Pacifismo e movimenti per la pace nel nuovo millennio

È all’alba del terzo millennio che una nuova linfa comincia a scorrere nelle vene del pacifismo, una linfa che scaturisce dal movimento dei movimenti del Social Forum, quello contro la globalizzazione imposta dai poteri forti (Seattle, Porto Alegre, Genova, Firenze, Mumbay, Parigi St. Denis, Londra sono le tappe più importanti che ne segnano il cammino). Si diffonde, e diviene senso comune, la presa di coscienza del divario crescente fra Nord e Sud del mondo, dell’accumularsi di ingiustizie che gravano sull’80% dell’umanità, di una situazione che è essa stessa causa di conflitto. La pace e la lotta contro la guerra e il terrorismo (che si alimentano a vicenda) si impongono fra gli obiettivi principali del movimento dei movimenti o movimento no global.
Dopo l’attacco terroristico alle Torri Gemelle di New York si susseguono, condotte dal Governo USA e dai suoi alleati, la guerra all’Afghanistan e quella all’Iraq. Lo schieramento pacifista ha ormai una dimensione mondiale, tanto è vero che, dopo la grande giornata di mobilitazione per impedire che si scateni la guerra all’Iraq (110 milioni di persone scese in centinaia di piazze in tutto il mondo), il New York Times parla dei pacifisti come della seconda potenza mondiale. Ma la logica di guerra, a livello di potere, continua a prevalere. Accanto ai conflitti principali, su cui si accentra l’attenzione, vi sono decine di cosiddette guerre dimenticate, che provocano anch’esse morti, feriti, profughi, immani sofferenze.
Se don Milani e i ragazzi della Scuola di Barbiana facessero oggi la ricerca che avevano condotto oltre 50 anni fa – se esistesse o meno una guerra giusta alla luce dell’articolo 11 della Costituzione – avrebbero l’amara sorpresa di vedere che, nei circa 70 anni trascorsi dalla Costituzione, l’Italia ha partecipato a varie guerre, nonostante il “ripudio” scritto a chiare lettere nella Carta. Il “ripudio” dei/delle Costituenti era frutto dell’esperienza, della conoscenza diretta che i costituenti avevano avuto degli orrori, delle sofferenze, delle distruzioni che i conflitti bellici provocavano, in special modo, sempre di più, per la popolazione civile. Una conoscenza maturata durante le imprese coloniali del fascismo, durante la partecipazione – vedi la Spagna – alle aggressioni reazionarie a ordinamenti repubblicani scelti dal popolo e, soprattutto, durante l’immane tragedia della 2ª guerra mondiale, che aveva costretto gli italiani e le italiane che intendevano opporsi alla barbarie nazi-fascista a prendere le armi nella lotta partigiana, a sostegno delle truppe dei Paesi unitisi contro la minaccia per l’intera umanità costituita dalla Germania hitleriana e dai suoi alleati. Nelle aspirazioni di chi aveva preso le armi, specialmente di chi lo aveva fatto sulla base «di un patto giurato fra uomini liberi che volontari si adunarono per dignità e non per odio decisi a riscattare la vergogna e il terrore del mondo» (per usare la bella definizione di Piero Calamandrei), si trattava di una guerra che avrebbe posto fine a tutte le guerre, dando inizio ad un’epoca in cui giustizia e libertà avrebbero trionfato ovunque. Purtroppo, tutto ciò non si avverò.
La guerra oggi è, nuovamente, anche sul suolo europeo, nell’Ucraina che subisce l’aggressione della Russia. L’Europa, invece di inviare armi al Paese aggredito, dovrebbe operare perché si giunga al più presto al cessate il fuoco e si intraprendano le strade della diplomazia e della mediazione, anche attraverso una Conferenza internazionale, per superare i problemi esistenti. Per ora, però, si è scelto la via opposta. Che fare allora? Quali prospettive per chi crede che la pace venga comunque prima di tutto?
Occorre fare in modo che riprenda vigore il movimento pacifista (che periodicamente sembra scomparire, sopraffatto dalle disillusioni e dagli insuccessi, per poi rientrare in gioco con rinnovata energia), immettendolo in tutte le articolazioni della società, collegando sempre di più il suo percorso con quello della nonviolenza, ricercando forme più efficaci per incidere sulla politica istituzionale, riprendendo modalità e tecniche sperimentate in passato da ristrette élites, ma che varrebbe la pena estendere in ambiti più ampi (penso all’obiezione fiscale alle spese militari), avviando un confronto, che coinvolga le istituzioni, su iniziative come la difesa popolare non armata e nonviolenta (già negli anni ‘80 terreno di esperienze da parte di alcuni piccoli comuni), sviluppando i rapporti con gli enti locali per portare avanti insieme interventi di cooperazione internazionale decentrata e di diplomazia dal basso (nell’ottica delle indicazioni contenute, all’inizio di questo secolo, nella Carta del Nuovo Municipio).
Occorre, in altre parole e in conclusione, cambiare radicalmente il vecchio motto “se vuoi la pace, prepara la guerra”, ritenuto per tanto tempo indicazione saggia e virtuosa. Se vuoi la pace, per dirlo con le parole di padre Balducci, opera, in ogni occasione e in ogni momento, per preparare e costruire, pazientemente e con costanza, la pace. Che è, nello stesso tempo, il presupposto e il frutto dell’indispensabile azione per trasformare in profondità il mondo

.Moreno Biagioni

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *