Dino Burelli

Dino e la sua storia

In occasione della Giornata della memoria, che è appena passata, vorrei portare la storia di Dino Burelli, Friulano che abitava a Madrisio di Fagagna e nato nel 1920 che ha raccontato la sua storia in un video diario, e successivamente è stato fatto anche un libro su di lui che si intitola “Mamma sto bene, non mi sono fatto niente”.

Partigiano della Osoppo, e studente di medicina all’università. Un giorno, precisamente il 10 luglio del 1944, si è ritrovato a nascondere e curare alcuni aviatori alleati che si erano paracadutati nella zona dopo che il loro aereo era stato colpito dalla contraerea.

Buchenwald

La seconda domenica di agosto del ‘44, venne scoperto dalle SS convocato al presidio tedesco di San Daniele, incarcerato presso le carceri di Udine condannato alla pena captale. Per uno strano gioco del destino venne graziato dal Führer ma inviato ai campi di concentramento di Buchenwald.

Come altri milioni di ebrei Dino Burelli viaggiò su un vagone merci. Come tanti credeva di dover lavorare nel suo settore, ma una volta sceso a Buchenwald capì subito dove era capitato, dove le guardie gridavano la gente veniva impiccata . Dino ha scritto che quell’accoglienza serviva a far capire che o si fila dritto o ci si ritrova come quelle persone impiccate.

Le condizioni di vita del campo erano terribili così che verso la fine di marzo del 1945 si ritrovò malato ricoverato nell’ospedale da campo e questa fu un po’ la sua fortuna. I tedeschi, per far sparire i loro misfatti e per sfuggire all’avanzata dell’esercito russo decisero di evacuare il campo spostando tutti i prigionieri in un altro campo la così detta “marcia della morte”.

Dino invece è rimasto lì con le altre persone che stavano male. Nel campo ormai non era rimasta nessuna guardia, erano tutti soli e occuparono le altre baracche dato che erano vuote.

L’11 aprile del 1945 senza aspettare l’arrivo degli alleati Dino con altri si rifugiarono nei boschi e con un po di fortuna raggiunsero all’aeroporto di Halbertstadt, li trovarono dei compagni e amici che credevano morti. In seguito vennero trasferiti in ospedale e curati per un periodo. Usciti dall’ospedale alloggiarono in una caserma sempre nello stesso paese, non erano più sotto la tutela americana, e da quel momento iniziarono il viaggio verso casa, con ogni mezzo disponibile che trovarono.

Il ritorno a casa

Arrivarono a Udine il 26 giugno, e dopo essersi diviso dai suoi compagni Dino è stato ospitato a casa del suo comandante partigiano, per una notte e poi da lì ha preso il tram che arrivava fino a San Daniele, in quella mattina non avrebbe dovuto fare la fermata di Madrisio, ma il conducente ha fatto un eccezione. Dalla fermata del tram a casa sua, si passava per il cimitero e Dino decise di entrare per vedere chi in quel periodo fosse deceduto e scoprì che l’unico defunto nuovo era lui.

La sua famiglia lo aveva dato per morto visto che non avevano avuto sue notizie da lungo tempo. Uscito dal cimitero incontrò una signora del paese che, passato lo spavento credendolo un fantasma, corse in paese a dare la notizia del suo ritorno. Il paese tutto si unì alla mamma e alla fidanzata per stringerlo in un grande abbraccio collettivo con la banda del paese che si unì per accompagnarlo fino a casa.

Alla mamma, quasi scusandosi continuava e ripetere “mamma, sto bene, non mi sono fatto niente”.

Ho scelto di portare la sua testimonianza perché mi ha colpito molto, e anche per il fatto che abitava proprio nella zona in cui abito io, è una testimonianza che conoscono in molti. Io ho avuto l’occasione di riascoltare la sua testimonianza in una serata proprio a Madrisio.

Sally

One comment

  1. Ero anche io alla serata organizzata a Madrisio, per ricordare la figura e la toccante testimonianza di Dino Burelli, partigiano della Brigata Osoppo. Anche io sono rimasto colpito dalla serenità del suo racconto: non una traccia di odio, di rancore o di vendetta. Questa credo sia la fondamentale testimonianza che ha lasciato la Osoppo Friuli, una grande testimonianza di amore per la nostra terra, “Pai nestris fogolars” come dice il motto della Brigata. Una testimonianza valida ancora oggi a quasi ottanta anni dalla fine della Guerra.
    Roberto Volpetti – Presidente della Associazone Partigiani Osoppo

Rispondi