Condividiamo questi pensieri con comportamenti quotidiani.
«Amo le persone che fanno della nonviolenza attiva il loro stile di vita familiare, sociale e politico.
Amo le persone con la schiena diritta, che manifestano la dignità loro (e del loro popolo) non piegandosi né lasciandosi intimidire dal potente di turno.
Amo le persone che riconoscono umilmente le proprie fragilità e debolezze, i propri limiti umani, e per questo non si credono di essere onnipotenti né onniscienti.
Amo le persone che hanno il coraggio di denunciare quanto subito dal potere (anche mafioso), mettendo a nudo le trame losche e sotterranee che, anche in una società formalmente democratica come quella occidentale, umiliano la vita di persone e popoli, mettendo di fatto a rischio la democrazia, la libertà e una vita dignitosa per tutti.
Amo le persone impegnate in politica che, invece di edificare la propria casta, si occupano della polis interrogandosi seriamente sulle modalità per cui nessuno sia più lasciato indietro. Nessuno.
Amo i giornalisti d’inchiesta sempre più spesso delegittimati dal sistema e con a rischio il proprio futuro, che si spendono con serietà e professionalità per un’informazione libera e realmente di pubblico interesse.
Amo le persone che non sono capaci di girarsi dall’altra parte, che considerano l’indifferenza il nemico continuamente da combattere dentro di loro, e proprio per quello son capaci di un autentico servizio di prossimità verso chi fa fatica e manifesta fragilità e ferite che richiedono ascolto e cura.
Amo le persone che lottano per i diritti di tutti, portando anche nelle periferie esistenziali quella condivisione di civiltà che contribuisce a guarire una società malata, perché basata su egoismo e privilegi di (sempre più) pochi.
Amo le persone che accolgono l’alterità come una opportunità di confronto, arricchimento e crescita, non come realtà nemica da eliminare.
Amo chi ha avuto la capacità di resistere al male subito, bloccando il vortice di violenza che si ingenera e ricostruendosi con coraggio e tenacia. E con l’aiuto di qualcuno.
Amo le persone che con le loro azioni fanno divenire realtà il sogno che un mondo altro possa esserci e che quel “mondo al contrario” si manifesta oggi con la mancanza di cura, vero male sociale.
Amo le persone che credono che alla fine non saranno i potenti a consegnare il loro nome alla Memoria; credono invece che saranno i miti e i piccoli a scrivere i loro nomi in modo indelebile e con inchiostro dorato sulla filigrana di una Storia, promessa di futuro e foriera di pace.
Amo queste persone. E vorrei continuare a imparare da loro. Perché il loro sogno è pure il mio.»
Paolo Iannaccone