La sfida per il futuro sarà quella di intercettare i bisogni dei cittadini al fine di costruire per essi delle risposte ad hoc, nel rispetto della loro identità. E’ necessario innescare una circolarità tra domanda ed offerta di servizi di welfare, basata sulla reciproca necessità dell’uno verso l’altro. In tale prospettiva, la personalizzazione del servizio consente di fornire le capacità per potenziare le proprie risorse personali e sociali, al fine di condurre un’esistenza dignitosa.
Un Welfare che valorizzi una nuova idea di partecipazione, il ruolo attivo dei cittadini e dei soggetti del terzo settore secondo quanto ci consegna l’art. 118 della Costituzione in termini di sussidiarietà circolare.
Si tratta di introdurre un cambiamento culturale, in cui l’ideazione di nuove idee e di nuove proposte in materia di welfare, la loro progettazione e organizzazione, si concretizzano ad opera di soggetti diversi (corpi intermedi, terzo settore, istituzioni, imprese, ecc.) che insieme interagiscono per la costruzione comune di un nuovo modello di politica sociale, curandone poi la diffusione e la legittimazione sul territorio.
È necessario un fondamentale elemento: l’empowerment del cittadino. Questo è legato alla capacità, ad opera dei soggetti erogatori dei servizi, di restituire al cittadino-utente la consapevolezza che egli non è semplicemente un fruitore del servizio, ma colui che incide direttamente e attivamente sulla sua ideazione e costruzione.
La sfida culturale, in sintesi, è riuscire a formare le persone a utilizzare i servizi offerti nel modo più adatto ai propri bisogni. Inoltre, a differenza del passato, quando le forme di mutuo aiuto hanno svolto soprattutto un ruolo di supplenza rispetto a bisogni che non trovavano (ancora) risposta e copertura sotto alcuna forma, oggi è necessario operare soprattutto in base ad una logica integrativa rispetto ai programmi esistenti e a essi aggiuntiva, completando e rendendo più efficiente ciò che il welfare pubblico offre e garantisce.
Un nuovo paradigma di Welfare deve considerare il sociale come investimento “generativo”, dove chi riceve mette a disposizione, ad esempio, del “tempo” per la comunità, contribuendo a costruire una rinnovata solidarietà e una ampia giustizia sociale.