La metropoli e il volontariato: un rapporto da riscoprire

Una città in continua evoluzione ha bisogno di strategie culturali e sociali che sostengano lo sviluppo. La prospettiva di analisi all’origine di questa ricerca è oggi sicuramente un aspetto imprescindibile per la riflessione: le sfide di una società globale si giocano anche nell’attenzione e valorizzazione della dimensione locale. L’analisi, incentrata sullo studio dei “vantaggi competitivi” di Milano e di altre undici città europee, lascia intravedere la stretta relazione degli indicatori scelti  apertura verso l’esterno, capacità innovativa, ambiente economico, qualità della vita col tema della quotidianità. Obiettivamente Milano è una città che deve attrarre e che deve investire affinché la propria capacità attrattiva cresca e mantenga competitività rispetto alle altre metropoli europee. Tuttavia, questa stessa capacità attrattiva comporta una espressione e una comunicazione in termini di benessere, di opportunità, di crescita che raggiunge anche le aree meno sviluppate dell’Europa e del mondo e le raggiunge in termini di spot. L’immigrazione straniera è allora attratta da Milano perché la percepisce come città positiva ed è questa una percezione legata a fantasie sollecitate dalla nostra comunicazione, dai nostri stili di rappresentazione della realtà. In Albania, Romania, nell’est europeo in genere e nelle regioni del nord Africa gli immigrati confidano nei nostri messaggi televisivi, nella proposta di stili di vita nei quali il successo e la ricchezza sono alla portata di tutti: è una forte spinta che lega immaginario e attrazione a una comunicazione che è nostra.Oggi allora si deve allargare la prospettiva e ricollocare anche il tema dell’attrazione e della governance  di tutti i processi sociali esistenti restituendo al tema del territorio, dell’abitare, dell’appartenenza, del custodire alcune memorie e soggettività. Non si costruisce una città semplicemente. Guai a noi se accettassimo questa contrapposizione forte tra sistema d’impresa, sistema finanziario, sistema dei flussi e della globalizzazione e,contestualmente, una quotidianità lasciata al mercato delle emozioni private, priva di un’identità e di uno spazio che permetta contrapposizione, alterità, che, paradossalmente, ammetta anche la debolezza e il limite della persona. Se restassimo agganciati a una prospettiva “separatista” che abbandona la quotidianità alla solitudine dell’individualismo innescheremmo un “corto circuito”, di cui già avvertiamo in realtà dei segnali forti, le cui ripercussioni avremmo trasversalmente in tutti gli ambiti della vita cittadina. La precarietà, la insicurezza,l’isolamento, il perseguimento di obiettivi calibrati solo sul guadagno personale sono all’origine di un “male di vivere” che attraversa gli strati sociali rendendoli vulnerabili e a rischio di esclusione, marginalità. Non a caso anche in questa ricerca del CERTeT emerge con forza la distanza tra i dati oggettivi e la percezione che i testimoni privilegiati hanno espresso…. (continua a leggere)

di don Virginio Colmegna
Direttore Caritas Ambrosiana

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *