Gratuità e reciprocità, quando il valore aggiunto è investire nelle relazioni

Il volontario, che dona il suo tempo, anche attraverso la “lentezza”, come dice la volontaria, sconvolge la logica dell’efficienza com’è tradizionalmente intesa. Le ore lente trascorse con il portatore di bisogni è testimone del passaggio da una considerazione del tempo come chronos – colui che divora i figli – tempo delle scadenze, dei ritmi; e il passaggio a una concezione del tempo come kairos – tempo elastico, tempo delle opportunità. E’ questo il tempo del volontariato. E’ necessaria una “rifondazione” della quotidianità perché è nella quotidianità che prende vita e si dispiega l’impegno del volontariato. Così si esprime il filosofo Salvatore Natoli: «Ogni giorno si spezza il pane nel senso reale. Ogni giorno stabiliamo relazioni, scambiamo parti, diamo qualcosa, riceviamo qualcosa. La dimensione etica, nella nostra pratica quotidiana, è avere dentro di sé l’istanza dell’altro, non
sentirsi mai unici, separati, assoluti, perché questo condurrebbe a un delirio di onnipotenza…Senza l’alterità non c’è l’etica. Solo attraverso la dimensione di alterità gli uomini possono incontrarsi e prendere le misure. Si sviluppa il giudizio etico: in questo momento quanto ti dò, quanto ti tolgo, quanto devo, come ti devo amare? E allora la domanda etica diventa: qual è la giusta relazione con l’altro?». Approccio integrato all’utente volontario operatore. Il volontario ha alcune caratteristiche che gli operatori professionali non possono permettersi di avere:
la provvisorietà dell’esserci, la precarietà nella disponibilità temporale. L’operatore ha come riferimento la propria istituzione. Il suo agire è funzionale alle scelte operative tecnico professionali che sono decise per il bene dell’utente. Il volontario agisce l’idea di poter condividere con altri la propria azione, ha poi la disponibilità di un tempo limitato, anche se dimostra di saper agire alle richieste di aiuto in modo più tempestivo dell’operatore
specializzato. Importante è la costruzione di un’intesa fatta di risposte complementari tra quelle tecniche (sempre garantibili) e quelle provenienti dal volontariato. Il volontario non deve viversi come legato a vincoli d’insostituibilità operativa, o all’interno di una situazione spazio temporale troppo codificata. La regola del tempo che delimita l’esperienza del volontariato e la qualifica come tale, pone un confine tra le risposte garantibili e quelle libere (non sempre garantibili, ma rinnovabili); le risposte combinate sono le migliori. Stile di relazione del volontario
Sicuramente la gratuità è premessa fondamentale dell’azione volontaria, non è però sufficiente. Oggi è opportuno ricordare un passaggio culturale che sposta l’attenzione dalle condizioni formali dell’agire volontario (la gratuità) alle condizioni espressive e identitarie del volontario: la relazione. Si è volontari quando si ricerca nel proprio agire l’altrui felicità e la propria. Rispetto alle definizioni “classiche” dell’agire volontario – come quella di Luciano
Tavazza: “Volontario è il cittadino che, adempiuti i suoi doveri di stato (famiglia,professione…), pone se stesso a gratuita disposizione della comunità. Egli impegna le sue capacità, i mezzi che possiede, il suo tempo in risposta creativa ai bisogni emergenti, prioritariamente dei cittadini del suo territorio e quella contenuta nella legge quadro sul volontariato: «Per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà».
Emerge oggi una nuova visione del volontario che mette al centro delle proprie preoccupazioni non tanto la forma della propria azione (spontaneità, gratuità) quanto la sua sostanza relazionale (reciprocità, fiducia, rispetto). Volontariato come punto d’arrivo: non si fa volontariato per vivere la gratuità, ma per capire dove l’esperienza della gratuità può portare con produzione di relazioni e quotidianità. Esiste un nesso tra volontariato e felicità a partire
dal contributo del volontario a costruire beni immateriali (beni relazionali). I beni relazionali sono molto fragili, perché per essere realizzati dipendono dall’unione di due o più individui, è quindi necessario un investimento congiunto. Il costo del tempo dedicato a produrre beni relazionali è aumentato rispetto ad altre attività: un’ora
dedicata alla costruzione di beni relazionali ha un costo elevato perché le alternative sono molteplici (internet, tv). Il tempo costa e, mentre la produttività del tempo lavoro è aumentata sempre più, non è così per la produttività del bene relazionale. Richard Easterlin nel 1974 formulò un paradosso, il paradosso di Easterlin o paradosso della
felicità, il quale, ricercando le ragioni per la limitata diffusione della moderna crescita economica, evidenziò che nel corso della vita la felicità delle persone dipende molto poco dalle variazioni di reddito e di ricchezza. Questo paradosso si può spiegare osservando che, quando aumenta il reddito, e quindi il benessere economico, la felicità umana aumenta fino ad un certo punto, poi comincia a diminuire, seguendo una curva ad “U” rovesciata. Il possesso di denaro dà assuefazione, i beni relazionali danno una soddisfazione di carattere permanente che non diminuisce all’aumentare della quantità di beni relazionali consumati. Oggi non vi è niente di più antieconomico della “cura alla persona” molte persone sono più disponibili a offrire denaro rispetto al tempo.

….. continua a leggere
Giangranco Duca

Rispondi