Si è svolto nella sala conferenza della Biblioteca Civica di Pordenone l’incontro-riflessione di Giuseppe COTTURRI, docente di Sociologia della politica e di Sociologia giuridica all’università di Bari, già presidente nazionale di Cittadinanzattiva dal titolo “ VOLONTARI (o semplicemente) CITTADINI ?”
L’incontro, promosso dal MOVI di Pordenone, aperto a tutte le Associazione di Volontariato e di Promozione Sociale della provincia partiva dalle seguenti premesse: la crescente ricerca di possibilità di intervento dei cittadini nella vita pubblica ha reso di uso comune l’espressione “democrazia partecipativa”. La contrapposizione di questa formula a quella tradizionale, “democrazia rappresentativa”, che finora ha definito tout court i regimi dell’Occidente, allude alla necessità di affiancare a un sistema di deleghe a governanti elettivi le possibilità di intervento diretto e concretamente influente di persone attive.
1. E’ possibile asserire che su queste basi un altro sistema stia prendendo forma, la “democrazia mista”?
2. Quale ruolo vuole giocare il volontariato organizzato nella “democrazia mista”? Di beneficiario di spazi partecipativi o di agente promotore di nuova partecipazione?
3. In questa seconda prospettiva, quali “ nuove strade” sono costruibili e percorribili oggi per l’Italia?
Democrazia mista o duale.
Il professor COTTURRI ha sostenuto che “da più di venti anni si sono affiancate sistematicamente alla tradizionale espressione ‘democrazia rappresentativa’ altre due formule: ‘democrazia partecipativa’ e ‘democrazia deliberativa’. Tali formule contengono significati polemici rispetto alla prima: esse tendono a contrapporre forme nuove, più capaci di dare voce a interessi diffusi non rappresentati nelle istituzioni politiche tradizionali, e quindi alla necessità di correggere – attraverso integrazioni di vario tipo – il sistema della delega e della rappresentanza, quale da 4-5 secoli si è perfezionato, prima nella vecchia Europa e poi negli Stati Uniti d’America. Si può parlare oggi di ‘democrazia mista’ o meglio, di ‘democrazia duale’”-
Volontariato significa Cittadinanza attiva.
COTTURRI ha continuato spiegando che “la classificazione dei “tipi” di democrazia che convivono si complica: la cittadinanza attiva configura una modalità che ha qualche punto di contatto con le forme partecipative, ma per la maggior parte se ne discosta ed anzi rifugge da quelle forme. E neppure può ritenersi che essa si inquadri nell’orizzonte della democrazia deliberativa: senza molto dibattito essa fa, produce risultati, non parole o proposte. Rivendica un ruolo “trainante”, non propositivo e di sostegno a decisioni altrui. Con l’introduzione nel 2001 dell’art. 118 della Costituzione Italiana, si è dato avvio a un tipo nuovo di sistema, un sistema a “doppia legittimazione” (delle maggioranze rappresentative e delle minoranze attive per interessi generali).
La sussidiarietà circolare.
“La introduzione dell’art.118 sulla sussidiarietà nella revisione costituzionale del 2001 ha aperto nuovi orizzonti, che tuttavia non sono ancora pienamente intesi” ha poi precisato il relatore “non si insiste mai abbastanza sul fatto che si tratta di un indirizzo politico dell’azione pubblica fissato per costituzione. I poteri istituzionali devono favorire (accogliere, sostenere, accompagnare, prolungare) le iniziative della cittadinanza attiva che si rivelino idonee a realizzare l’interesse generale. Il principio costituzionale quindi ha fissato una politica della sussidiarietà, che sta ai cittadini attivi e alle istituzioni di governo centrale e del territorio tradurre in interazioni tra loro efficaci e convergenti al fine costituzionale: realizzare interessi generali, formula che in senso più immediatamente comprensibile può indicare tutto quanto produce “beni comuni”, li conserva e li tramanda a future generazioni. La politica della sussidiarietà si nutre di una dialettica finora sconosciuta tra poteri sociali di intervento diretto per la “cosa pubblica” e poteri delegati a istituzioni rappresentative: dialettica e collaborazione (“patti di sussidiarietà”) sono aspetti fattuali di un processo di cambiamento aperto e più che mai necessario.
Nuovo ruolo politico del volontariato
Il cittadino attivo, anche se opera in gruppi organizzati e rilevanti nel contesto, è e resta minoranza. La legittimazione del suo intervento non può in alcun modo essere dedotta da concetti legati al sistema teorico della delega e della rappresentanza. Ma a un rovesciamento pratico del monopolio finora riconosciuto a quei poteri, rovesciamento dovuto alla necessità di legittimare “anticorpi” alla deriva dei poteri di maggioranza, e cioè al prevalere di interessi “di parte” attestati nella gestione del potere. La apertura di nuovi percorsi e dialettiche nuove per l’affermazione di interessi generali corrisponde a una esigenza delle società di preservare a se stesse un futuro.
“E’ una grande fase di sviluppo delle democrazie quella che ci attende” è stato il messaggio finale del professor COTTURRI, ridando speranza e rimotivando gli impegni quotidiani di tanti volontari che si sentono così…semplicemente cittadini!
Dino del SAVIO