Sono l’uomo più felice del mondo e vi svelo la mia ricetta

Se esistesse una ricetta della felicità, l’ingrediente fondamentale sarebbero le relazioni. Parola di Meik Wiking, 40enne di Copenaghen, amministratore delegato dell’Happiness Research Institute, think tank con sede in Danimarca da anni ai vertici delle classifiche sulla felicità. «La nostra missione – spiega lui, spesso presentato come l’uomo più felice del mondo – è rispondere a tre domande: Come si misura la felicità? Perché alcuni individui sono più felici di altri? E come possiamo migliorare la qualità della vita?». Per fare ciò l’Happiness Research Institute segue nel tempo le persone coinvolte nelle sue ricerche, in modo da capire quale impatto abbiano sulle loro esistenze eventi come una promozione, un divorzio o un nuovo amore: «Certo, la felicità è soggettiva. E la prima cosa da fare è distinguere tra chi è felice in un momento specifico e chi lo è nel complesso».
Ma non è solo un problema individuale. Già da qualche anno i governi guardano con interesse allo studio della felicità, nella consapevolezza che il Pil non riflette la qualità di vita della popolazione. E capire i meccanismi può aiutare a ripensare le priorità a livello statale. Sono proprio le diverse politiche pubbliche, infatti, a spiegare il 75 per cento delle variazioni fra gli oltre 150 Paesi inclusi nel World Happiness Report dell’Onu (con gli scandinavi in testa, in ordine Finlandia, Norvegia e Danimarca e l’Italia al 47esimo posto, penalizzata soprattutto dalla corruzione e dalla mancanza di infrastrutture per l’assistenza all’infanzia). La sfida principale, in generale, è convertire la ricchezza in benessere: «La Corea del Sud, per esempio, è passata dall’essere uno dei Paesi più poveri a uno dei più ricchi del pianeta, ma il suo livello di felicità non ha fatto progressi».
Sono tre le dimensioni della felicità che l’Happiness Research Institute considera: la dimensione cognitiva, ossia la soddisfazione generale della propria vita, la dimensione affettiva, cioè le emozioni che sperimentiamo quotidianamente, e quella eudaimonica, che si rifà all’idea di Aristotele secondo cui una buona vita equivale a un’esistenza piena di significato. Era il 2013 quando Wiking fondò il think tank. Due anni prima l’Onu aveva adottato una risoluzione in cui si affermava che «la ricerca della felicità è un obiettivo umano fondamentale», per poi pubblicare l’anno successivo il primo World Happiness Report. Da allora la Danimarca è sempre risultata fra i primi Paesi in classifica. «Ho pensato che qualcuno avrebbe dovuto indagare i motivi di tale successo. E così ho lasciato il mio lavoro». Il 40enne, laureato in Business e Scienze politiche, allora era il direttore del think tank Monday Morning. «Armato di computer, ho trascorso un paio di mesi sul divano di un amico per dare vita a quella che reputavo una buona idea: stavo vivendo il sogno e non a caso i lavoratori autonomi sono solitamente più felici dei dipendenti». In quel periodo il mentore di Wiking si ammalò e morì all’età di 49 anni, la stessa a cui era morta sua madre. «Ho pensato: “E se anche io arrivassi solo a 49 anni?». In cinque anni l’HRI ha collaborato con governi, città, aziende e fondazioni. Ma soprattutto ha analizzato le ragioni alla base della felicità dei danesi.
«Il punto forte della Danimarca e degli altri Paesi nordici – prosegue – è lo stato sociale, la capacità di convertire la ricchezza in benessere attraverso l’assistenza sanitaria universale, l’istruzione universitaria gratuita, le pari opportunità, un’indennità di disoccupazione generosa». Una condizione solo apparentemente in contraddizione con il tasso di suicidio piuttosto alto (12,8 persone che si tolgono la vita ogni 100mila abitanti, rispetto ad esempio agli 8,2 in Italia): questo dato non indica infatti il livello di felicità di un Paese, dove per altro «capita addirittura che un livello mediamente alto di felicità possa spingere gli infelici a sentirsi ancora più infelici, e nei casi più estremi a togliersi la vita». Il tasso di suicidio in Danimarca è andato riducendosi negli anni, ma questo trend in discesa nel 2008 si è stabilizzato. Colpa, ipotizza Wiking, dei social media: uno studio condotto dall’HRI ha rilevato che eliminare Facebook porta a un aumento della soddisfazione personale.
Tornando al segreto della felicità dei danesi, il 40enne è convinto che molto sia dovuto anche al «fattore hygge», dove hygge (pronunciato «huga») indica il piacere di stare con le persone che amiamo, il sentirsi a casa, in pace con il mondo. «Noi danesi ci concentriamo sulle piccole cose che contano davvero», spiega Wiking. Del resto, tutti i Paesi del mondo offrono spunti per diventare più felici. La cultura culinaria francese, per esempio, con la sua attenzione all’aspetto sociale del pasto. Il «brain brushing», l’esercizio di mindfullness con cui gli studenti cominciano la giornata in Bhutan. L’abitudine danese di andare al lavoro pedalando. «Quando si parla di felicità -conclude Wiking – siamo simili ovunque».

di Andrea F.de Cesco da le buone notizie corriere della sera

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *