La partecipazione alla vita politica è il presupposto fondativo di ogni democrazia.
Le nostre istituzioni sono legittimate solo se sono sostenute dal consenso della cittadinanza. Questo consenso deve essere espresso nel voto per le assemblee rappresentative, per l’elezione diretta degli esecutivi e, laddove sia prevista, nei pronunciamenti popolari diretti nei referendum contemplati dalla Costituzione e dalle altre leggi.
Tutte le persone che hanno a cuore la democrazia, dunque, non possono non leggere con preoccupazione i dati relativi al declino della partecipazione elettorale che, da tempo, riguarda purtroppo anche il nostro Paese.
Alle prime elezioni repubblicane per la Camera dei deputati partecipò al voto oltre il 92% della popolazione. Alle elezioni del 2018 nemmeno il 73%. Alle elezioni europee del 2019 ha partecipato al voto meno del 55% degli elettori.
Astensionismo
Dai dati emersi delle recenti elezioni suppletive per la Camera dei deputati in un collegio di Roma l’astensionismo ha superato addirittura l’88% degli aventi diritto.
A fronte di questa vera e propria malattia della democrazia, desta stupore l’attenzione che viene dedicata al tema dalle forze politiche e dai media, che ne discutono quasi solo nell’imminenza delle consultazioni elettorali.
Di astensionismo si parla in genere solo pochi giorni prima di un voto e in quelli immediatamente successivi. Ma tra un’elezione e l’altra, quando le istituzioni avrebbero tempo di adottare misure concrete, la questione, come un fiume carsico, si inabissa nuovamente ed esce dalle agende politiche.
Emerge come siano diverse le cause dell’astensionismo, partendo sicuramente da sentimenti di protesta e indifferenza dei cittadini nei confronti della politica. Su tale specifico aspetto è compito delle forze politiche riflettere su come potere riconquistare questi elettori, suscitando maggiore attenzione e passione, attraverso la qualità delle rispettive proposte.
Ostacoli
Si nota tuttavia anche che possono essere stimati in svariati milioni i cittadini che non partecipano al voto per qualche ostacolo indipendente dalla propria volontà. Ad esempio persone con problemi di mobilità o coloro che si trovano lontane dai seggi il giorno delle elezioni.
Sono situazioni destinate ad aumentare nel corso del tempo in relazione all’aumento dell’aspettativa di vita e al moltiplicarsi degli spostamenti per ragioni di studio o di lavoro.
Con riferimento a queste cause, dal Libro bianco emerge come non sia solo possibile, ma anche doveroso un intervento delle pubbliche istituzioni. Rimuovere gli ostacoli alla partecipazione politica è un compito fondamentale della Repubblica, scolpito nell’art. 3 della Costituzione
Fonte: Riforme Istituzionali
Dépliant “Come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto“