latini dicevano “historia magistra vitae”, ma come si può prendere per vera una tale falsità? La storia non è maestra di vita, o forse lo è, ma l’uomo non è in grado di coglierne gli insegnamenti. Egoismo, arroganza, potere, sono i demoni insiti nell’umanità che non permettono la comprensione. Finché c’è uomo c’è guerra, questo è l’unico veritiero insegnamento della storia. Di strumenti per evitare di incorrere sempre negli stessi sbagli ce ne sono: la cultura, la comunicazione, le testimonianze, la stessa evoluzione e memoria umana. Ma l’esperienza, il ricordo, finiscono spesso per rappresentare non un insegnamento, ma una maschera dietro la quale nascondere una scusante, una giustificazione di pochi a discapito di molti. Finita una guerra si parla di pace. Ma può essere definita “pace” ciò che lascia intere generazioni con lo sguardo terrorizzato perso nel vuoto, con ricordi fondati su macabre visioni di morte e sofferenza?
“Pace, non deve essere una parola gettata con noncuranza in fondo al baratro della guerra. La pace è comprensione, prima di tutto di sé stessi, è rinuncia, sacrificio, immedesimazione e dialogo con gli altri, è una riflessione su ciò che l’uomo è o non è, è l’abolizione degli interessi personali, è umiltà, responsabilità, mediazione, è una presa di coscienza della fragilità umana”.
È con queste parole degli studenti della 5^ A elettrotecnica dell’Istituto Arturo Malignani di Udine che vorremmo dar voce al senso del meeting. Non a caso è stata scelta questa regione per dar vita a dei laboratori di riflessione sul significato della pace, dei conflitti che vedono ad oggi ancora circa una trentina di guerre in corso in tutto il mondo: il Friuli Venezia Giulia, terra di confine, di territori divisi, di popolazioni che hanno molto da raccontare ai loro figli, ai loro nipoti. Territori, i nostri, che hanno i segni evidenti della storia da cui è stata resa sconfitta e vittoriosa. I luoghi parlano di storie personali, di vicende politiche, di momenti che hanno “fatto” la storia. E per citare le parole di Papa Francesco, nell’omelia della Santa Messa al Sacrario militare di Redipuglia, in occasione del Centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale: “Dopo aver contemplato la bellezza del paesaggio di tutta questa zona, dove uomini e donne lavorano portando avanti la loro famiglia, dove i bambini giocano e gli anziani sognano… trovandomi qui, in questo luogo, vicino a questo cimitero, trovo da dire soltanto: la guerra è una follia”. Ed ancora: “La cupidigia, l’intolleranza, l’ambizione al potere sono motivi che spingono avanti la decisione bellica, e questi motivi sono spesso giustificati da un’ideologia; ma prima c’è la passione, c’è l’impulso distorto. L’ideologia è una giustificazione, e quando non c’è un’ideologia, c’è la risposta di Caino: “A me che importa del mio fratello?”. «Sono forse io il custode di mio fratello?» (Gen 4,9). La guerra non guarda in faccia a nessuno: vecchi, bambini, mamme, papà…”.
La parola pace molto spesso è vacua, incerta, non definita, molto spesso troppo ideologica, ma è proprio da queste riflessioni che il meeting ha voluto creare occasioni di condivisione per portare su un piano di riflessione personale e non oggettiva e distante questa parola, troppo spesso abusata e dove i ragazzi sono diventati protagonisti della pace nei luoghi che un tempo sono stati di guerra.
E dopo il meeting? Il progetto intende promuovere la continuità didattica aprendo la strada ad ulteriori nuove progettualità costruite dalle scuole e dal territorio in generale, creando un proficuo triangolo di collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti locali ed associazioni. Triangolazione necessaria affinché questo progetto abbia un impatto efficace sul territorio della nostra regione e perché l’impegno di adesso non sia un mero ricordo ma che possa far vivere la storia con la voce di chi l’ha sentita raccontare: la voce dei giovani.
Martina TOSORATTI e Morena SACILOTTO