Anche quest’anno, avvicinandoci al Natale e ricordando Pierluigi Di Piazza, compagno di strada di tanti uomini e donne appartenenti alle varie tribù della terra, vogliamo condividere qualche proposta di riflessione e confronto con ciascuna e ciascuno di voi.
La ricorrenza del Natale si celebra in concomitanza con il solstizio d’inverno, tempo che tutte le culture dell’emisfero settentrionale del pianeta hanno percepito come portatore di un’immensa speranza proprio nel momento in cui le tenebre e il freddo sembrano aver sopraffatto la luce e il calore del sole. Da quel momento le giornate si allungano e i raggi della nostra stella sembrano lentamente risvegliare i semi e i germogli di una nuova vita apparentemente sepolti nella terra.
Speranza
È questo il significato dato dai credenti alla celebrazione della notte del Natale e alle suggestive luminarie che decorano alberi, davanzali, vie e piazze cittadine. La parola chiave è per questo speranza: non un facile e incosciente ottimismo, incapace di riconoscere i problemi e costretto a minimizzare le tragedie personali e collettive che coinvolgono ogni aspetto del creato, piuttosto la certezza che la forza dell’intelligenza, della volontà, della fede profonda in una trascendenza, alla quale si possono attribuire diversi nomi, può interrompere la corsa verso la catastrofe che sembra caratterizzare il nostro tempo.
La speranza è poi legata all’attesa che coltiviamo dentro di noi e che condividiamo con coloro che accompagnano il nostro cammino: anche la nostra speranza si rin nova nel momento in cui ci accorgiamo di chi incontriamo, quando siamo pronti ad ascoltare e a riconoscere le sue attese.
Se oggi la guerra appare a molti non solo legittima, ma anche utile e, a suo modo, “razionale”, e sembra che a doversi giustificare sia piuttosto la pace, la speranza si trasforma nell’impegno attraverso il quale ognuna e ognuno di noi, individualmente e insieme, permettono al bene di contrastare il male, alla giustizia di vincere l’iniquità, al perdono di cancellare il desiderio di vendetta.
Violenza
In una società che presenta gravi fenomeni di “violenza diffusa”, quale segno di una profonda crisi delle dimensioni valoriali e relazionali, che invece dovrebbero qualificare la vita delle nostre comunità, ci sentiamo impegnati a dar vita a una speranza caratterizzata da una “lotta” quotidiana, combattuta con le armi della nonviolenza attiva, nella disponibilità – come scriveva Gandhi – a essere colpiti piuttosto che colpire, anche a morire piuttosto che uccidere, nella consapevolezza di contribuire così a un cambiamento radicale di quegli interessi e di quei disvalori che conducono alla violenza e alla guerra.
Perché – lo ribadiamo a 60 anni dalla pubblicazione dell’enciclica di Giovanni XXIII “Pacem in Terris” – non esiste una“guerra giusta”; essa è “totalmente irrazionale” (“alienum a ratione”). Per questo ci lasciamo provocare dalle parole e dalle azioni di tante donne e di tanti uomini che nel corso dei secoli hanno testimoniato con la loro dedizione e a volte anche con il loro sangue l’amore e la passione per la pace nella giustizia,rispettando la madre terra e servendo ogni giorno ogni creatura vivente.
E ci lasciamo interpellare da quanti, da artigiani della pace, preparano il terreno per la riconciliazione e la coesistenza nella diversità, come la Commissione per la Verità e la Riconciliazione del Sudafrica, il cui contributo è stato cruciale nella fase di transizione democratica di quel Paese favorendo il processo di riconciliazione nazionale e divenendo strumento di superamento delle ingiustizie e delle divisioni del passato fondando ogni suo intervento su comprensione, riparazione e compassione.
Viandanti di pace – continua a leggere la Lettera di Natale