Bambini in guerra

Milioni di minori sono direttamente colpiti da guerre e conflitti armati. Vengono feriti o uccisi, separati dalle loro famiglie e costretti ad assistere a scene di violenza inaudita. Nella maggior parte delle situazioni belliche, avvengono inoltre rapimenti, stupri e sfruttamento di bambini come soldati.
L’operato dell’UNICEF

Per i bambini, la guerra è una catastrofe particolarmente tragica, perché li obbliga ad abbandonare casa, distrugge le scuole e i centri sanitari, sconquassa l’ambiente che li protegge. Gli aguzzini prendono facilmente il sopravvento con atti brutali di sfruttamento, abusi sistematici e violenza. Anche anni dopo la fine di un conflitto, l’infanzia soffre di ferite psichiche, cattivo sostentamento e mancanza di prospettive. Il pericolo delle mine antiuomo e delle munizioni inesplose rimane sempre in agguato.

Bambini soldato: reclutati a forza o adescati con vane promesse, nel mondo decine di migliaia di bambini vengono sfruttati come soldati e costretti a uccidere. Molti perdono ogni contatto con la famiglia per anni. Traumatizzati, quando tornano finalmente alla vita civile, fanno grande fatica a reintegrarsi, spesso non trovano più nessun parente, vengono respinti dalla comunità che li considera assassini e, disperati e impauriti, in molti casi tornano nei gruppi armati oppure finiscono sulla strada.
Violenza sessuale: nei conflitti armati, vengono violentate sistematicamente o contagiate intenzionalmente con l’HIV anche bambine ancora piccole, spesso sotto gli occhi dei loro cari. Chi conduce le guerre riesce così a demoralizzare o distruggere intere famiglie e comunità. Di continuo, donne e ragazze vengono rapite, sottoposte ad abusi e schiavizzate per molto tempo. Molte di loro non tornano mai più a casa.
Bambini non accompagnati e orfani: nelle guerre, numerosi bambini vengono separati dai loro genitori oppure restano orfani. Senza la protezione degli adulti, sono facili vittime di violenze e abusi. Molti orfani, soprattutto bambine, devono assumersi la responsabilità dei loro fratelli e così rinunciare ad andare a scuola.
Mine e munizioni a grappolo: milioni di mine antiuomo e di bombe a grappolo inesplose costituiscono una minaccia quotidiana per l’infanzia. Anche lo sviluppo di un paese viene pregiudicato a causa di questa pericolosa eredità delle guerre.
Scuole chiuse: a causa dei continui scontri le scuole chiudono per mesi, mancano gli insegnanti e i genitori tengono i figli a casa perché temono per la loro incolumità. Nei periodi di guerra, gli edifici scolastici sono inoltre sovente utilizzati come alloggi per le truppe o per i profughi interni. Conclusa la pace, può volerci ancora moltissimo tempo prima che il sistema scolastico torni alla normalità.Unicef

Rispondi