ARRIVANO I “VOLONTARI DELLA DECRESCITA”?

Decrescita. Se penso ai tanti cambiamenti che stanno oggi interessando l’universo del volontariato, mi viene spontaneo di accostare le trasformazioni medesime al vocabolo “decrescita”. Che non è una brutta parola, sia chiaro. Il termine “decrescere” non implica la rinuncia allo sviluppo, e non significa affatto che si vuole smettere di “innovare”, di “evolversi”. No, semplicemente critica e boccia il concetto del “crescere per crescere”, a vanvera, senza più limiti, e suggerisce un’idea diversa del crescere, che presuppone la volontà di ripescare qualcosa dal passato… per andare avanti. Non per tornare indietro! Nessuno ha intenzione di fermarsi e tornare all’età della pietra…
Un discorso analogo, a mio avviso, vale anche per il pianeta del volontariato. Dovrebbe essere chiaro che, al giorno d’oggi, un po’ in ogni ambito, lo sviluppo non può fare a meno della riscoperta di alcune cose  dimenticate o ritenute inutili e sorpassate mentre al contrario possono rivelarsi fondamentali. Si è giunti a un momento di svolta : è indispensabile che si vadano a ripescare abitudini, modi di fare, stili di vita, che avevamo cancellato.
Questo mi viene in mente, ad esempio, quando si parla di volontariato di prossimità o di volontariato che si occupa della tutela dei beni comuni. Non sono forse impegni e attività che, in passato, sono sempre esistiti? In fondo non si sta parlando di nulla di nuovo, bensì soltanto di qualche cosa che avevamo perso lungo la strada, quando si è fatta palese la necessità di inventare il “volontariato organizzato”. L’implementazione di un nuovo stile di vita, di stampo “economicistico”, produttivista, ovvero pressoché completamente incentrato sul lavoro (e sulla fretta, sul perenne correre…), negli ultimi anni ha sottratto parecchie risorse alla nostra “quotidianità”, impedendoci di dedicare del tempo e attenzioni adeguate al soddisfacimento di altre esigenze, non riguardanti l’impiego e il mero aspetto economico (socializzazione, relazioni, affetti, salute, cura degli anziani e dei disabili, custodia dei figli, educazione, cultura, cura dell’ambiente, e via discorrendo…). Il volontariato organizzato è nato principalmente quale risposta a questa nuova situazione, che si è verificata piano piano, nell’arco di alcuni decenni.
Si avvertiva il grande bisogno di offrire un riscontro alle richieste di aiuto avanzate dalla popolazione, divenuta non più in grado di “provvedere” da sola e per suo conto all’espletamento di determinati servizi (nel contempo, era ed è calato pure l’intervento da parte delle istituzioni pubbliche: e quindi il volontariato si è assunto il compito di colmare queste lacune, sostituendosi alle famiglie e, purtroppo, fungendo spesso anche da surrogato, nei confronti dell’Ente pubblico…). Ora la domanda è: ma l’antico lavoro “di cura”, per intenderci, portato avanti spontaneamente dalle famiglie non corrisponde magari a quel fenomeno moderno che è stato denominato “volontariato di prossimità”? Non mancano sicuramente le analogie. Né la sensazione di ritrovarsi al cospetto di una sorta di ritorno al passato. Si sente il sapore del già visto e provato.

LE STRADE DEL FUTURO
Il volontariato organizzato è stato utile, per un po’. E lo sarà indubbiamente ancora. Ma ha probabilmente commesso l’errore di “schiacciare” troppo la propria mentalità su quella tipica del mondo imprenditoriale. Ha cioè parzialmente emulato la struttura classica e tipica dell’imprenditorialità privata. Le similitudini abbondano: meccanismi affini o equivalenti, dinamiche interne alquanto assimilabili, impostazioni verticistiche, presenza di “capi” e di dirigenti con numerosi sottoposti, consigli di amministrazione, rigidità, scarsa flessibilità, questione spinosa del ricambio generazionale, vecchi che rifiutano il cambiamento e giovani che amano scompigliare e “rivoluzionare” tutto quanto… Nelle aziende, per citare un esempio, il termine “flessibilità” viene “invocato” soltanto in riferimento alle regole del lavoro e delle assunzioni. Oppure in merito alle tasse da pagare… Per il resto, ogni cosa deve rimanere immutata (anche se lentamente, in sordina, sta facendo breccia, nella cultura italica, il processo di “orizzontalizzazione imprenditoriale”, grazie alla costituzione e alla diffusione delle prime fabbriche dove scompare la figura imperiale del “padrone” e nelle quali sono tutti i dipendenti, insieme, a decidere e dirigere le operazioni, con il supporto esterno del territorio e dei suoi abitanti). E allora ecco, appunto, flessibilità, spontaneità, orizzontalità, migliore apertura verso il proprio territorio: il volontariato di prossimità si muove in questa direzione, smarcandosi dalla tradizionale cultura del settore del profit… E a differenza di quanto succede nelle realtà aziendali, da sempre legate ai loro cliché, per quanto concerne il volontariato si tratta invece di un “ritrovamento”: si va infatti a ripristinare una pratica che risale… a ieri. E che per fortuna verrà riproposta, benché riveduta e corretta, adattata e tarata sulle “urgenze” dell’epoca attuale. Altrimenti, non si cresce.
Per andare avanti e “crescere”, rinnovarsi e migliorare, occorre ritornare sui propri passi, tornare un po’ indietro, riprendere il cammino di una volta… Decrescita docet.

Lorenzo Vecchia – D. Resp. Sfida nel Sociale

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *