Camminando a piedi

Non riesco a portare il peso di tanta gente che chiede da mangiare, da pagare l’affitto.Mi pesano sul cuore le parole di lamento. Immagini mai viste prima, qui, pur conoscendo la povertà.

Dopo qualche giorno dall’inizio della quarantena,  scelgo di muovermi per strade e entrare nelle abitazioni. Ho decine di numeri telefonici e indirizzi, inviati da tantissimi messaggi supplichevoli di bambini, mamme, papà. Resta fissa nel mio cuore  la voce dei bambini: “suora, non c’è nulla da mangiare in casa”. Mi sollecita a camminare e a entrare in contatto con famiglie e case conosciute o totalmente impreviste. Penso che sia bene avviare un percorso più familiare, di amicizia. Mi faccio accompagnare da un’amica col desiderio di condividere quanto sta accadendo.

In fondo a una viuzza che interseca una stradina che abbiamo percorso 1000 volte, c’è una porticina mai vista: in una stanza senza finestre e quasi senza mobili,  vive una deliziosa giovane coppia, che aspetta il primo bimbo. R. è scultore, con le sue mani plasma la creta in opere d’arte, lei è piena di emozione e si accarezza il gonfiore della pancia. Al momento nessuno dei due lavora, ma esprimono fiducia.

Un altro vicolo. Sulla seconda rampa dei gradini, in fondo, a rasentare il muro, c’è una piccola porta. Non l’avevo mai vista, eppure questo è uno spazio da me frequentato. Qui vive una famiglia con due bambini. Il papà stende i panni sullo stendino fuori la porta, dentro la mamma ha già lavato e pettinato i piccoli, che si muovono curiosi alla nostra vista. Disegnano, un fustino di detersivo è stato trasformato in porta pastelli. Il papà lavorava sul mare, è un pescatore, ma adesso tutto è fermo. Abbiamo un giocattolo, un rompicapo, la bambina lo riceve contenta il bambino no. Gli chiediamo “Cosa ti piace?”. Risponde la madre: “Le macchinine”. “Me le fai vedere?”. Il bambino alza il dito. Una, ne ho una sola.

Su per una salita cerco il n 18, busso e qualcuna mi dice di attendere un attimo, perché la scaletta angusta e ripida può essere pericolosa per me, ora anziana. Ma io salgo in fretta e mi trovo su un pianerottolo di mezzo metro con una porticina della mia altezza, circa un metro e mezzo. Resto sulla soglia, una bimba serena gioca su un cassettone mentre la nonna lava e riordina. Io vedo solo una striscia di camera, l’altra parte è nascosta dietro una tenda e un armadio. La bimba con una bambola in mano si mette a cantare. Mi coglie di sorpresa e sento che i mondi dei bambini sono immensi e forse ciò che per me è soffocante per loro è una reggia.

Vado su un’altra strada, frequentata da me più volte al giorno. Cerco l’abitazione n. 42, ma quando arrivo, mi dico “non è questa”, torno indietro e ricomincio a guardare attentamente, mi sento spaesata. E’ come se quel labirinto di strade e vicoletti, da me conosciuto perfettamente, mostrasse adesso un altro volto. Telefono e la giovane donna indiana, di cui avevo sentito parlare per le estreme necessità, mi aspetta sulla strada vicino alla porta. A passo rapido la raggiungo e rimango stupita. Le chiedo: “ma qui non abita una signora malata?” .“ Sì, abita lei e suo marito, io con mio marito e la bimba, e un altro signore”. Mi manca il fiato, perché sempre dalla soglia avevo intravisto questo basso scuro, senza finestrella, perché più volte avevo raggiunto la signora malata, per quel legame creatosi di fronte alla malattia. Non sapevo che vivessero in sei, in uno spazio così angusto e angosciante.

Incredibile riuscire a pensare diversamente ciò che ormai si dà per scontato per le esperienze già acquisite.

A pochi passi da qui, da un balcone mi sento chiamare. E’ N, un bambino di I media, mi aveva scritto un messaggio: “sotto casa mia c’è una famiglia con una bambina più piccola di mia sorellina e non ha da mangiare”. Mi fermo, entro nel cortiletto scuro, con i mattoni sconnessi e mi arrampico sulla scaletta dai gradini molto alti. Al primo pianerottolo si apre una porta lunga e stretta e si affaccia una dolcissima signora, dietro il marito con la bimba. Fanno un passo indietro per farmi entrare, ma io sgomenta resto lì a balbettare poche sillabe.

Ancora sulla stessa strada, di mattina,  entro in un ampio cortile, che di sera ammiro molto per le ampie arcate e le luci che illuminano il palazzo. In un basso abita una famiglia amica, la signora mi aspetta alla porta, silenziosamente mi fa entrare. Vicino all’entrata ci sono tre posti letto ancora da riordinare. Una persona si alza e scompare, l’altro posto letto è ancora occupato dal figlio che è rimasto avvolto dal lenzuolo. Abbiamo un legame di antica di amicizia, l’ho visto crescere.  Penso e ripenso: nessuno potrebbe immaginare un giovane dal portamento tenero ma orgoglioso, sempre in perfetta armonia nell’abbigliamento e nello stile, possa dormire sul cassettone ricavato da un vecchio divano, scomodo e troppo corto per lui. Chiudo la bocca difronte a queste situazioni diffuse e tocco con mano quale prezzo sono costretti a pagare gli immigrati.

Ore 10,00, busso al basso di via T n 5. Si affaccia un giovanissimo papà e m’invita ad entrare: sul lettone c’è la mamma 18enne, che scambia tenerezze con il suo bambino. E’ l’icona vivente del Natale. Nella sua povertà e nella sua gioia.

Più avanti entro in un altro basso, i genitori mi aspettano, la bambina che ho visto nascere è autistica. Ora dorme tranquilla, l’emozione diversa in tutti e tre segnala cammini del cuore e una comunanza di pensieri e di sentimenti.

Anche questa mattina sono salita lungo una scaletta seghettata. Cercavo 100 gradoni, n.10. I signori a cui ho chiesto che erano su un pianerottolo da mezzo metro, mi hanno risposto: qui è tutto n 10. La notizia è passata di bocca in bocca e si è affacciato il papà che cercavo. Ha finito i 6 mesi di arresto domiciliare a casa di sua mamma, mentre sua moglie con i bambini è andata a vivere a casa della propria mamma. Sono giovani e hanno tutti i propositi di un lavoro e di una vita onesta. Ora hanno bisogno di aiuto per sostenere l’avvio fiducioso di un nuovo inizio.

Pochi minuti fa sono andata in un palazzo fatiscente, in una lunga strada del mio quartiere. Pensavo di trovare una mamma con un bambino appena nato, ma ho trovato cinque giovani famiglie indiane ammucchiate. Nella casa gli spazi sono angusti, separati da tende, è difficile muoversi mobili vecchi e molte valigie, segno del viaggio pieno di speranza verso il nostro paese. Una giovanissima tra altre mamme mi ha presentato il bambino di due mesi. Ho il fiato sospeso. Sotto ci sono altre 7 famiglie, di età leggermente più matura. Chi mi conosce esce a salutarmi e ciascuno dice qualche parola sul proprio disagio. Sempre con grande dignità e rispetto si accumulano storie di malattie, povertà, mancanza di lavoro e di prospettive. Incredibile ai miei occhi e alla mia immaginazione. Sto parlando di una realtà sconosciuta su una strada vicina e obbligatoriamente frequentata da me.

In questa stessa strada, abita una signora che conosco da tempo, sempre sicura di sé e ben vestita. Poi per un po’ non l’ho vista più. Adesso scopro dietro questa apparenza e dietro questa assenza, un dramma. La donna è stata in prigione, ingiustamente accusata. E scopro che ha un figlio disabile, quasi nascosto nella sua casa e nessuna risorsa per mantenere la sua famiglia. Devo andare anche da lei, che mi ha appena insegnato l’inganno delle apparenze, la necessità di andare più  fondo. Giù al portone del suo palazzo c’è sempre un gruppo di uomini che traffica, parla discute animatamente. Sappiamo, perché abitiamo qua vicino, che sono legati a una  piazza di spaccio importante del quartiere.  Un signore “fa da palo”, ma non voglio dirgli dove vado. Approfitto del momento in cui si scosta per intrufolarmi nel palazzo e attraverso in fretta il cortile per evitare il controllo. Ho però il tempo di osservare:  il cortile è pieno di moto e motorini. Tutto sa di trasandato e di polvere. Ai piedi della lunga gradinata si vede una porticina e una finestrella con inferriata e una lucina accesa, sorveglia la porta lo stendino con miseri panni stesi. La gente lava e stende dove può. Da sempre questo dettaglio mi fa gemere: vestiti, magliette, biancheria intima, lenzuola piegate e ripiegate… anneriti, là, ad aspettare desolati che qualcuno li raccolga.

Perché non pensare a balconi e terrazze solidali?

Sempre volgendo lo sguardo dal basso verso l’alto vedo bellissime arcate che disegnano il palazzo e aprono a squarci di luce, ma tutto è nell’abbandono e forse sotto controllo spietato. Salgo a passo lento i gradini grigi di lava. Tutto è silenzio, mi prende un po’ di paura ma non arretro, vado avanti. I pianerottoli sono ampi e con mattoni rosso-cotto, puliti. Chissà chi ci abita.  Vedo scendere una signora 50enne, piuttosto bionda, per prendere fiato chiedo: “Signora il n. 14?” “ E’ là, sono di colore, non so se vi aprono”. Le rispondo con fermezza: “ Siamo tutti uguali, tutti umani, mi conoscono…” “ Ah, va beh”.

Arrivo al terzo piano, un’arcata illumina lo sguardo, M apre la porta e m’invita ad entrare. Sono le 11,00, un giovane è su una brandina, con il viso contro la parete. A pochi dm di distanza, su un lettone, c’è S, che ben conosco.  E’ avvolto da un lenzuolo, in quel letto dormono lui, il fratello di 20 anni, malato, e la mamma. Un cumulo di pensieri si affolla nella mia mente. S viene al doposcuola, è un bel ragazzo, vestito con abiti semplici e puliti.  Lo ricordo, lo rivedo mentre veniva al doposcuola con altri due amici, facevano in fretta in fretta i compiti e poi andavano via. Mi dispiaceva la sua svogliatezza, lo scarso interesse a conoscere gli altri ragazzi, la superficialità nello studio. Adesso inserisco i suoi atteggiamenti in un contesto di frustrazione e povertà. Penso alla sua adolescenza senza spazio, senza intimità, forse anche con il carico della cura del fratello. Penso alla paura di non poter pagare l’affitto e a una quotidianità affollata, in quell’unica stanza  dove sta per arrivare un altro bambino e saranno in 8.

Mentre scendo le scale, penso alla lezione ricevuta, al giudizio frettoloso su madre e figlio. Due persone che adesso nella loro casa umile, dove c’è solo una sedia, mi hanno ricordato come i comportamenti che non ci piacciono vengono spesso dal disagio e dallo sforzo di tenerlo nascosto.

Primo maggio, ritorno con Ela. Al portone c’è un gruppo di uomini, che controllano. Ci facciamo coraggio, come se ignorassimo la loro funzione: “permesso?” ed entriamo. Siamo in due e siamo forti. Salutiamo la signora dalla finestrella inferriata che affaccia sul cortile, è felice di vederci, chiama la figlia della scuola d’italiano e scambiamo qualche parola. Sta cucinando, la ragazza sorride, sono serene ed esprimono speranza. Saliamo. Questa volta ci fermiamo a guardare il giardino abbandonato,  pieno di bottiglie di birra e altra spazzatura. Potrebbe essere un posto condiviso dagli abitanti del palazzo, di cui prendersi cura e per socializzare. Invece è sporco e il suo abbandono ci fa pensare al cambiamento radicale di cui avrebbe bisogno questo quartiere (questa città), alle grandi potenzialità di questi spazi. L’interesse invece è stato quello di dividere gli appartamenti in unità piccolissime e buie da affittare agli stranieri…. Nella casa di M sono tutti sui letti, lei offre l’unica sedia. Racconta del bambino che verrà e della voglia di lavorare: sa cucire bene, è una sarta.

Gradini c. Ritorniamo da una mamma incinta, partorirà tra 10 giorni. Ha un’altra bambina di 2-3 anni, allegrissima. Chiede vestiti, una culla…e poi<dice con sguardo fermo: “per adesso… poi cambierà, lavoreremo”.

Riprendo i vicoli più oscuri, quelli che si intrecciano tra loro con scale, traversine, tra palazzi incombenti pieni di gente. I bassi, a volte chiusi, a volte con persone sedute a guardare la strada, si susseguono, ognuno con la sua storia e la sua identità. Entriamo in uno dove vivono tre adulti e un neonato. La giovane mamma sorride, le servono pannolini, vestitini e in casa nessuno lavora più. Alla fine di un vicoletto cieco c’è un cancello. L’entrata scura si apre su un cortile piccolo, pieno di donne e bambini. Sul cortile affacciano case misere, ricavate nella struttura di un palazzo abbandonato. Lo spazio aperto dà un respiro nella situazione di quarantena, ma è anche evidente che la socialità è organizzata gerarchicamente. Una giovane donna con tre bambini piccoli chiede con insistenza vestiti, i bambini che circolano nel cortile chiedono affetto e attenzione. Al fondo del cortile, dietro una porta sempre chiusa, vive una famiglia intimorita e pudica, con due bambini, sempre al buio. Questo cortile, nascosto, su cui affacciano i buchi neri di un palazzo decrepito,  ci indica il degrado a cui sono abbandonati gli ultimi.

Via S. Severo, n…( è la mia stradina). Un signore esile è sempre affacciato alla metà porta del suo basso, come fosse un balconcino. Io passo e ripasso, saluto e lui mi sorride. Mai mi sono permessa di sostare, ma oggi avevo la busta-spesa e la decisione di entrare, di non fingere più di fronte alla crudezza della povertà, che è fuori di casa mia. R, con il gesto della mano, m’invita ad entrare. Ci sono due giovani figli, la ragazza di 20anni e il ragazzo di 16. Scambiamo due parole “ Studi?” “ No, sono grande, ho vent’anni!”. Chiedo del fratello, che intimidito si è ritirato in un angolino dei 6 metri quadri della casa. “Mio fratello va al professionale odontoiatria, poi viene da voi per italiano”. In questi mesi, prima della pandemia, veniva a studiare nel corso di sera. Il breve dialogo mi liberava dall’ansia e dallo sgomento che lo spazio quadrato di questa misera abitazione mi avevano dato. Un letto grande di fronte, due brandine sulla parete sinistra, due cuscini anneriti e parlanti di fronte, un logoro lenzuolo su ogni letto e nulla più. Vicino alla porta un palmo di tavolino e una tendina color pesca sulla porta a indicare mani di donna come promessa di vita. Le parole della ragazza mi hanno detto che il ragazzo va a scuola, che nonostante la miseria sta cercando di costruire un futuro. E due riflessioni si scontrano: il pensiero  di avere questo ragazzo alla scuola di italiano mi fa cogliere l’importanza di un servizio che in modo umile, senza grandi sbandieramenti, offriamo ogni giorno agli stranieri che arrivano qua. Il pensiero di non aver avuto il coraggio di entrare prima in questa casa, così vicina alla mia, reclama invece più attenzione.

Continuo a camminare e ogni tanto mi fermano persone che mi chiedono soldi. “Sono napoletano, ho cinquant’anni e non ho da mangiare”. Occhi mi guardano dalle porte dei bassi con una domanda che si ripete: “Si fremerà anche da noi? Conosce la nostra miseria?”.

Una delle mie passeggiate termina con immagini di sollievo. Alla fine di una salita, entriamo in un bel cortile di un palazzo antico, sembra di campagna. Il palazzo di tre piani è abitato interamente da persone che vengono dallo stesso paese. Si scambiano aiuto e amicizia. Una di loro ha un giardino con i nespoli carichi di frutti, alberi di arance e limoni. La ragazzina che siamo andate a trovare dice che spesso anche lei e la sua famiglia possono andare in giardino, al sole e all’aria. E la madre, con un bel sorriso rassicurante, ci racconta che la signora da cui fa i servizi non l’ha licenziata, come hanno fatto tanti altri appena  iniziata la quarantena, ma le ha detto di restare a casa e continua a pagarla.

E’ mia delizia camminare e interrogare le strade, le abitazioni che sfuggono allo sguardo più attento e non accontentarmi mai del centro dei luoghi. Nel cammino di questi giorni ho incontrato quattro bambini autistici, accarezzo con lo sguardo i loro volti, chiudo la bocca e penso alla durezza del tempo. Mi sento grata alla vita che mai chiude i suoi ampi orizzonti e ci invita a convenire là dove stiamo portando i problemi e le inquietudini della vita di tanti e a disegnare storie di amicizia. Per questo sentire mi piace sostenere l’affido in vicinanza e in lontananza, che è il prendersi a cuore la situazione di una famiglia e accompagnarla, lasciarsi accompagnare con immaginazione e bellezza.

“Mi accarezzava

dalla soglia

Il profumo della casa”.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *