Se allo scoccare della mezzanotte, nel bel mezzo del conto alla rovescia, pronti a brindare e festeggiare ci avessero detto che questo nuovo anno avrebbe avuto in serbo per noi una pandemia, dubito ci avremmo creduto. Anzi, la risposta più comune probabilmente sarebbe stata: impossibile. Ma la vita ci ha insegnato che nulla è impossibile e infatti oggi ci ritroviamo ad affrontare una ripartenza, dopo due mesi di lockdown. Il mondo intero fermato da un minuscolo virus con tantissime braccia pronto ad “abbracciare” ad uno ad uno ogni essere umano.
Per quanto invisibile all’occhio umano, silenzioso e inaspettato, questo virus è stato capace di piegare il mondo per come lo stavamo vivendo. Globalizzato, dove le distanze non contavano, perché da Roma a New York o a Tokyo fisicamente ci saremmo potuti arrivare nell’arco di una giornata e grazie alla tecnologia con un click. E per chi questo mondo l’ha sempre vissuto così, in questo modo, vederlo fermo è stato surreale.
Realizzare che ogni piccolo gesto della nostra quotidianità avrebbe subito delle restrizioni non è stato semplice da digerire. Ti ritrovi, un giorno, a svegliarti in un mondo diverso da quello che avevi lasciato la notte prima, costretto a dover rinunciare o quantomeno rimandare i tuoi progetti a breve o lungo termine, perché non si sa quando tutto questo cesserà. Cominci perfino a dubitare dell’esistenza di un virus in grado di travolgere il mondo intero, non tanto perché credi nelle innumerevoli teorie di complotto che trovi scritte qua e la nei social, quanto perché tu il mondo non te lo riesci proprio a immaginare fermo, fermo dentro casa. Come può un orchestra così grande e articolata suonare bene dopo essere stata ferma così a lungo? I musicisti dovranno esercitarsi singolarmente, gli strumenti accordati e infine ci vorranno molte ore di prove con il direttore, tutti assieme per non stonare. Ecco, dalla finestra della mia camera nelle prime settimane, mi sono fatta tante domande come questa.
“Il periodo di lockdown mi ha cambiato dentro, sono una persona diversa, più consapevole dei rischi che corriamo, rischi che nel periodo pre-COVID-19 non tenevamo mai in considerazione perché ci sembrava normalissimo.” –
Poi i numeri cono cominciati a crescere e non si fermava mai quel maledetto conteggio, faceva male leggere, ascoltare, informarsi. Ho passato delle giornate intere ad aggiornare i conteggi regionali, nazionali e mondiali, e giornate intere con TV, telefono e computer spenti perché avrei tanto voluto fosse tutto solo nella mia testa. Per la prima volta nella mia vita qualcosa non dipendeva solo da me, dalle mie azioni, ma anzi soprattutto dalle azioni di molti altri. Capire e assorbire tutto quanto è stato un processo molto lungo che necessitava di energie. Non lo nego, i pensieri si alternavano costantemente come nelle montagne russe, piene di sali e scendi, tra domande e dubbi e le considerazioni più positive. Sì, perché siamo stati fortunati, nel nostro piccolo orticello siamo stati spettatori dell’emergenza, che ci ha schivati. Ma non tutti nel mondo sono stati fortunati come noi. C’è stato chi ha vissuto questi mesi in una sola stanza, senza giardino. Chi non si poteva permettere la spesa o pur di mangiare rischiava lo sfratto. C’è chi ha dovuto affrontare di persona la malattia, o ha visto portarsi via qualche caro senza nemmeno poterlo salutare. Ogni istante di questo lungo periodo ha scatenato pensieri ed emozioni che oggi, mi auguro di non rivivere ma anche di non smettere mai di ricordare.
Oggi siamo rientrati a lavoro, in un Servizio Civile un po’ diverso, ma pur sempre a una vita normale sebbene con qualche accortezza igienica in più.
Ciò che più rimane, dopo la paura, l’impotenza, la fragilità, è la responsabilità con cui tutti abbiamo dovuto fare i conti. La responsabilità che abbiamo nei confronti degli altri e del Pianeta che ci ospita.
“Questo periodo mi ha cambiato molto perché guardando in faccia la realtà ho capito che il mio modo di vivere doveva cambiare del tutto.”
Il “cosa rimane” di questo periodo di emergenza è proprio come una moneta, a due facce.
Ci sentivamo invincibili. E forse proprio questo cambiato sentimento ci ha donato un’umiltà che stavamo dimenticando fosse necessario avere per vivere assieme. Abbiamo riscoperto l’importanza della comunità, della responsabilità, del volontariato, del buon vicinato, perché assieme, nella comprensione, ascolto e condivisione anche i momenti più difficili hanno un altro sapore.
Gli strascichi psicologici che questo “fermi tutti” ha creato sono di certo l’aspetto che più mi ha destabilizzata e colpita. È facile pensare agli aspetti economici e numericamente valutabili della situazione, perché sono dati oggettivi, ma gli aspetti sociali e psicologici non sono così facilmente valutabili e controllabili. Come chi ha subito un PTSD, disturbo da stress post traumatico, la società in toto dovrà affrontare e conseguenze di ciò che è avvenuto in modo così incontrollabile.
Michela Giovanatto, Alessandro Sabbadini Massimo Moretti
leggi tutto e commenta