Da rifugiata ad atleta olimpionica

Yusra Mardini, ragazzina che viene da un pezzo di mondo dove essere in guerra è la norma, racconta della magia di uno sport ancora fatto di volontà, fatica e resilienza. Uno sport capace ancora di essere un modello per i ragazzi, che può cambiare le persone e il mondo.
Un conto è tuffarsi dai blocchi di partenza di una piscina olimpionica, un conto è saltare in mare, di notte, nel tentativo di salvare la vita ad altre 17 persone in fuga dalla guerra. È la storia vera di Yusra Mardini, giovane siriana portabandiera alle Olimpiadi di Rio de Janeiro del 2016 del Team dei rifugiati, che ha debuttato con i 100 metri a farfalla. La prima batteria l’ha vinta, poi l’eliminazione in semifinale. Nonostante questo, Yusra è soddisfatta: “È stato straordinario. Sono molto felice”. Avrà molte altre chance sportive, a differenza di quella notte del 2015: “Non potevo annegare quel giorno, perché io sono una nuotatrice e avevo un futuro da inseguire”. La ragazza è scappata dalla Siria con la sorella nell’agosto di due anni fa, arrivando in Libano e poi in Turchia. Qui sono riuscite a mettersi in contatto con alcuni scafisti per trovare il modo di arrivare in Grecia. Partono, ma la guardia costiera turca blocca la loro imbarcazione, rispedendole indietro. Le ragazze non demordono e ci riprovano con una barca più piccola, sovraccarica di gente. Dopo un’ora e mezza di traversata il motore si spegne, nel mezzo del Mar Egeo, di notte. A qualche miglia dall’arrivo il gommone imbarca pericolosamente acqua e sta per affondare. Yusra, Sarah e una terza ragazza capace di nuotare si tuffano e, nuotando per tre ore, trascinano letteralmente il gommone verso la costa dell’isola greca. Ce la fanno – salvando così, oltre alle proprie, le vite dei diciassette profughi a bordo. Da Lesbo inizia la rotta balcanica che tante volte abbiamo visto e sentito raccontare in televisione o sui giornali. Un viaggio infinito, a piedi e in treno, attraverso la Macedonia, la Serbia, l’Ungheria, l’Austria e, infine, la Germania dove le sorelle Mardini ottengono lo status di rifugiate

.tratto da Lifegate

2 comments

  1. La settimana scorsa, quasi per sbaglio, ho visto il film. Molto emozionante e vero nel racconto, Sarebbe da far vedere alle scuole anche perché tratta di due ragazze giovani di adesso che, in quasi tutto, sono al pari dei nostri figli o nipoti

Rispondi