Recenti ricerche su dove sta andando il volontariato oggi e come dobbiamo prepararci per il domani soprattutto pensando, come è doveroso, ai giovani hanno evidenziato una certa “liquidità” del volontariato stesso. Alcuni studi riportati sul V dossier sono molto interessanti e fanno riflettere. Riportiamo sui volontari:
“… per molti di essi tale appartenenza non costituisce più un fattore totalizzante di identificazione; anzi l’identità personale (e quella sociale) si costruisce mediante l’attivazione di percorsi di adesione parziale e molteplice, secondo scelte possibilmente reversibili e comunque sottoposte alla valutazione personale su cui influiscono fattori rilevanti come la fase del ciclo di vita che sti sta attraversando, le gratificazioni che si ottengono nell’azione volontaria, la corrispondenza fra attese e risposte organizzative, il cambiamento nel senso attribuito al fare volontariato …”
“… tale cambiamento, che si innesta nelle più generali trasformazioni culturali e sociali che attraversano la nostra società, costituisce una sfida per le organizzazioni, che in modo sempre più consistente avvertono l’importanza non soltanto quantitativa della disponibilità delle risorse umane, ma soprattutto la loro gestione qualitativa, perché sempre più difficile essere e fare volontariato nel conciliare la propensione solidaristica con i costi personali, familiari, psicologici e organizzativi connessi con l’azione volontaria. Si sta lentamente diffondendo un “modello di azione volontaria” che tende a distaccarsi gradatamente dal modello di tipo classico, che dunque appare sostanzialmente in declino; quest’ultimo modello – in coerenza con l’effetto identitario di gruppi sociali di riferimento ancora abbastanza identificabili – era caratterizzato essenzialmente da elementi come appartenenza e dedizione (sacrificio), ma anche spontaneità e ricorso alla buona volontà. Il nuovo modello di azione volontaria, da alcuni definito riflessivo, si caratterizza per la rilevanza assegnata alla reciprocità (e alla “reciprocazione”) accanto e prima della gratuità, per l’importanza assegnata alla gratificazione individuale, oltre a quella dei terzi beneficiari e della collettività, per l’attenzione alla negoziazione dei tempi dell’impegno e delle sue forme”
E sulle ODV: “… le ragioni di questa scarsa predisposizione possono essere rintracciate in un duplice meccanismo: da una parte si deve segnalare la crescita di importanza che ha assunto la soggettività dei volontari all’interno delle dinamiche organizzative … dall’altra si deve ricordare la predisposizione (consolidata culturalmente e storicamente) delle ODV a concorrere (se non competere) per le risorse con le altre ODV per ottenere eventualmente benefici individuali (dell’organizzazione) piuttosto che ricercare modalità collaborative di condivisione delle risorse e di percorsi progettuali …”
L’estensore di queste riflessione, Polo Bonfanti si pone anche alcune domande:
Forse siamo in una “società liquida” dove sta diventando “liquido” anche il volontariato?
Come dovrà adeguarsi il nostro movimento per rimanere agente di cambiamento?
Paolo Banfanti