Costruire ponti di collaborazione non muri di divisione

Non trascorre giorno senza che i media nazionali e mondiali riferiscano un pensiero, un monito, una riflessione del Santo Padre sulle problematiche che affliggono il mondo ed i suoi abitanti. Come il “vecchio saggio” degli antichi villaggi, Papa Francesco offre con parole semplici piccoli e grandi insegnamenti, sule regole di convivenza civile, sui cardini sui quali poggia la libertà religiosa, su finanza solidale, tolleranza, accoglienza, difesa delle risorse naturali, salvaguardia dell’ambiente. Le sue parole si rivolgono a tutti, giovani, anziani, autorità nazionali ed internazionali, scienziati, artisti, uomini e donne di cultura, famiglie, comunità, associazioni, autorità civili ed ecclesiastiche, affinché in una armonica sinergia, ciascuno nel proprio ambito e per la parte che gli compete, si impegni ad operare per il bene comune. Nella enciclica “Laudato Sì” il Papa affronta con autorevolezza i temi dell’ambiente, dalle mutazioni climatiche al corretto e sobrio utilizzo delle risorse comuni: cibo, acqua, aria, fonti energetiche. Poiché il mondo appartiene a tutti coloro che lo abitano, non si può monopolizzare la fruizione dei beni comuni pensando egoisticamente solo al tornaconto di pochi. Non meno pressante l’invito che Egli rivolge a tutti i popoli a perseguire l’impegno di costruire la pace e la concordia tra i popoli: il mondo ha bisogno di Pace. I numerosi focolai di guerra che si registrano in molte regioni del mondo sono la causa scatenante del grande esodo, che scorre quotidianamente sotto i nostri occhi, che costringe i popoli a muoversi verso regioni più ospitali e pacifiche, sfuggendo a guerre, carestie, povertà, oltre che ai soprusi e prepotenze esercitati su di essi da gruppi estremisti e regimi totalitari ed illiberali. I profughi, che  premono ai confini dei paesi europei hanno bisogno di tutto: di beni materiali, ma soprattutto di luoghi sicuri nei quali stabilirsi per far crescere i loro bambini in un clima di serenità e di pace. Papa Francesco ci sorprende di continuo con la sua capacità di spiegare in maniera comprensibile a tutti i comportamenti per essere buoni  cittadini di questo pianeta e soprattutto attenti “inquilini” di esso. Essere, per prima cosa, rispettosi dei diritti di tutti gli uomini e donne che abitano il mondo, con i quali si devono condividere diritti e doveri, ma anche beni e risorse che, non va dimenticato, sono patrimonio comune. Sono argomenti importanti, che riguardano tutti come persone, ma in particolare noi come scout; e ancora una volta è Papa Francesco a mettere in evidenza questo concetto. Nell’incontrare gli iscritti all’associazione Agesci in Piazza San Pietro, il 13 giugno scorso, Papa Francesco ha sottolineato con forza come le associazioni scout sono tra quelle “che investono di più nel campo della spiritualità e dell’educazione alla fede”, ma ci tiene anche ad aggiungere che è fondamentale l’offerta educativa scout come “contributo importante alle famiglie per la loro missione educativa  verso i fanciulli, i ragazzi e i giovani. I genitori ve  li affidano perché sono convinti della bontà e saggezza del metodo scout, basato sui grandi valori umani, sul contatto con la natura, sulla religiosità e la fede in Dio; un metodo che educa alla libertà nella responsabilità. Questa fiducia non va delusa! Ed anche quella della Chiesa: vi auguro di sentirvi sempre parte della grande Comunità Cristiana”. Poi chiede all’Agesci, ma a tutte le associazioni cattoliche alle quali lo Spirito Santo affida il compito di una nuova evangelizzazione, di avere grande capacità di dialogo con la società, di stabilire rapporti di collaborazione ad ogni livello, costruendo ponti di amicizia e non muri di divisione, nella società, nella parrocchia, nei rapporti con i vescovi, i parroci, gli educatori e le altre realtà ecclesiali, che vivono ed operano nella parrocchia e nel quartiere, con le quali è indispensabile instaurare rapporti di stima e di collaborazione, allo scopo di raggiungere obiettivi comuni improntati alla giustizia sociale ed alla accoglienza degli ultimi.
Anita Pitrelli

One comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *