Oltre lo Ius Soli e lo Ius Culturale. I 5 motivi per fare una nuova legge sulla cittadinanza

Non possiamo aspettare ancora per avere una legge sulla cittadinanza al passo con i tempi e rispettosa dei diritti di chiunque viva nel nostro paese. E’ una necessità di tutti, non solo chi è ancora considerato straniero, ma chiunque abbia a cuore il futuro della democrazia, cioè chi si interessi del potere sostanziale del popolo che abita l’Italia.

Negli ultimi anni la riforma è sembrata a tratti vicina, il dibattito su Ius Soli e Ius Culturae ha alimentato aspettative andate poi puntualmente deluse. E parlo di delusione perché il punto di partenza e di arrivo di ogni discussione non può che essere la garanzia dei diritti: quelli dei cittadini ancora considerati stranieri e quelli degli italiani. Con una riforma, almeno un terzo dei 2,5 milioni di Under 35 stranieri che vivono in Italia potrebbe veder riconosciuti i propri diritti politici e accedere senza discriminazioni alle misure di sicurezza sociale, ai concorsi pubblici ed alle competizioni sportive. Le discriminazioni e limitazioni a cui queste persone sono sottoposte non trovano giustificazioni razionali e sono dunque inaccettabili.

Ripensare la cittadinanza attraverso una riforma seria e inclusiva avrebbe anche un impatto culturale forte: significherebbe contrastare le tendenze messe in evidenza dall’ultimo rapporto Eurispes sulle percezioni degli italiani. Secondo la ricerca, in dieci anni sono diminuiti di oltre dieci punti coloro che sono favorevoli allo Ius soli (dal 60,3% al 50%) e sono aumentati i sostenitori più rigidi dello Ius sanguinis (dal 10,7% al 33,5%, quasi 23 punti in più). Scende anche il numero di coloro che attribuirebbero la cittadinanza a chi è nato in Italia, purché educato in scuole italiane (dal 21,3% al 16,5%).

Dati certamente troppo generali e che sottovalutano la spinta al cambiamento che attraversa i giovani italiani, ma che indicano come il clima avvelenato del dibattito politico degli ultimi anni abbia influito negativamente sul tema: sembra quasi che infatti si sia trasformata in un pericolo percepito, l’esigenza normalissima di adeguare i criteri di attribuzione della cittadinanza alla nuova composizione sociale del paese di oggi, in vista di quella di domani.

È indispensabile che la politica si riappropri del ruolo di governo del futuro, superando la gestione degli istinti del presente; è necessario che prenda atto di come la società italiana, negli ultimi decenni, sia radicalmente cambiata. ActionAid – per dare il proprio contributo – ha messo a punto una lista di “5 motivi ineludibili” a supporto di una riforma adeguata.

Oggi ci esprimiamo contando di contribuire all’avvio a una mobilitazione che ci tenga impegnati tutto il tempo necessario ed anche al di là del dibattito pubblico su una nuova legge: ActionAid ci sarà sostenendo le iniziative dei cittadini stranieri che subiscono ingiustizie ingiustificate e si attivano nel nostro paese per il riconoscimento dei propri diritti negati.

1) La composizione della società italiana è radicalmente mutata

Gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2020 sono, alla luce dei dati ISTAT, 5 milioni 382 mila e rappresentano l′8,9% della popolazione residente. È intollerabile che i cittadini stranieri partecipino appieno alla vita sociale ed economica, ma vengano esclusi dal godimento di quei diritti sociali e politici riservati ai cittadini italiani.

2) La legge in vigore è anacronistica e dunque ingiusta

La normativa attuale, incentrata sullo ius sanguinis – la trasmissione a chi è figlio di genitore italiano – esplicita criteri estremamente restrittivi per l’acquisizione della cittadinanza da parte di chi – figlio di genitori stranieri – in Italia sia nato, cresciuto o risieda stabilmente. Chi – progressivamente sempre più numeroso – abbia quindi un rapporto effettivo ed affettivo con il territorio e la comunità nazionale risulta penalizzato in maniera significativa.

3) L’ingiustizia della legge in vigore compromette la qualità della democrazia italiana

Se (una parte di) chi vive in un Paese non determina le scelte che in quel paese si fanno, il significato della parola Democrazia perde il proprio carattere pregnante. Democrazia di qualità e cittadinanza divengono dunque nozioni difficilmente dissociabili. È necessario riformulare i criteri di attribuzione della cittadinanza italiana – e quindi i confini dell’appartenenza alla comunità nazionale – in maniera tale da valorizzare la storia e le caratteristiche personali di chi si sente italiano, proiettando il senso di appartenenza verso il futuro, per costruire una società dinamica oltre che aperta e inclusiva.

Se il senso civico e le appartenenze che lo determinano non si fondano sul riconoscimento di uguali diritti e libertà per tutti coloro che fanno parte della comunità in cui vivono, il riferimento al “potere del popolo”, la democrazia, perde di significato sostanziale.

4) Riformare la legge sulla cittadinanza vuol dire immaginare e costruire l’Italia del futuro

La partecipazione alla vita politica e civile dei giovani (e dei meno giovani) di origine straniera è un elemento imprescindibile per l’Italia che verrà. La comunità politica del futuro non può che avere come protagonista anche chi è nato ed è vissuto gran parte della propria esistenza nel nostro paese.

5) Molti Italiani sono favorevoli ad una nuova legge sulla cittadinanza e alla condivisione dei diritti

Un numero rilevantissimo di cittadini italiani che studia, ama, lavora, gioca, con i cittadini stranieri, non tollera più l’ingiustizia e la ristrettezza dei criteri attuali ed è favorevole a un cambiamento della normativa sulla cittadinanza, verificando ogni giorno con i propri vicini di casa le distorsioni che si creano nella vita quotidiana. Va dunque superata l’idea che “non sia mai il momento” per ragioni di calcolo sul consenso politico che ne potrebbe emergere.

Rispondi