da affrontare. Noi celebriamo, e giustamente, i programmi di governo più sensibili a uno sviluppo sostenibile che sono stati siglati in Olanda o in Danimarca dall’inizio dell’anno, tuttavia è evidente che esiste un baratro nei volumi di consumo tra chi compirà di slancio il grande salto verso le fonti alternative e chi potrebbe in tutta fretta far scivolare giù dai tavoli gli accordi sulla riduzione delle emissioni, giudicandoli una missione (per ora) impossibile. Il caso più interessante tra questi due schieramenti è sicuramente la Germania, guidata dal cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz in alleanza con i Verdi.

La prova estrema della Germania

Nel programma concordato a dicembre dai due partiti è stata scritta e controfirmata la rinuncia al carbone entro il 2030, mentre restano valide l’uscita dal nucleare decisa da Angela Merkel e la conseguente dismissione delle ultime centrali. Una prova estrema per la politica energetica tedesca, alla quale guarderanno l’Europa e l’Asia. Ora esistono due strade per far sì che le intese internazionali raggiunte (e comunque già giudicate insufficienti a rallentare il riscaldamento globale) non si sfaldino a ritmo accelerato. La prima è naturalmente quella, tutta in positivo, degli investimenti – nazionali e internazionali – che devono poter contare su una regia larga e coerente, capace di tenere in partita i Paesi meno attrezzati. La seconda, più dolorosa, chiama in causa le politiche dei sussidi. Su questo ragiona Huntington, quando ricorda come gli scambi per il carbone siano condizionati dalle forniture di Paesi quali gli Stati Uniti (primo produttore mondiale con il 23 per cento) e l’Australia (terzo con il 14), Paesi in cui le sovvenzioni vanno ad abbattere i costi finali per i consumatori.

Nel bilancio entrino i danni ambientali

Ma è proprio la revisione dei costi reali dell’impronta energetica a essere fondamentale. E in questa prospettiva entra un’ultima considerazione, che ci riporta tra le strade di Glasgow o davanti agli schermi del film con Leonardo Di Caprio, Jennifer Lawrence e Meryl Streep. Il prezzo del carbone si impennerebbe, riallineandosi con quello delle rinnovabili, se noi decidessimo finalmente di far rientrare nel calcolo complessivo il recupero dei danni ambientali che la combustione determina. Finché non riusciremo ad allungare l’analisi del rapporto costi-danni-benefici guardando ai prossimi decenni – perché ormai parliamo di anni, non di secoli – la transizione energetica che abbiamo pensato come una grande curva progressiva si rivelerà piuttosto una linea spezzata, che procederà lentamente a strappi, tra stop and go. E il carbone, che solo ieri sembrava destinato a essere ricacciato in profondità, tornerà di tendenza. Il carburante nero come the new black.

di Barbara Stefanelli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *