Piangere i morti che nessuno piange

Tra gli “scartati” che il Papa si è più esposto a difendere ci sono gli immigrati. Tutti icorderanno il suo primo viaggio apostolico, compiuto nell’isola di Lampedusa l’8 luglio 2013. Francesco confidò che l’ispirazione gli era venuta leggendo sui giornali un trafiletto di cronaca: un centinaio di immigrati il 14 giugno aveva fatto naufragio nel canale di Sicilia e molti di loro s’erano salvati aggrappandosi alle reti dei pescatori: gli “uomini-tonno” (li chiamarono così) restarono molte ore in mare in attesa di soccorsi; alcuni però, almeno sette, non ce l’avevano fatta ed erano morti annegati. La notizia aveva ricevuto scarsa eco in tv e sui grandi giornali. «Sono venuto a piangere i morti che nessuno piange» disse Bergoglio, celebrando la messa a due passi dal cimitero dei barconi, un magazzino all’aperto dove sono accatastate una sopra l’altra le imbarcazioni che hanno fatto naufragio nei pressi dell’isola: «Chi di noi ha pianto per la morte di questi fratelli e sorelle? Chi ha pianto per queste persone che erano sulla barca? Per le giovani mamme che portavano i loro bambini? Per questi uomini che desideravano qualcosa per sostenere le proprie famiglie?
Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere, del “patire con”: la globalizzazione dell’indifferenza ci ha tolto la capacità di piangere». Tre mesi dopo, il 3 ottobre, a mezzo miglio dalle coste di Lampedusa, un peschereccio stracarico di immigrati si inabissò tra i flutti, 368 le vittime accertate. «La prima parola che mi viene da dire è vergogna», commentò a caldo il Papa. Gli appelli all’accoglienza attirarono su Bergoglio una valanga di critiche. Venne dipinto come un pericoloso “buonista”, responsabile della “invasione” degli immigrati. Le contestazioni più rumorose, in ambito politico, vennero dalla Lega. Nel 2016 ad un raduno convocato da Salvini comparvero le magliette con la scritta: “Benedetto è il mio Papa”. A Joseph Ratzinger, con una notevole dose di ignoranza,
si attribuivano posizioni di maggiore chiusura sull’immigrazione. Sui social impazzavano slogan e insulti contro il Papa amico di Soros e complice della “conquista islamica” dell’Europa. In realtà Francesco non ha mai proposto un’immigrazione senza limiti. Innumerevoli volte ha indicato con quattro verbi i pilastri di una giusta politica verso gli stranieri che cercano un futuro migliore in Europa: «Accogliere, proteggere, promuovere,
integrare». Verso chi sta annegando in mare — ripete il Papa — non ci si può voltare dall’altra parte. Gli immigrati vanno salvati e accompagnati a un porto sicuro, non possono essere riconsegnati alle autorità libiche, sapendo a quali condizioni inumane andrebbero incontro. Su questo punto il Papa non transige: è in questione la soglia minima della dignità umana. Ma Francesco non ha mai preteso che l’Italia si sobbarcasse da sola il peso
dell’accoglienza. Ha sempre chiesto con forza all’Unione Europea di non lasciare soli i Paesi del confine meridionale, Italia, Grecia, Spagna e Malta. Ha affermato che solo una valutazione di “prudenza” di ogni singolo Stato può decidere il tetto della sopportabilità sociale degli arrivi più massicci. «Un popolo che può accogliere ma non ha possibilità di integrare, meglio non accolga» disse il 26 agosto 2018 ai giornalisti, in aereo, di ritorno da Dublino. Altrimenti non si fa accoglienza, si creano solo ghetti e frustrazione sociale in chi arriva e nei cittadini del Paese ospitante. Ma certo non si può chiedere a un Papa di tacere quando degli immigrati si parla con disprezzo come se fossero tutti delinquenti o potenziali terroristi oppure quando la loro vita in pericolo sembra valere meno di un carico di merci o
di bestiame. «Bisogna ripartire dal significato della persona. Un immigrato è un essere umano, differente per provenienza, cultura e tradizioni, ma è una persona da rispettare e con diritti e doveri, in particolare nell’ambito del lavoro dove è più facile la tentazione dello sfruttamento». Parole inequivocabili, queste.Non di Francesco

da Vita.it

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *