Spazi per un’economia liberata

L’”economia sociale solidale” è basata innanzitutto sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali.
Nel circuito della “economia sociale e solidale” sono comprese quelle attività economiche e culturali che permettono il conseguimento di obiettivi d’interesse collettivo. L’economia sociale solidale (Ess) è basata innanzitutto sulla valorizzazione delle relazioni tra i soggetti, un’equa ripartizione delle risorse, il rispetto e la tutela dell’ambiente, il perseguimento di finalità sociali. In tal senso, essa ha a che fare con la creazione e l’accrescimento di iniziative volte alla produzione e allo scambio di beni e servizi e operanti secondo principi di cooperazione, reciprocità, sussidiarietà responsabile, sostenibilità e compatibilità energetico-ambientale. A più di venti anni dalla nascita del primo Gruppo d’acquisto solidale (nato nel 1994 a Fidenza) e dopo oltre dieci anni dal lancio della proposta di una Rete italiana di economia solidale (nel 2002), si può dire che l’economia sociale e solidale abbia contribuito a migliorare la vita di molte persone.
Nel tempo si sono sviluppati diversi settori di attività riconducibili a innumerevoli pratiche: tra quelle legate al territorio ricordiamo l’agricoltura contadina di prossimità, la produzione agricola e agroalimentare biologica e biodinamica, la filiera corta e garanzia della qualità alimentare ma anche, estensivamente, la tutela del paesaggio, del patrimonio naturale e della biodiversità. Ma vi sono anche altre pratiche, come le banche del tempo, il commercio equo e solidale, il consumo critico e responsabile, i servizi comunitari e di prossimità, l’edilizia sostenibile e la bioedilizia, il risparmio energetico e le energie rinnovabili e sostenibili, la finanza etica, mutualistica e solidale, il trasporto collettivo e la mobilità sostenibile, il riuso e riciclo di materiali e beni, i sistemi di scambio locale, il software libero, il turismo responsabile e sostenibile.
In molti di questi campi di attività le cooperative “sane” e le associazioni promotrici hanno assunto dimensioni di mercato rilevanti. Come documentano i Rapporti del Ciriec International, il 6,5 per cento dell’occupazione nei paesi dell’Unione Europea (che sale al 40 per cento se si considera il solo settore privato), pari a 14 milioni di lavoratori, e il 10 per cento delle imprese sono attribuibili all’economia sociale e solidale. Volontari esclusi. Inoltre, otto Stati hanno già legiferato in materia (Gran Bretagna, Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Romania, Lussemburgo), insieme ad alcune regioni come la Catalogna e, in Italia – in attesa che il senato sblocchi la Legge delega per la riforma del Terzo settore – l’Emilia-Romagna, il Trentino, la Puglia e il Lazio.
Inoltre, l’Unione Europea ha elaborato un Libro bianco e le Nazioni Unite hanno costituito una task force che ha prodotto un Position Paper intitolato Social and Solidarity Economy and the Challenge of Sustainable Development. E negli ultimi anni, su iniziativa di alcuni Enti pubblici, sono state intraprese azioni specifiche per la promozione dell’economia solidale anche in Italia. Friuli-Venezia Giulia, Comune di Venezia e Provincia di Trento, Regione Emilia-Romagna e Val Venosta sono alcune delle autonomie locali dove sono state avviate recentemente iniziative specifiche, ma esperienze storiche come quelle nella Regione Liguria e nella Regione Marche sono state parzialmente sospese per ristrettezze finanziarie, e nei fatti cancellate quelle proposte con normative organiche dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma.
Il problema principale è di tipo politico: spesso l’adozione di interventi di economia sociale e solidale dipende dalla “buona volontà” di politici che, non più rieletti o spostatisi ad altri incarichi, non trovano sostituti in grado di difendere le iniziative adottate. Il crescente interesse da parte delle istituzioni sull’argomento, la sua complessità e la necessità di condividere le esperienze, ha portato all’interno della Rete nazionale di Economia Solidale alla nascita del “Gruppo di Lavoro Normazione”, che sta elaborando una proposta condivisa per una legge nazionale che dia una definizione unitaria per il settore e uno status univoco a tre delle declinazioni territoriali-base dell’economia solidale………( contnua a leggere tutto )

di Riccardo Troisi e Monica Di Sisto
da Conune-info

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *