Vali per ciò che appari e non per quello che sei veramente.
Vali se ti fai maestro di finzione nel non far apparire debolezze e vulnerabilità, difetti e fragilità, che pur sono elemento costitutivo del nostro essere umani… eppure più li nascondi e maggiormente vengono meno la tua genuinità e la tua identità più profonda, perché è impossibile scansare l’esperienza del dolore e della sofferenza, della malattia e della fragilità.
Vali se non fai vedere le paure che pur ti dominano e i traumi che attraversi quando passi dalla condizione di potenza alla condizione d’impotenza, quando provi a cancellare l’esperienza del limite, anche se esso ritorna ferocemente nella realtà, come un pallone che si tenta di nascondere sott’acqua e che inesorabilmente torna a galla. La pandemia ce l’ha ricordato in modo potente.
Vali se, nel tuo impeto prometeico del “tutto è possibile e ti è concesso”, sei bello, forte e onnipotente, performante e concorrenziale, e a grandi passi sali la scala del successo.
Vali se ti dimostri furbo anche nell’uso di strumenti atti a sminuire, lasciare indietro, ferire o respingere l’altro pur di affermarti a sue spese.
Vali se dai prova di bastare a te stesso, di non aver bisogno degli altri se non di coloro che danno ragione al tuo essere.
Vali se non cedi alla tenerezza, alla compassione, al perdono, alla misericordia, che ti rendono debole e ti espongono all’altro denudandoti.
Vali se ti fai forte dietro a mura e confini – anche interiori – che ti danno sicurezza e ti difendono da chi, “altro” da te, minaccia la tua identità.
Vali se sei protagonista vincente della “struggle for life”, della “battaglia per la vita”, in base alla quale coloro che vengono reputati inadatti – le persone fragili, gli emarginati, i poveri, i disabili, i non omologati – è giusto che “restino indietro” perché rallentano la corsa degli altri.
In un tempo dove, tra ritmi folli, è questo che ha valore, c’è bisogno di un’alternativa a quel patto sociale che per la filosofia moderna nasce dalla paura – nella guerra di tutti contro tutti, come teorizzava Hobbes –; è nel prossimo che ritroviamo la nostra stessa fragilità e ciò che ci fa essere fratelli e sorelle è proprio la condivisione di quel limite, della nostra comune sofferenza.
Nel secolo dove siamo tutti più soli e spaesati, dove «il vero male sociale non è tanto la crescita dei problemi, ma la decrescita della cura»
papa Francesco