Verso la solita normalità?….. Perché niente sia più come prima

La esplosione in tutto il mondo di una epidemia da virus ci costringe a ripensare alle nostre salde convinzioni:  “ormai” il progresso e la tecnologia dell’Occidente ci hanno definitivamente allontanato dagli scenari della diffusione di infezioni “infernali”, nell’illusione che fosse un tema da “Paesi in via di sviluppo”, in Africa, o per culture “diverse” come in Asia, dove “si mangiamo i topi vivi”. E dopo i primi giorni di generale smarrimento abbiamo ancora voluto credere che l’emergenza sanitaria potesse essere una breve parentesi per tornare poi, prima possibile, alla vita di ogni giorno secondo le nostre immutate modalità quotidiane e consolidate certezze.

 

Ora, a quasi   due mesi e mezzo  dall’inizio del lockdown, scopriamo che in realtà  “niente sarà più come prima”. E questo riguarda non solo i primi comportamenti da adottare (mascherine, distanziamento, pulizia mani,….) ma anche i tutti nostri rapporti sociali finanche l’economia, la cultura, la partecipazione alla vita civile. Quali nuove e più adeguate modalità di comunicazione dovremmo adottare? Come estendere l’ausilio di nuova tecnologia a tutta la popolazione, come permettere ad ogni cittadina/o, anche chi vive in aree limitrofe o si trova sola/o, di accedere a servizi essenziali? Come favorire una più capillare produzione agricola, manifatturiera e dei servizi che impedisca, nel futuro, di restare senza beni importanti (è successo ad esempio con le mascherine che nessuno in Italia produceva più, ma anche per pane e latte o i farmaci che non si trovano in diversi Comuni della nostra realtà)? Quale diversa organizzazione per la sanità pubblica affinché son sia più impreparata nella prevenzione e nella fase dell’emergenza ? Queste alcune domande di questa nuova storia che dobbiamo scrivere noi per prime/i, se non vogliamo che siano altre/i a farlo e “magari” per fini diversi.

Con queste premesse un’attenzione particolare merita la condizione di chi stava già ai margini della vita sociale per limitazioni soggettive che diventavano  un ostacolo, un handicap grave alla propria  esistenza, motivo di esclusione, totale o parziale, dalla vita sociale e pubblica. Porsi con gli occhi e le orecchie dei più deboli per capire la direzione dei cambiamenti è una modalità necessaria proprio per evitare che tutto  continui come prima, “a girare” attorno alle fasce sociali più garantite e si riproducano esclusioni e/o limitazioni già viste, allargando la forbice delle differenze. Insomma partire da chi sta più in basso per rivedere tutto cercando di includere e porre attenzione ad ogni realtà. Per evitare di ripetere processi di semplificazioni e/o nuova e vecchia ghettizzazione dando dignità, questa volta, innanzitutto alle persone e non ai certificati di invalidità o handicap o alle condizioni di disagio.

Nel mio lavoro agile, di queste “lunghe” settimane (confrontandomi con altri colleghi educatori anche di altri territori) emergono dati articolati della condizione e delle prospettive delle persone che usufruivano finora di servizi semi residenziali:

1) sicuramente un diffusissimo senso di “smarrimento” nelle prime settimane dove pochi hanno avuto la possibilità di elaborare quanto stava accadendo nel mondo mentre i servizi erano aperti e considerando che soprattutto la loro chiusura è stata “rapida” (ovviamente vista la situazione):  queste persone si sono trovate in poche ore “chiuse in casa” senza i soliti punti di riferimento e di orientamento nella propria esistenza;

2) una piccola parte ha continuato oltre le prime settimane, quasi fino ad ora, a restare “sbalordita” da  questi sconvolgimenti;

3)quasi tutte/i hanno cominciato, però, ad apprezzare la rottura dei consueti schemi frenetici, e magari anche stressanti, di vita: familiari ora più presenti e disponibili, niente  trasporti con orari cadenzati ma “rigidi” che costringeva magari ad alzatacce quando c’era la voglia di restare ancora un po’ sotto le coperte,  la riscoperta di momenti comuni “lenti” nei quali consumare colazioni e pasti; quasi tutti, ad esempio, dormono di più la mattina e pur stufandosi di restare a casa si sentono pari protagonisti come gli altri abitanti, poco un soggetto da “mandare fuori da qualche parte”;

4) in queste prime sensazioni giocano molto il ruolo e i tempi che i servizi hanno avuto nel riorganizzarsi, “adattandosi” alla situazione per offrire alternative nuove a bisogni sociali (pensiamo alla socialità come bisogno essenziale anche e forse di più per questa categoria di persone che è stato subito disconosciuto, purtroppo); risposte, anche parziali, empiriche però puntuali hanno coperto meglio questi bisogni, permettendo più veloci elaborazioni dei vissuti ed anche un inizio di nuove progettualità di vita;

5) in alcune situazioni, proprio su questo ultimo ragionamento, ci sono esperienze di costruzione, anche su iniziativa  spontanea ed autonoma, di nuove prospettive di vita riscoprendo capacità/abilità sopite o addirittura hanno avuto terreno fertile precedenti rivendicazioni di autonomia sottaciute o mistificate.

La storia di questo “nuovo” lavoro corre alla piacevole sorpresa delle possibilità offerte dalle nuove  tecnologie di potersi non solo sentire ma anche vedere a distanza (e per persone che hanno difficoltà a percepire dalla parole un soggetto, un oggetto o peggio un concetto l’immagine da invece immediatamente l’idea viva e concreta dell’oggetto/soggetto e della relazione): spesso con semplici istruzioni questi strumenti fanno fare dei grandi salti e riallacciano rapporti sociali soddisfacenti con persone sentite via telefono solo qualche ora prima mentre con video chiamata ti sorridono e sono contenti come se non ti avessero sentito da mesi. Non solo: “apparire” in un riquadro del telefonino o del tablet dà quasi l’idea di essere in diretta da un altro mondo nell’etere. In quel piccolo schermo ti vesti da attore  quasi come in televisione o in un film. Sempre protagonisti e al ,centro della scena.

Piacevole scoperta è stata la presenza, accanto a genitori, del ruolo attivo di sorelle/fratelli o altri congiunti che hanno sopperito alle carenze tecnologiche o di conoscenza di anziani mamma/papà fornendo proprie dotazioni, istruendo all’uso e contribuendo direttamente e in prima persona al miglioramento della condizione del loro familiare. Questa riscoperta di legami ampi e solidarietà larga è un punto di partenza per una più ampia condizione di nuova e autentica presa in carico da parte della comunità dove i servizi svolgano un ruolo di supporto, fornendo le “istruzioni per l’uso”, gli attivatori di questa rete di inclusione, piuttosto che i sostituiti di mamma/papà.

Ovviamente questo non può avvenire solo recitando, come dei mantra salvifici, slogan ma praticando progetti veri, a volte lunghi e difficili dove accanto agli operatori dei servizi ci siano però tutti i familiari possibili e, necessariamente, molte risorse umane e tecnologiche, dei territori. Abbiamo constatato che non ci sono solo scalini, marciapiedi e ciottolati alti a diventare barriere insormontabili alla libera circolazione ma anche l’assenza di rete telematica o di hardware/software sono diventati ostacoli altissimi alla vita sociale.

Mai più senza internet o tablet !

Dovrà essere un obiettivo reale del prossimo futuro di ogni casa, non per costringere alla connessione permanente ma per non escludere nessuna/o dai rapporti a distanza, fosse solo per permettere di scambiare sorrisi, baci e lacrime (di gioia) con affetti lontani. Questo comporta la necessità che il “Rilancio” per queste persone  coincida con una riflessione ed un preciso programma affinché il futuro sia diverso: l’home working, sperimentato in questi mesi, diventi veramente Smart Working con modalità agili ed efficaci per mantenere a distanza programmi educativi e di socialità durante periodi vari di assenza o meglio alternando “normalmente” presenze nei servizi (su progetti specifici) con momenti di vita casalinga o sul proprio territorio. Dotando  ogni situazione di hardware e sofware adeguati per proseguire a casa impegni, programmi con e senza l’aiuto o il supporto “esterno”, per ascoltare musica, letture di brani o articoli individualmente o con commenti di gruppo, per scambiare messaggi, foto, socialità.

Logicamente non ci sono solo “scoperte” positive. Così la conferma che pregressi isolamenti sociali e geografici non solo non si eliminano con il lockdown ma purtroppo si alimentano e crescono, con il rischio di diventare quasi inespugnabili. Come è possibile che, nel 2020, ci possano essere

familiari ultraottantenni, soli, nella gestione di un famigliare con forte disagio senza una rete di supporto che possa intervenire nei tanti momenti di difficoltà, anche quotidiana o nei momenti in cui, i servizi sono chiusi ? La domanda non riguarda chi opera nei servizi ma andrebbe posta a chi amministra la cosa pubblica, a tutta la comunità dove il nucleo familiare è inserito.

Oltre al necessario collegamento diffuso via internet, garantendo massima sicurezza e non invasività, questa in generale è l’occasione giusta per pensare ed elaborare/attuare progetti di inclusione sociale che offrano occasioni di relazioni ampie e di ruolo sociale attivo. Magari questo varrà per limitate (temporaneamente) occasioni ma si traduce invece in grandi possibilità di dare nuova vita a comunità altrimenti isolate o chiuse,  impoverite di servizi o supporti alla vita quotidiana.

Penso alla possibilità di ripensare a centri di aggregazione dove non solo trovarsi a bere (il bar) ma anche a raccontare, giocare, fare piccoli laboratori di cucina, di lettura, di musica, esposizione artistica dando vita così in luoghi aperti: bar/cral/sede circolo/centro diurno in gestione a singoli e/o associazione di comunità. Penso alla possibilità di piccole, ma straordinariamente importanti, attività di utilità sociale quali la consegna a domicilio di giornali o pane/alimenti di necessità a persone anziane e/o a persone in difficoltà, da attuarsi dentro una struttura/progetto  di aiuto (Caritas, Cri, Ecoparchi, Musei del territori, servizi sociali, altra rete di sostegno,..): come cambierebbe la vita di una persona con disabilità o disagio grave, però in grado di muoversi a piedi o in bicicletta ( anche se non abile a lavoro stabile) se potesse consegnare ogni giorno uno o due quotidiani a chi abita nella propria strada. nel condominio di fronte, o il pane.

Infine i servizi potrebbero ripensare centri diurni, laboratori, unità educative e o di strada non solo per fare offrire arte/terapia, realizzazione di oggetti inanimati, ginnastica/attività ludico motorie, cucina, ma anche una ampia gamma di servizi per le comunità afferenti ad esso: un info point dove  ordinare  (o insegnare a) on line; un piccolo servizio di trasporto, da un luogo isolato o senza attività commerciali, per le persone che non hanno mezzi propri, non solo per le persone con disabilità ma per tutte/i. Oppure supporto alle attività agricole o al turismo locale (camminate nei borghi e sentieri per tutte/i alla conoscenza di bellezze naturali o artistiche o della storia passata).

Insomma se non ora quando l’occasione di rivedere, concretamente il nostro orizzonte, capovolgendolo e guardando dal basso per includere e ripensarci diversi, migliori?

Pensando che non solo occorra orientare agricoltura e manifattura alla “buona” produzione ma anche il mondo dei servizi,  ad iniziare dal pubblico.

Forse anche con maggiore soddisfazioni e felicità di tutte/i: una nuova e vera grande crescita sociale, felice !

Michele Negro

educatore

Pordenone, 27 maggio 2020.

Rispondi