Resilienza, dicono che derivi dal latino “resalio” che sta ad indicare il gesto di risalire sull’imbarcazione capovolta dalla forza del mare.
Un mare a volte in tempesta, che ci costringe con la forza di volontà e tenacia a rimettere in asse, a mantenere l’equilibrio, a riprendere la rotta anche quando ci perdiamo. Quante volte noi adulti ci siamo ritrovati sperduti, abbiamo dimenticato il timone e ci siamo fatti guidare dalle onde? Abbiamo trovato iceberg o isole sperdute senza cibo?
Ma siamo i capitani della nostra nave e ci inventiamo modi di navigare per rimanere a galla, o per solcare terre nuove.
E noi capitani come possiamo accompagnare i più giovani verso le loro terre nuove? Quali mappe poter disegnare assieme, per poi lasciarli andare?
Da anni il Movi esplora rotte sconosciute per trovare nuovi modi di navigare, ed ha creduto alla scrittura autobiografica come strumento per aumentare le competenze di rielaborazione dei ragazzi, applicandole alla riflessione sui fatti della grande guerra.
Negli ultimi due anni, con il progetto “Gli altri siamo noi” finanziato dalla Regione FVG, sono 10 le classi di tre istituti diversi in cui abbiamo sperimentato la scrittura di sé con i ragazzi dai 15 ai 17 anni (Malignani, Stringher e Percoto).
Questo anno scolastico abbiamo rivolto lo sguardo alla parola RESILIENZA.
Quali sono le parole di resilienza degli uomini e delle donne, civili e militari della piccola grande storia? Coraggio, ribellione, adattamento, prontezza, ci appartengono ancora?
Quali sono le nostre parole di resilienza? Far affiorare attraverso la penna e la condivisione in classe le volte in cui ci siamo sentiti soli, le volte in cui pensavamo di non farcela e di non sbocciare più.
Me li rivedo in classe con i banchi a ferro di cavallo, con i quaderni costruiti con fogli colorati e un filo di lana, a cercare di capire dove li avrebbe portati a dire, pensare e scrivere quello che gli veniva proposto. In classe risulta più facile, ma se in classe non possiamo più tornarci?
Abbiamo fatto un tentativo, ma le case dei ragazzi non sempre sono accoglienti delle loro parole, non c’è l’intimità che chiede un dirsi, il computer è di tutti, il quaderno può essere sbirciato e quando non posso esprimermi liberamente oltre alla mancata libertà di movimento allora decido: di non esprimermi.
E poi ancora la fiducia di un’altra prof: che dici tentiamo? I visi arrivano attraverso uno schermo, non è la stessa cosa che sentire quello che succede in classe. Ma non importa, c’è fiducia.
Dicono che anche un tramonto può fare la differenza, che sono annoiati ma che per fortuna hanno un giardino, che si sentono stretti in casa, non è facile la convivenza, ma anche che questo tempo gli permette di studiare cose che non avrebbero mai potuto approfondire. Accettano la sfida, e i loro volti diventano nomi con una storia. Individualmente insieme, è questo che porto dalla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Mi dicono che per loro la resilienza è un mantra e ci ripromettiamo di ritrovarci per leggere le storie dei nostri nomi e per presentarci ai compagni in modo originale. To be continued.
Martina Tosoratti animatrice del MoVI
È sempre un piacere ritrovare compagne/i incrociati ad Anghiari nel viaggio attraverso l’autobiografia seppure da luoghi e in tempi diversi. E ancor di più constatare ogni volta come quella marcia in più determinata per ciascuno di noi della L.U.A. dall’essersi messi in gioco personalmente come autobiografi di se stessi , rappresenti una capacità di offerta di percorsi ben noti e amati consapevoli della loro efficacia e straordinarietà. Trovo la vostra esperienza interessantissima e non ho dubitato un attimo leggendo che , nonostante le mille difficoltà indotte dal lockdown, i ragazzi non avrebbero rinunciato al nuovo orizzonte che con loro avete saputo aprire. Complimenti . Patrizia Auriemma da Roma attraverso la L.U.A., Anghiari.