Un numero speciale de Lavialibera che ripercorre i trent’anni di vita di Libera Contro le Mafie guardando alle sfide presenti e future. Le mafie non uccidono (quasi) più, ma le persone continuano a subire il potere mafioso. Ciò che sembra mancare è però la forza e la voglia di contrastarle. “Vediamo prevalere una forma pericolosissima di rassegnazione – scrive Luigi Ciotti nel suo editoriale –. Se una parte della politica, dell’imprenditoria e dell’amministrazione pubblica è così sensibile alle lusinghe del denaro sporco, allora significa che questo marcio che abbiamo intorno non si può rimuovere, e tanto vale guardare oltre”.
Abbiamo raccolto le testimonianze di chi, dentro o al fianco di Libera, ha contribuito e contribuisce alle battaglie dell’associazione per un’Italia libera dalle ingiustizie. Tra queste, l’istituzione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, la legge per l’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, la lotta alla corruzione e il monitoraggio civico delle opere pubbliche. Ogni anniversario è l’occasione per ripercorrere i momenti più importanti di una storia intensa: dalle riunioni a Roma per decidere il nome e scrivere lo statuto alle prime conquiste, fino alle battaglie di oggi. Tra le conquiste entrate ormai nella storia: la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie e la legge per l’uso sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata, ottenuta grazie a una mobilitazione senza precedenti. Quanto ottenuto in passato è linfa per le battaglie del futuro. Dalla lotta alla corruzione al contrasto ai crimini dei potenti e dei colletti bianchi. E ancora, la richiesta di trasparenza negli affari pubblici, possibile attraverso il monitoraggio civico. Sul fronte della criminalità organizzata, l’obiettivo primario è ottenere una legge per tutelare madri e i minori che, attraverso il progetto Liberi di scegliere, decidono di allontanarsi dai contesti mafiosi e ricominciare altrove una nuova vita
