l’esperienza di Annalisa e Floriana
Annalisa e Floriana hanno iniziato il loro percorso di Servizio Civile nel 2024 presso una la nostra Casa di Riposo di Gorizia, spinte dalla voglia di mettersi alla prova e di comprendere quale potesse essere il loro futuro professionale. Annalisa, che ha frequentato il liceo delle scienze umane, desiderava capire se la strada dell’educazione fosse quella giusta per lei. “Avevo paura di non sentirmi a mio agio con le disabilità e di essere troppo introversa. Ma ho imparato tanto: ho scoperto il valore dell’affetto ricevuto, la bellezza di sentirsi accolti e ho sviluppato una maggiore sicurezza in me stessa. Ora, anche se mi trovo in un ambiente con persone che non conosco, riesco a essere meno timida e a comunicare con più facilità”. Tra i momenti più emozionanti del suo percorso, ricorda con grande affetto il periodo natalizio, in cui ha potuto vestire i panni di una renna per rallegrare gli ospiti: “L’ambiente è davvero caloroso. C’è tanta nostalgia nel pensare che mancano solo pochi mesi alla fine di questa esperienza”.
Floriana, con un background da tecnico turistico e l’esperienza come insegnante di danza, voleva mettersi alla prova in un contesto diverso e interagire con una fascia d’età che non aveva mai avuto modo di conoscere da vicino. “Mi piace aiutare gli altri e volevo sperimentare il contatto con gli anziani, visto che nel mio lavoro con la danza mi interfaccio principalmente con bambini e ragazzi. All’inizio non sapevo cosa aspettarmi, ma fin da subito mi sono trovata bene. Il supporto degli educatori e del nostro tutor è stato fondamentale per aiutarci a trovare il nostro spazio”.
Tra i momenti più significativi per lei ci sono stati i piccoli gesti quotidiani, come la tombola del sabato e le feste di compleanno degli ospiti. “Avevo paura di non riuscire a fare abbastanza, ma ho capito che bastava essere me stessa e aiutare gli ospiti a godersi la giornata. Ogni piccola cosa, anche solo un saluto o una chiacchierata, può fare una grande differenza per loro. Ho imparato a vivere con più leggerezza e a godermi ogni giornata”.
Annalisa e Floriana ammettono che all’inizio avevano un’idea diversa della realtà in cui si stavano per inserire: “All’inizio ero diffidente. Forse abbiamo un’idea “falsata” degli ospiti delle case di riposo, ma poi capisci l’importanza di costruire un’idea propria vivendo effettivamente le situazioni. Abbiamo scoperto un ambiente pieno di umanità e genuinità.” racconta Floriana.
servizio civile universale1Il loro tutor, Simone, ha visto da vicino il percorso di crescita di entrambe. “Spesso abbiamo un’idea errata delle case di riposo. Annalisa e Floriana hanno imparato che ci si può sorprendere in tanti piccoli momenti. Sono entrate presto in relazione con gli ospiti e hanno compreso come gestire autonomamente le attività, diventando una presenza importante per la struttura”.
Da coordinatore, Simone consiglia il Servizio Civile a chi sta cercando di capire il proprio percorso: “È un modo per entrare nel mondo del lavoro, cosa non così scontata. È un anno di esperienza ‘soft’, con tutti i carichi di un lavoro (orari, obblighi, responsabilità), ma che ti permette di metterti in gioco e trovare la tua strada. Anche io non volevo fare l’educatore, ma ho iniziato così e mi sono innamorato di questa attività. È un’opportunità che ti aiuta a scoprire chi sei e cosa vuoi fare”.
leggi tutto e commenta