Buon Vicinato

BUON VICINATO
Dalla necessità di capire i vicini di casa che si schierano contro gli immigrati la scoperta di un modo nuovo fare politica. L’attenzione verso i problemi degli altri a partire dalla messa in discussione dei propri. L’esperienza di un quartiere ghetto che ha cominciato a farsi le cose prima ancora di chiederle. La pratica di relazione, la competenza femminile, le reti di donne, il vicinato da salvaguardare e da riscoprire.

Co­me na­sce la vo­stra as­so­cia­zio­ne, “le vi­ci­ne di ca­sa”?
Par­to con un’an­no­ta­zio­ne au­to­bio­gra­fi­ca. Io so­no pre­si­den­te di un con­si­glio di quar­tie­re, pro­prio di que­sto quar­tie­re qui, Car­pe­ne­do-Bis­suo­la, 40.000 abi­tan­ti. Nel par­co del quar­tie­re si fa­ce­va una fe­sta, chia­ma­ta “sot­to i cie­li del mon­do”; era una fe­sta che ave­va lo sco­po di av­vi­ci­na­re il mon­do de­gli ex­tra­co­mu­ni­ta­ri al­la cit­tà, ed era an­che, pur­trop­po, un mo­men­to di di­stur­bo, per­ché ci so­no del­le ca­se vi­ci­no al par­co. Quan­do ab­bia­mo pro­po­sto di fa­re que­sta fe­sta, c’è sta­ta una sol­le­va­zio­ne po­po­la­re e io per la pri­ma vol­ta mi so­no tro­va­ta nel­la si­tua­zio­ne di non riu­sci­re più a ca­pi­re la gen­te. Men­tre tut­ti gli ami­ci e le ami­che del­la si­ni­stra o del mon­do del vo­lon­ta­ria­to da­va­no so­lo una let­tu­ra ne­ga­ti­va di que­sto ri­fiu­to e rea­gi­va­no vio­len­te­men­te, chia­man­do gli op­po­si­to­ri “gen­ta­glia, raz­zi­sti”, io ho vo­lu­to ve­de­re più da vi­ci­no e ho cer­ca­to di par­la­re con que­sta gen­te, di “av­vi­ci­nar­mi”. Da lì ho vi­sto che, al di là del di­stur­bo o me­no ar­re­ca­to dal­la fe­sta, la no­stra gen­te ave­va per­so quel­la pra­ti­ca di ac­co­glien­za che ven­t’an­ni o tren­t’an­ni fa, quan­do era­va­mo cer­ta­men­te più po­ve­ri, ave­va. Al­lo­ra mi so­no in­ter­ro­ga­ta, an­zi ci sia­mo in­ter­ro­ga­te co­me as­so­cia­zio­ne su que­sto pun­to, cioè sul fat­to che il co­sid­det­to raz­zi­smo, in real­tà, è qual­co­sa di più di un ri­fiu­to, di un at­teg­gia­men­to ne­ga­ti­vo e qua­lun­qui­sta, ma ha a che fa­re con il non po­ter dar vi­ta a de­ter­mi­na­ti com­por­ta­men­ti in ma­nie­ra spon­ta­nea. E’ co­me se al­la gen­te nor­ma­le fos­se­ro ve­nu­ti me­no gli stru­men­ti cul­tu­ra­li, re­li­gio­si e po­li­ti­ci per af­fron­ta­re una real­tà nuo­va. Può dar­si che ci sia l’im­pos­si­bi­li­tà di da­re una ri­spo­sta po­si­ti­va a pro­ble­mi che non si san­no più af­fron­ta­re cul­tu­ral­men­te e ideo­lo­gi­ca­men­te. Bi­so­gna ca­pi­re pra­ti­ca­men­te qua­li pro­ble­mi crea agli abi­tan­ti di un cer­to quar­tie­re ave­re sem­pre la pro­sti­tu­ta sot­to ca­sa, ave­re tan­ti im­mi­gra­ti clan­de­sti­ni nel pro­prio quar­tie­re…
E’ co­sì che ab­bia­mo co­min­cia­to a di­re al­la si­ni­stra: “Sta­te at­ten­ti a tac­cia­re la gen­te, i gio­va­ni, di raz­zi­smo. An­da­te ad in­ter­ro­ga­re per­ché si espri­mo­no co­sì”. Le oc­ca­sio­ni per con­fron­tar­ci con que­sto pro­ble­ma non sa­reb­be­ro man­ca­te. A Me­stre, per esem­pio, ci so­no sta­te tan­te as­sem­blee con­tro i pro­fu­ghi zin­ga­ri del­la ex-Ju­go­sla­via; re­go­lar­men­te, in quel­le oc­ca­sio­ni, sen­ti­vo que­sti con­cit­ta­di­ni in­fe­ro­ci­ti che non vo­le­va­no que­sti pro­fu­ghi da nes­su­na par­te, non li vo­le­va­no nean­che ve­de­re, pe­rò tut­ti gli in­ter­ven­ti co­min­cia­va­no con il so­li­to leit-mo­tiv: “Io non so­no raz­zi­sta, ma…”. Ec­co, al­lo­ra ho avu­to co­me un flash e mi so­no det­ta: “An­che que­sto è un gri­do di aiu­to”. Fa­cen­do l’in­se­gnan­te e ve­den­do lo spiaz­za­men­to che i miei al­lie­vi e le mie al­lie­ve su­bi­va­no di fron­te a que­sto pro­ble­ma, mi so­no re­sa con­to che c’e­ra an­che un la­vo­ro po­li­ti­co da fa­re, che non po­te­va più con­si­ste­re nel­la sem­pli­ce pro­ie­zio­ne di film. Era un la­vo­ro po­li­ti­co più sot­ti­le, più fi­ne, di ascol­to e di in­ter­ro­ga­zio­ne pro­fon­di. In­som­ma, ci tro­via­mo in un’e­po­ca di gran­di tra­sfor­ma­zio­ni e per i no­stri gio­va­ni, per la gen­te co­mu­ne, è ve­ra­men­te atro­ce af­fron­ta­re e in­ter­pre­ta­re una real­tà che cam­bia con­ti­nua­men­te sot­to gli oc­chi. Ec­co per­ché ci sia­mo det­te: “Be­nis­si­mo, noi fac­cia­mo vo­lon­ta­ria­to con que­sta gen­te”. Ab­bia­mo scel­to di “an­da­re in soc­cor­so”, non dei lon­ta­ni, ma dei vi­ci­ni.
In che mo­do? Par­ten­do in­nan­zi­tut­to da noi stes­se. Le pre­di­che o, peg­gio, le col­pe­vo­liz­za­zio­ni san­ci­sco­no una di­stan­za in­col­ma­bi­le, per ot­te­ne­re dei mu­ta­men­ti ci vuo­le una po­li­ti­ca più vi­ci­na ai pro­ble­mi con­cre­ti e que­sto lo si può fa­re so­lo par­ten­do dal­le pro­prie con­trad­di­zio­ni. La po­li­ti­ca che fan­no “le vi­ci­ne” è una po­li­ti­ca che par­te sem­pre da un’in­ter­ro­ga­zio­ne su di sé, dai pro­ble­mi e da­gli osta­co­li tuoi in­te­rio­ri, quin­di da una pre­sa di co­scien­za per­so­na­le; poi, da qui, è ca­pa­ce di met­ter­si in dia­lo­go con gli al­tri. Se non sai fa­re i con­ti con i tuoi pro­ble­mi, non ti av­vi­ci­ni in ma­nie­ra re­la­zio­na­le al­l’al­tro o al­l’al­tra, non crei in te quel­l’a­scol­to ne­ces­sa­rio del­l’al­tro che è in­di­spen­sa­bi­le per co­min­cia­re a ri­fon­da­re una cul­tu­ra po­li­ti­ca.
Na­tu­ral­men­te, il no­stro non po­te­va es­se­re che un la­vo­ro mol­to pa­zien­te, mol­to con­cre­to e mol­to quo­ti­dia­no: un fa­re vi­ci­no a ca­sa. Al­cu­ne di noi ve­ni­va­no da espe­rien­ze di im­pe­gno pa­ci­fi­sta ai tem­pi del­la guer­ra del Gol­fo, e de­vo di­re che non ab­bia­mo mai rim­pian­to l’i­dea di “mo­di­fi­ca­re il mon­do”. An­zi, per noi que­sta co­sa ha si­gni­fi­ca­to ri­tro­va­re il mon­do nel pic­co­lo: il quar­tie­re è di­ven­ta­to una fi­ne­stra sul mon­do. L’at­ten­zio­ne, la pre­ci­sio­ne che, da quel mo­men­to, cer­co di met­te­re nel­la mia at­ti­vi­tà nel con­si­glio di quar­tie­re, at­ti­vi­tà tut­to som­ma­to mo­de­sta, de­ri­va­no da que­sto spi­ri­to, che si mi­su­ra con un oriz­zon­te più gran­de.
La fe­sta poi l’a­ve­te fat­ta?
Sì, si è fat­ta, mal­gra­do ci fos­se una gran­de di­vi­sio­ne tra gli abi­tan­ti e noi, rap­pre­sen­tan­ti del con­si­glio di quar­tie­re. L’as­ses­so­re Bet­tin mi ha da­to una ma­no, mol­to con­si­sten­te: in bre­ve, ci sia­mo mes­si in gio­co per tran­quil­liz­za­re la gen­te. Sud­di­vi­den­do il gran­de pro­ble­ma in pro­ble­mi più pic­co­li, ab­bia­mo sco­per­to che po­te­va­mo ri­sol­ver­ne uno al­la vol­ta. Mai una fe­sta è sta­ta tan­to ac­cu­ra­ta, c’e­ra per­si­no la pro­te­zio­ne ci­vi­le per ga­ran­ti­re i par­cheg­gi. Ab­bia­mo tro­va­to un luo­go più adat­to in un’al­tra par­te del­la cit­tà, per­ché que­sta fe­sta, in ef­fet­ti, è mol­to ru­mo­ro­sa ed è chia­ro che un vi­ci­na­to com­po­sto so­prat­tut­to da per­so­ne an­zia­ne o da per­so­ne che non con­di­vi­do­no que­sto ti­po di pas­sio­ne, ne su­bi­sce so­prat­tut­to gli ef­fet­ti ne­ga­ti­vi. Da quel­la vol­ta, pe­rò, i rap­por­ti fra le per­so­ne nel vi­ci­na­to so­no mi­glio­ra­ti.
Le vo­stre scel­te han­no a che fa­re con un tra­git­to cul­tu­ra­le e di im­pe­gno fem­mi­ni­sta, per­ché ave­te scel­to que­sto no­me?
Al­l’i­ni­zio ci sia­mo chia­ma­te “vi­ci­ne”, per­ché ci sia­mo guar­da­te in fac­cia e ab­bia­mo det­to: “Noi qui co­sa sia­mo? Sia­mo in fon­do tut­te vi­ci­ne di ca­sa”. Al­lo­ra, io e San­dra de’ Pe­ri­ni ab­bia­mo in­ven­ta­to que­sto no­me. In que­sto mo­do vo­le­va­mo in­di­ca­re una ma­nie­ra di­ver­sa di abi­ta­re la cit­tà che te­nes­se in­sie­me le due pa­ro­le, l’a­mo­re per la cit­tà, per il luo­go che abi­tia­mo, l’in­te­res­se a che que­sto sia un luo­go di ci­vil­tà, in cui ci sia­no re­la­zio­ni si­gni­fi­ca­ti­ve, sguar­di po­si­ti­vi. San­dra è la mia pri­ma vi­ci­na di ca­sa ed è la don­na con cui ho con­di­vi­so mol­ti an­ni del­la mia vi­ta po­li­ti­ca: fin da­gli an­ni Set­tan­ta ci sia­mo tro­va­te as­sie­me nel pri­mo fem­mi­ni­smo, fa­ce­va­mo par­te di co­mi­ta­ti o di grup­pi per il sa­la­rio e il la­vo­ro do­me­sti­co. Già al­lo­ra ve­de­va­mo nel la­vo­ro do­me­sti­co e nel­la ca­sa qual­co­sa di estre­ma­men­te pre­zio­so, che non ve­ni­va va­lo­riz­za­to dal di­scor­so po­li­ti­co ma­schi­le e ri­schia­va di es­se­re sot­to­va­lu­ta­to an­che dal fem­mi­ni­smo di al­lo­ra.
Poi c’è sta­to l’in­con­tro con il pen­sie­ro del­la dif­fe­ren­za che ha ri­scat­ta­to an­che il la­vo­ro in ca­sa e il la­vo­ro di ci­vil­tà che le don­ne co­mun­que svol­go­no nel­la so­cie­tà, ades­so co­me sem­pre. Ab­bia­mo cer­ca­to di fa­re ini­zia­ti­ve per mo­stra­re quan­to ric­co fos­se il pen­sie­ro ed il sa­pe­re fem­mi­ni­le sul­la cit­tà e quan­ti stru­men­ti don­ne e uo­mi­ni po­te­va­no dar­si apren­do quel­la che per noi è una mi­nie­ra d’o­ro, tut­to­ra ab­ba­stan­za ine­splo­ra­ta. In tut­ti que­sti an­ni ab­bia­mo in­cro­cia­to don­ne mol­to di­ver­se tra lo­ro: don­ne che già ave­va­no una com­pe­ten­za, per­ché da an­ni la­vo­ra­va­no in que­sto sen­so e don­ne che co­min­cia­va­no ad af­fac­ciar­si sul­la sce­na po­li­ti­ca, co­me le don­ne del Rio­ne Per­ti­ni, una zo­na Peep del­la pe­ri­fe­ria di Me­stre, i cui abi­tan­ti, al­l’i­ni­zio de­gli an­ni No­van­ta, han­no co­min­cia­to a lot­ta­re per mi­glio­ra­re le lo­ro con­di­zio­ni di vi­ta.
Puoi rac­con­tar­ci l’e­spe­rien­za di que­sto quar­tie­re?
In­nan­zi­tut­to c’è da di­re che que­sto quar­tie­re è una zo­na Peep, do­ve, al­l’i­ni­zio de­gli an­ni No­van­ta, non c’e­ra nien­te, so­lo la chie­sa e un pa­tro­na­to: spes­so a cau­sa del­la pres­sio­ne del­le coo­pe­ra­ti­ve edi­li, si co­strui­sco­no pri­ma le ca­se e so­lo do­po le in­fra­strut­tu­re. Sta di fat­to, co­mun­que, che i cit­ta­di­ni e le cit­ta­di­ne sof­fri­va­no per­ché il lo­ro quar­tie­re non era un pez­zo di cit­tà, ma un ag­glo­me­ra­to in­for­me, sen­za nes­su­na di quel­le co­se che fan­no di un ag­glo­me­ra­to un pez­zo di cit­tà: man­ca­va una piaz­za, l’uf­fi­cio po­sta­le, la far­ma­cia, non c’e­ra il cen­tro ci­vi­co, ecc. Sul­la car­ta c’e­ra tut­to, pe­rò nei fat­ti si era­no crea­ti due­cen­to­mi­la in­top­pi per ogni co­sa. Ne­gli an­ni Ot­tan­ta si era for­ma­to an­che un co­mi­ta­to di re­si­den­ti, qua­si tut­ti uo­mi­ni, che ave­va­no cer­ca­to di se­gui­re i la­vo­ri, di lot­ta­re, ma sen­za ri­sul­ta­ti, per cui si era­no dif­fu­se stan­chez­za e sfi­du­cia: fra gli abi­tan­ti del rio­ne pre­va­le­va­no at­teg­gia­men­ti estre­ma­men­te ne­ga­ti­vi. Al­lo­ra, co­me spes­so ac­ca­de quan­do ci so­no mo­men­ti ab­ba­stan­za dram­ma­ti­ci, fu­ro­no le don­ne che si pre­se­ro cu­ra del­la si­tua­zio­ne. In par­ti­co­la­re fu una don­na, una di quel­le con cui ave­va­mo fat­to le “don­ne in ne­ro”, che de­ci­se di te­le­fo­na­re al­le sue vi­ci­ne di ca­sa, fe­ce una li­sta e te­le­fo­nò ad una ad una, le riu­nì a ca­sa e co­min­ciò con lo­ro a sten­de­re un pro­get­to di azio­ne po­li­ti­ca. Poi chie­se an­che la mia col­la­bo­ra­zio­ne e io le dis­si: “Io ci sto, so­lo se c’è un’e­ge­mo­nia fem­mi­ni­le, al­tri­men­ti non ci sto, per­ché di la­vo­ra­re tan­to per con­se­gna­re tut­to ai va­ri par­ti­ti, agli uo­mi­ni che par­la­no in pub­bli­co, a me non va”.
Lei si dis­se d’ac­cor­do e co­sì co­min­ciam­mo que­sta vi­cen­da del­le “vi­ci­ne di ca­sa del Rio­ne Per­ti­ni” che fu un pe­rio­do di gran­di en­tu­sia­smi.
La pri­ma co­sa che ci pro­po­nem­mo di fa­re fu to­glie­re la no­mea di quar­tie­re del­la mi­se­ria; per far que­sto or­ga­niz­zam­mo una po­li­ti­ca cul­tu­ra­le di gran­de li­vel­lo con fe­ste e con­cer­ti di qua­li­tà, in mo­do che il quar­tie­re po­tes­se di­ven­ta­re ad­di­rit­tu­ra un nuo­vo cen­tro per la cit­tà. Ci abi­tuam­mo a di­stin­gue­re quel­lo che di­pen­de da noi e quel­lo che non di­pen­de noi nel­la no­stra si­tua­zio­ne e ci di­ce­va­mo: “Guar­dia­mo il no­stro quar­tie­re a par­ti­re da noi, non da­gli al­tri: il quar­tie­re è bel­lis­si­mo per­ché le no­stre ca­se so­no bel­le, per­ché è tut­to in or­di­ne, per­ché noi ab­bia­mo dei rap­por­ti che so­no me­ra­vi­glio­si, per­ché sia­mo bel­le. Per quel­lo che non di­pen­de da noi, per la brut­tez­za im­pu­ta­bi­le agli am­mi­ni­stra­to­ri o agli ar­chi­tet­ti, non dob­bia­mo ave­re ver­go­gna”. Que­sto ha fat­to fa­re uno scat­to al­le co­scien­ze, ha fat­to va­lo­riz­za­re su­bi­to ciò che vi è di po­si­ti­vo nel rio­ne.
E’ ve­nu­to fuo­ri, per esem­pio, che al­cu­ne don­ne si era­no tra­sfe­ri­te dal cen­tro di Me­stre al Rio­ne Per­ti­ni, per­ché lì sta­va­no mol­to me­glio: i bam­bi­ni po­te­va­no gio­ca­re e non c’e­ra­no le mac­chi­ne. In­som­ma, ven­ne­ro fuo­ri tan­te co­se po­si­ti­ve e que­sto, con­tem­po­ra­nea­men­te, fe­ce na­sce­re an­che re­la­zio­ni mol­to bel­le, mol­to vi­ta­li.
Per esem­pio, non c’e­ra un ne­go­zio in tut­to il rio­ne e gli abi­tan­ti do­ve­va­no far­si due o tre chi­lo­me­tri per an­da­re a com­pra­re il pa­ne. Co­s’han­no fat­to que­ste don­ne? Han­no fat­to un’al­lean­za con quei ven­di­to­ri am­bu­lan­ti che non riu­sci­va­no a tro­va­re po­sto nei mer­ca­ti del­la cit­tà, poi han­no fat­to un’al­lean­za con al­cu­ni pre­ti e con al­cu­ni con­si­glie­ri co­mu­na­li, per cui al­la fi­ne è na­to un mer­ca­ti­no abu­si­vo. Na­tu­ral­men­te, i ven­di­to­ri am­bu­lan­ti abu­si­vi si so­no bec­ca­ti un sac­co di mul­te, ma il fi­glio di una di que­ste don­ne è av­vo­ca­to, si è im­pe­gna­to e, nel gi­ro di quin­di­ci gior­ni, il con­si­glio co­mu­na­le ha ap­pro­va­to ve­lo­ce­men­te due de­li­be­re per le­ga­liz­za­re il mer­ca­to am­bu­lan­te.
Il di­scor­so non era quel­lo di an­da­re a fa­re ca­gna­ra o chis­sà co­sa, la pa­ro­la d’or­di­ne era: “Non ab­bia­mo le co­se? Eb­be­ne, ce le fac­cia­mo”. Nel­lo stes­so mo­do, sem­pre abu­si­va­men­te, so­no sta­te fat­te an­che le pen­si­li­ne. Lì non ce n’e­ra nean­che una sot­to cui po­tes­se ri­pa­rar­si la gen­te che an­da­va a pren­de­re l’au­to­bus. Tra l’al­tro, gli au­to­bus era­no ab­ba­stan­za ra­ri, se lo per­de­vi ti toc­ca­va aspet­ta­re mez­z’o­ra quel­lo suc­ces­si­vo. Al­lo­ra, co­s’han­no fat­to un bel gior­no que­ste don­ne, aiu­ta­te da­gli uo­mi­ni? Le han­no co­strui­te, sem­pli­ce­men­te. Que­sta po­li­ti­ca fat­ta con crea­ti­vi­tà, con co­rag­gio e an­che con uno spi­ri­to iro­ni­co e au­toi­ro­ni­co, ha da­to i suoi frut­ti: l’im­ma­gi­ne del quar­tie­re ha co­min­cia­to a cam­bia­re, non era più con­si­de­ra­to il quar­tie­re del­la mi­se­ria, il quar­tie­re ab­ban­do­na­to da tut­ti.
Per­ché que­sto quar­tie­re si chia­ma “Per­ti­ni”?
Que­sta, dei no­mi e so­pran­no­mi, è una co­sa in­te­res­san­te. Una vol­ta, gli abi­tan­ti del quar­tie­re si ar­rab­bia­ro­no per­ché un gior­na­le ave­va scrit­to: “I de­por­ta­ti del Rio­ne Per­ti­ni”. Era una co­sa che po­te­va es­se­re ac­cet­ta­ta se era det­ta da uno di lo­ro, ma non da al­tri: un con­to è quan­do tu ti la­men­ti del­le tue co­se, un con­to è quan­do gli al­tri ti af­fib­bia­no un mar­chio ne­ga­ti­vo. Una co­sa che la gen­te del­le pe­ri­fe­rie non sop­por­ta è es­se­re chia­ma­ta con del­le si­gle, ti­po Peep, vo­glio­no ave­re un no­me e in­fat­ti lo­ro ades­so si chia­ma­no “Rio­ne Per­ti­ni”. Pe­rò, que­sta è una co­sa non uf­fi­cia­le, non è scrit­ta da nes­su­na par­te: sic­co­me c’è una via in­ti­to­la­ta a Per­ti­ni, al­lo­ra il rio­ne si è au­to­bat­tez­za­to “Rio­ne Per­ti­ni”.
Un gior­no c’è sta­ta bat­ta­glia sul no­me per­ché c’e­ra la par­te più vi­ci­na al mon­do cat­to­li­co e par­roc­chia­le a cui non an­da­va be­ne il no­me “Per­ti­ni” per­ché trop­po se­gna­to po­li­ti­ca­men­te; lo­ro ave­va­no pen­sa­to di chia­ma­re il quar­tie­re “Rio­ne del Mi­glio”.
An­che a me que­sto no­me pia­ce­va di più, per­ché a me que­sta sto­ria dei mar­ti­ri non è che piac­cia tan­to. Poi­ché que­sta zo­na nel­le map­pe an­ti­che era col­ti­va­ta a mi­glio, era un bel no­me, che ave­va una sua for­za. La gen­te, pe­rò, si iden­ti­fi­ca­va di più nel no­me pro­prio, e che poi fos­se l’ex pre­si­den­te se­con­do me non lo sa­pe­va qua­si nes­su­no. Era la for­za del no­me, del co­gno­me an­zi: iden­ti­fi­ca­va mag­gior­men­te. In­fat­ti, pen­so che sem­mai do­ves­se es­se­re uf­fi­cia­liz­za­to nel­la to­po­no­ma­sti­ca del Co­mu­ne, que­sto di­ven­te­rà il “Rio­ne Per­ti­ni”.
Hai usa­to la pa­ro­la “au­to­ri­tà in sen­so buo­no”, puoi spie­ga­re?
Si trat­ta­va, nel ca­so del quar­tie­re, di con­ti­nua­re la lot­ta per la qua­li­tà del­la vi­ta, ma di far­lo con una po­si­zio­ne di au­to­ri­tà, non di pia­gni­steo. L’au­to­ri­tà con­si­ste­va nel far ve­de­re che quel­le del­le “al­tre au­to­ri­tà” era­no tut­te scu­se, che tut­ti i ral­len­ta­men­ti, in fon­do, era­no del­le ba­na­li­tà, che era as­sur­do che in uno Sta­to, tut­to som­ma­to ab­ba­stan­za ric­co ed evo­lu­to, non si met­tes­se­ro due pen­si­li­ne per chis­sà qua­li mo­ti­vi… Se­con­da­ria­men­te, era im­por­tan­te mo­stra­re di co­no­sce­re be­ne le co­se, di sa­per leg­ge­re le car­te, per non far­si in­ti­mi­di­re dal lin­guag­gio del­la bu­ro­cra­zia. In que­sto, de­vo di­re, le don­ne del Rio­ne Per­ti­ni han­no di­mo­stra­to una gran­dis­si­ma com­pe­ten­za: an­da­va­no da­van­ti ai fun­zio­na­ri che leg­ge­va­no le map­pe del­le fo­gna­tu­re e mo­stra­va­no di co­no­sce­re tut­to del­le fo­gna­tu­re del quar­tie­re, de­mi­sti­fi­can­do co­sì il di­scor­so del­l’e­sper­to.
La non tra­spa­ren­za è pro­prio que­sto po­te­re di far ve­de­re che le co­se so­no sem­pre dif­fi­ci­li e com­pli­ca­te, è te­ner­si le in­for­ma­zio­ni per sé. Al­la tra­spa­ren­za ci si ar­ri­va non già con un’en­ne­si­ma leg­ge, co­me la 241, che ob­bli­ga al­la tra­spa­ren­za ne­gli at­ti am­mi­ni­stra­ti­vi, ma fa­cen­do ve­de­re che le co­se in fon­do non so­no co­sì com­pli­ca­te, che an­che una ca­sa­lin­ga è in gra­do di ca­pi­re se una fo­gna va be­ne o va ma­le.
Ec­co, por­si in ma­nie­ra au­to­re­vo­le con le isti­tu­zio­ni è sta­ta la pri­ma co­sa. L’al­tra è sta­ta non mol­la­re mai sul ter­re­no dei rap­por­ti, nel sen­so che un rio­ne vi­ve in vir­tù dei rap­por­ti, del­le re­la­zio­ni vi­ta­li, che esi­sto­no fra i suoi abi­tan­ti.
Hai usa­to la pa­ro­la “me­dia­zio­ne”, cre­do che le don­ne sia­no bra­vis­si­me nel­l’ar­te del­la me­dia­zio­ne con­ti­nua…
In­tan­to, hai fat­to be­ne a no­mi­na­re la me­dia­zio­ne, per­ché non vo­glio che le “vi­ci­ne” ven­ga­no con­fu­se con il mo­vi­men­to co­mu­ni­ta­ri­sta, per­ché al cen­tro del no­stro di­scor­so c’è la re­la­zio­ne, e la re­la­zio­ne è il con­tra­rio del­la co­mu­ni­tà co­me la in­ten­do­no co­lo­ro che ve­do­no in es­sa una plu­ra­li­tà di sog­get­ti sin­go­li, per cui con­si­de­ra­no la co­mu­ni­tà co­me un “noi”. Una del­le co­se ri­spet­to al­le qua­li ci vo­glia­mo smar­ca­re è pro­prio il di­scor­so del “noi”, per­ché la re­la­zio­ne è sem­pre di­na­mi­ca, non fis­sa mai in un’i­den­ti­tà, ma pre­sup­po­ne uno scam­bio e una ri­con­trat­ta­zio­ne con­ti­nua del­le co­se che av­vie­ne tra re­ti. Per que­sto noi non ci di­cia­mo “grup­po”, ma “as­so­cia­zio­ne”, per­ché dal pun­to di vi­sta le­ga­le sia­mo un’as­so­cia­zio­ne di li­be­re don­ne, pe­rò la fi­gu­ra che ci de­scri­ve e di­se­gna me­glio è la re­te, una re­te di rap­por­ti. Il “noi” non esi­ste per­ché ti fis­sa in un’i­den­ti­tà e que­sto è pe­ri­co­lo­so, per­ché ti ri­por­ta al­la fis­si­tà del­l’u­no, da cui ci sia­mo stac­ca­te pro­prio gra­zie al pen­sie­ro del­la dif­fe­ren­za, che met­te in di­scus­sio­ne il sog­get­to uni­co. Met­te­re il “noi” al po­sto del­l’u­no vuol di­re met­te­re un al­tro uno. Da que­sto pun­to di vi­sta, è fuor­vian­te, ri­spet­to al­la pra­ti­ca del­le “vi­ci­ne di ca­sa”, par­la­re di co­mu­ni­tà, per­ché ri­pro­po­ne il di­scor­so di un cor­po uni­co che po­treb­be por­ta­re a con­se­guen­ze ne­fa­ste co­me il to­ta­li­ta­ri­smo.
Hai par­la­to spes­so di pra­ti­che di re­la­zio­ne, si po­treb­be par­la­re an­che di una pra­ti­ca del­l’a­mi­ci­zia?
No, per­ché non si trat­ta di un’a­mi­ci­zia, an­che se non la esclu­de. La pra­ti­ca di re­la­zio­ne può na­sce­re an­che tra due che non con­di­vi­do­no il pia­no del pri­va­to, ma con­di­vi­do­no il pia­no del pub­bli­co, del­la scom­mes­sa po­li­ti­ca. Nel­l’e­spe­rien­za del­le don­ne non c’è mai una di­vi­sio­ne net­ta tra pri­va­to e pub­bli­co, tan­t’è ve­ro che con le “vi­ci­ne di ca­sa” le ca­se so­no di­ven­ta­te luo­ghi di riu­nio­ne, luo­ghi pub­bli­ci. Le riu­nio­ni del­le “vi­ci­ne di ca­sa” si so­no te­nu­te nei cen­tri ci­vi­ci, nei pa­tro­na­ti, nei sot­to­sca­la de­gli edi­fi­ci del Rio­ne Per­ti­ni, ma mol­to spes­so nel­le ca­se. In quel mo­men­to quel­le ca­se di­ven­ta­va­no pub­bli­che.
An­che la re­la­zio­ne è una re­la­zio­ne po­li­ti­ca, non è una re­la­zio­ne den­tro l’am­bi­to pri­va­ti­sti­co. Es­sa quin­di non esclu­de l’a­mi­ci­zia, ma non è esat­ta­men­te l’a­mi­ci­zia se per ami­ci­zia si in­ten­de, co­me spes­so av­vie­ne, il rap­por­to tra due pa­ri, tra due ugua­li. Nel rap­por­to tra due io pen­so sem­pre al di­spa­ri, a una di­spa­ri­tà in cui uno ha un di più ri­spet­to al­l’al­tro, e vi­ce­ver­sa. E’ pro­prio da que­sta di­spa­ri­tà che scat­ta lo scam­bio pro­fon­do: io ri­co­no­sco in te qual­co­sa di pre­zio­so, che tu con­di­vi­di con me; io espri­mo il mio de­si­de­rio a te e tu mi aiu­ti a tro­va­re la me­dia­zio­ne e il con­te­sto per rea­liz­zar­lo. Io ave­vo già spe­ri­men­ta­to il grup­po del­le don­ne di quar­tie­re e ave­vo vi­sto che non fun­zio­na­va; al­lo­ra ho pro­va­to a ve­de­re se la pra­ti­ca del­la di­spa­ri­tà po­te­va fun­zio­na­re con don­ne che non co­no­sce­va­no nien­te del pen­sie­ro del­la dif­fe­ren­za, che non ave­va­no fat­to pra­ti­ca po­li­ti­ca nel mo­vi­men­to fem­mi­ni­sta e l’ho det­ta in que­sto mo­do: “Tra noi ci so­no del­le di­spa­ri­tà, non sia­mo tut­te ugua­li, ce lo di­cia­mo o pre­fe­ria­mo non par­lar­ne?”. Co­sì ab­bia­mo co­min­cia­to a no­mi­na­re le no­stre di­spa­ri­tà, in­ten­den­do­le co­me ri­sor­se. Io ave­vo, per esem­pio, la ri­sor­sa di co­no­sce­re ab­ba­stan­za be­ne l’am­mi­ni­stra­zio­ne per­ché ci la­vo­ro den­tro, un’al­tra don­na ave­va una gran­de com­pe­ten­za nei rap­por­ti con la par­roc­chia, ave­va una gran­de grin­ta po­li­ti­ca, un’al­tra an­co­ra ave­va rap­por­ti con as­so­cia­zio­ni cul­tu­ra­li… Met­te­re as­sie­me que­ste don­ne dal­le com­pe­ten­ze di­ver­se vo­le­va di­re ca­pi­re co­sa una po­te­va da­re al­l’al­tra, e vi­ce­ver­sa.
Na­tu­ral­men­te, que­sti pas­sag­gi di com­pe­ten­ze so­no ab­ba­stan­za scon­ta­ti in ogni am­bien­te di la­vo­ro, pe­rò par­lar­ne li­be­ra­men­te fa sì che tu non vi­vi ma­le la tua par­zia­le in­fe­rio­ri­tà, men­tre le al­tre ac­col­go­no quel po­co che tu puoi da­re. Nel­lo stes­so tem­po, que­sto è un la­vo­ro che agi­sce su quel sen­ti­men­to, mol­to ne­ga­ti­vo nei grup­pi, che è l’in­vi­dia. Quin­di, ab­bia­mo la­vo­ra­to an­che su que­sti sen­ti­men­ti ne­ga­ti­vi, ed è mol­to im­por­tan­te nel di­scor­so sul raz­zi­smo in­ter­ro­ga­re i sen­ti­men­ti ne­ga­ti­vi, che so­no den­tro tut­ti noi. Un’al­tra pra­ti­ca di re­la­zio­ne che ab­bia­mo spe­ri­men­ta­to è quel­la del­l’af­fi­da­men­to. Io ed al­tre am­mi­ni­stra­tri­ci sia­mo en­tra­te den­tro l’am­mi­ni­stra­zio­ne pub­bli­ca con una re­la­zio­ne di af­fi­da­men­to ad un’al­tra don­na.
Può sem­bra­re stra­na que­sta co­sa, ma noi ab­bia­mo ca­pi­to che en­tran­do nel­l’am­mi­ni­stra­zio­ne, la ve­ra for­za po­li­ti­ca, la spin­ta a da­re il me­glio di te stes­sa, che era il tuo es­se­re, pri­ma­ria­men­te e sem­pli­ce­men­te, don­na, non po­te­va ve­ni­re dal so­ste­gno dei par­ti­ti, del­le mag­gio­ran­ze, ma da un rap­por­to pro­fon­do con un’al­tra don­na. Co­sa vuol di­re? Che tut­te le scel­te prin­ci­pa­li, tut­te le con­trad­di­zio­ni e tut­ti i no­di che tu af­fron­ti nel­l’am­mi­ni­stra­zio­ne, li met­ti in di­scus­sio­ne con la don­na a cui tu ri­co­no­sci un’au­to­ri­tà e a cui tu chie­di con­si­glio e mi­su­ra.
Tor­nan­do al­le co­se che ave­te fat­to, vi sie­te im­pe­gna­te an­che sul pro­ble­ma del­la pro­sti­tu­zio­ne…
Co­me “vi­ci­ne”, ci sia­mo det­te che il de­gra­do di una cit­tà na­sce dal fat­to che la cit­tà non vie­ne pen­sa­ta, non vie­ne co­no­sciu­ta, non vie­ne ama­ta, non vie­ne cu­ra­ta, per­ché vie­ne la­scia­ta a se stes­sa. Il de­gra­do è la man­can­za di pen­sie­ro, non so­no gli im­mi­gra­ti né le pro­sti­tu­te.
Era suc­ces­so che gli abi­tan­ti di un quar­tie­re si era ri­bel­la­ta al ru­mo­re e al traf­fi­co not­tur­no in­dot­ti dal­la pro­sti­tu­zio­ne. Il con­si­glio di quar­tie­re, as­sie­me al­l’am­mi­ni­stra­zio­ne co­mu­na­le, ave­va pre­so del­le mi­su­re di li­mi­ta­zio­ne del traf­fi­co per im­pe­di­re al­le au­to dei clien­ti di en­tra­re nel­le stra­de. Que­sto, da una par­te, ha su­sci­ta­to del­le po­le­mi­che sui gior­na­li di si­ni­stra, a li­vel­lo na­zio­na­le, per­ché era una mi­su­ra re­pres­si­va, rea­zio­na­ria, mio­pe; dal­l’al­tra, è sta­ta cri­ti­ca­ta dal­la Le­ga e da al­tri, in quan­to mi­su­ra as­so­lu­ta­men­te in­suf­fi­cien­te. Noi, al­lo­ra, ab­bia­mo chia­ma­to una don­na che co­no­sces­se il pro­ble­ma, Ro­ber­ta Ta­ta­fio­re, che da an­ni stu­dia il pro­ble­ma del­la pro­sti­tu­zio­ne ed è in re­la­zio­ne con don­ne co­me Pia Co­ve­ri e Car­la Cor­so. Ro­ber­ta è ve­nu­ta qui, ha par­la­to con le “vi­ci­ne di ca­sa”, ha par­la­to an­che con don­ne che vi­ve­va­no in pri­ma per­so­na il pro­ble­ma del­le nuo­ve pro­sti­tu­te sot­to ca­sa e ha pre­sen­ta­to Pia Co­ve­ri e Car­la Cor­so. At­tra­ver­so la lo­ro me­dia­zio­ne, è sta­to pro­po­sto al­l’As­ses­so­ra­to al­le po­li­ti­che so­cia­li un pro­get­to d’in­ter­ven­to chia­ma­to Tam­pet, che af­fron­ta con­cre­ta­men­te sia il pro­ble­ma del­le gio­va­ni pro­sti­tu­te che vor­reb­be­ro usci­re dal gi­ro sia il pro­ble­ma del­l’in­for­ma­zio­ne per la pre­ven­zio­ne del­l’Aids che il pro­ble­ma dei rap­por­ti con la cit­ta­di­nan­za, quin­di te­ne­re più pu­li­to, li­mi­ta­re i ru­mo­ri, ecc. So­no sta­te fat­te del­le ri­cer­che sul cam­po ed è sta­to rea­liz­za­to un pro­get­to, a li­vel­lo cit­ta­di­no, di sen­si­bi­liz­za­zio­ne sul pro­ble­ma: so­no sta­ti pre­sen­ta­ti dei li­bri, fat­ti in­con­tri in mo­do da pre­sen­ta­re il pro­ble­ma del­la pro­sti­tu­zio­ne in tut­ta la sua com­ples­si­tà, stan­do sem­pre at­ten­te a non col­pe­vo­liz­za­re le per­so­ne, cer­can­do di dar vo­ce an­che al­lo sde­gno, al ma­les­se­re, al ri­fiu­to da par­te di mol­te don­ne ver­so gio­va­ni don­ne che si pro­sti­tui­sco­no, che è un ri­fiu­to pro­ble­ma­ti­co per­ché nel ve­de­re un’al­tra don­na che ven­de il pro­prio cor­po c’è sem­pre un ri­spec­chia­men­to che fa pro­ble­ma, e poi, nel ca­so si trat­ti di gio­va­ni, c’è il pen­sie­ro, mol­to brut­to, che non sia­no ar­ri­va­te lì per lo­ro spon­ta­nea vo­lon­tà.
De­vo di­re che, par­lan­do e di­scu­ten­do, dei ri­sul­ta­ti si rag­giun­go­no sem­pre. Fra l’al­tro c’è sta­ta un’al­tra co­sa mol­to bel­la: al­cu­ne fa­mi­glie si so­no im­pe­gna­te per ac­co­glie­re gio­va­ni pro­sti­tu­te usci­te dal gi­ro. Pro­prio una don­na e suo ma­ri­to, ami­ci miei, ne han­no ac­col­to una in ca­sa e l’ul­ti­ma vol­ta che ci sia­mo vi­ste, a una riu­nio­ne, mi di­ce­va: “Io non aiu­to le pro­sti­tu­te, io aiu­to lei”, e di­ce­va il no­me e co­gno­me di que­sta don­na. Que­sto per di­re che lei fa­ce­va que­sta co­sa al­l’in­ter­no di una re­la­zio­ne uma­na mol­to pre­ci­sa. Non è che si fa­ces­se ca­ri­co del pro­ble­ma, lei fa­ce­va quel­la co­sa pre­ci­sa. Mi è sem­bra­to mol­to si­gni­fi­ca­ti­vo: si può af­fron­ta­re un pro­ble­ma sen­za far­se­ne ca­ri­co ideo­lo­gi­ca­men­te, lo si può af­fron­ta­re a par­ti­re da un tuo de­si­de­rio, at­tra­ver­so una re­la­zio­ne mol­to pre­ci­sa. Lo ri­pe­to, il no­stro mo­do di av­vi­ci­nar­ci ai pro­ble­mi del­la cit­tà è me­no ideo­lo­gi­co e più con­cre­to, più pra­ti­co. In­ter­ro­ghia­mo la real­tà in ma­nie­ra mol­to di­sin­can­ta­ta, dan­do vo­ce e pa­ro­la an­che ai sen­ti­men­ti peg­gio­ri.
I quar­tie­ri ope­rai e po­po­la­ri di una vol­ta non ci so­no più. Il vi­ci­na­to su co­sa si può reg­ge­re og­gi? Le don­ne pos­so­no es­se­re un pun­to di te­nu­ta?
Sì, le don­ne lo so­no, di fat­to. Cer­to, una vol­ta il la­vo­ro si ri­flet­te­va an­che nel quar­tie­re, c’e­ra un tes­su­to più con­nes­so, gli stes­si par­ti­ti ave­va­no que­sta fun­zio­ne di me­dia­zio­ne so­cia­le. Og­gi que­sto non c’è più, c’è uno scol­la­men­to. An­che i po­ve­ri non han­no più au­to­ri­tà, non han­no più pa­ro­la, si par­la di so­li­da­rie­tà, pe­rò la lo­ro ve­ra pa­ro­la, la pa­ro­la for­te, l’au­to­ri­tà che una vol­ta ave­va­no gli ope­rai, non c’è più.
An­che le don­ne pos­so­no ri­schia­re che la lo­ro com­pe­ten­za, che fi­no­ra ha ret­to, ven­ga som­mer­sa.
La com­pe­ten­za del­la vi­ci­na di ca­sa, del­la stes­sa ma­dre ri­spet­to al­la pro­pria crea­tu­ra, il tra­sfe­ri­men­to di sa­pe­ri dal­le non­ne o dal­le zie al­le gio­va­ni ma­dri, tut­to que­sto ri­schia di per­der­si, som­mer­so dal­la fi­gu­ra del­l’e­sper­to, del con­sul­to­rio op­pu­re del­le va­rie or­ga­niz­za­zio­ni che ades­so na­sco­no co­me fun­ghi; que­sti cen­tri per la cu­ra del di­sa­gio fa­mi­lia­re, tut­te que­ste co­se che na­sco­no di sup­por­to e che so­no, per ca­ri­tà, an­che de­gli sboc­chi oc­cu­pa­zio­na­li per tan­te per­so­ne in cer­ca di col­lo­ca­zio­ne, se non so­no ge­sti­ti cum gra­no sa­lis ri­schia­no di sop­pian­ta­re quel­la com­pe­ten­za pre­zio­sis­si­ma, di cui la so­cie­tà non può fa­re a me­no, che è l’ar­te di sa­per­si ar­ran­gia­re e di af­fi­dar­si a quel­lo che sai già. Io ve­do spes­so gio­va­ni ami­che neo-mam­me, che, di fron­te al­l’e­sper­to de­po­si­ta­rio, nel lo­ro im­ma­gi­na­rio, di chis­sà qua­li espe­rien­ze, di­men­ti­ca­no an­che quel­lo che san­no già be­nis­si­mo o che, mol­to più fa­cil­men­te, po­treb­be­ro sa­pe­re dal­la vi­ci­na di ca­sa o dal­la lo­ro ma­dre.
A pro­po­si­to del­la di­smis­sio­ne di sa­pe­ri dif­fu­si che dan­no ri­spo­ste ef­fi­ca­ci ai pro­ble­mi con­cre­ti del vi­ve­re, co­me “vi­ci­ne” fa­cem­mo a suo tem­po una spe­cie di in­chie­sta. In quel­l’oc­ca­sio­ne ho co­no­sciu­to una di quel­le in­fer­mie­re che ac­com­pa­gna­no le per­so­ne al­la mor­te, nel­le ca­se o an­che ne­gli ospe­da­li.
In­ter­ro­gan­do­la, ho ri­scon­tra­to tan­ta espe­rien­za, tan­ta con­sa­pe­vo­lez­za, tan­ta co­no­scen­za. Ec­co, lei era por­ta­tri­ce di una ci­vil­tà del­la mor­te che la no­stra so­cie­tà sta com­ple­ta­men­te per­den­do. Tan­t’è ve­ro che, quan­do ne ho avu­to bi­so­gno sia per mia suo­ce­ra che per mio pa­dre, mi so­no ri­vol­ta a lei e co­sì ha fat­to mio ma­ri­to che pu­re è un me­di­co: evi­den­te­men­te quel­la don­na po­te­va da­re qual­co­sa che, in cer­ti ca­si, la scien­za me­di­ca non può da­re.
Ri­cor­do una sua fra­se stu­pen­da: “Una per­so­na che sta per mo­ri­re non è mor­ta, è vi­ven­te e quin­di io, per far pas­sa­re al­la fa­mi­glia che al­la per­so­na que­sti ul­ti­mi istan­ti di vi­ta nel­la ma­nie­ra più ci­vi­le pos­si­bi­le, ho bi­so­gno di ave­re una re­la­zio­ne con que­sta per­so­na, la vo­glio co­no­sce­re pri­ma, non da­te­me­la quan­do è mo­ri­bon­da. Fa­te­me­la co­no­sce­re pri­ma”. Non fa­ce­va que­stio­ne di sol­di, di­ce­va: “Pre­fe­ri­sco co­sì, per fa­re be­ne il mio la­vo­ro. Quan­do sa­rà il mo­men­to, io po­trò car­pi­re dal suo sguar­do, dai suoi ge­sti, di co­sa ha bi­so­gno”. Lei, in­fat­ti, fa­ce­va l’e­sem­pio del­l’al­be­ro di Na­ta­le: “Tu de­vi pen­sa­re a una per­so­na co­me fos­se un al­be­ro di Na­ta­le, in cui, a un cer­to mo­men­to, al­cu­ne lu­ci si spen­go­no, ma al­tre re­sta­no ac­ce­se. Tu de­vi con­cen­trar­ti su quel­le lu­ci lì e cer­ca­re di man­te­ne­re l’at­ten­zio­ne per man­te­ner­le al mas­si­mo lu­mi­no­se, non ve­de­re già tut­to ne­ro”.
Spes­so le fa­mi­glie, quan­do han­no una gran­de di­sgra­zia in ca­sa, vi­vo­no la mor­te in una ma­nie­ra de­va­stan­te, in una con­fu­sio­ne, in una per­di­ta di sen­so che tra­vol­ge tut­to. La sua non era l’ap­pli­ca­zio­ne di una tec­ni­ca, ma era una co­sa estre­ma­men­te in­di­vi­dua­liz­za­ta. Il ma­la­to era già in uno sta­to ir­re­cu­pe­ra­bi­le e lei si fa­ce­va da­re l’al­bum del­le fo­to­gra­fie, si fa­ce­va di­re le can­zo­ni o le poe­sie che pre­fe­ri­va. De­di­can­do­si a que­sto, in­se­gna­va an­che al­la fa­mi­glia a fa­re qual­co­sa di si­gni­fi­ca­ti­vo, a re­sti­tui­re un sen­so a tut­to.
Ho tro­va­to me­ra­vi­glio­sa que­sta co­sa, mi ha com­mos­so pro­fon­da­men­te e ho ca­pi­to che ci so­no tan­te don­ne e tan­ti uo­mi­ni, che san­no fa­re co­se che non ven­go­no con­si­de­ra­te per quel­lo che so­no, ma che so­no oro pu­ro. Da­re il mas­si­mo del­la vi­si­bi­li­tà a que­sti aspet­ti del­la com­pe­ten­za sim­bo­li­ca fem­mi­ni­le mi è sem­bra­to un do­ve­re, una ne­ces­si­tà po­li­ti­ca del pre­sen­te.
Ma in tan­ti quar­tie­ri or­mai non ci si co­no­sce nean­che più…
So­no ar­ri­va­ta a dir­mi che il fat­to che ci sia­no del­le li­ti, an­che fu­ri­bon­de, a vol­te ter­ri­fi­can­ti, co­mun­que è già qual­co­sa: co­sì al­me­no i vi­ci­ni si co­no­sco­no! A Me­stre ci so­no del­le zo­ne in cui or­mai la gen­te non si co­no­sce più, non si sa­lu­ta e que­sto, in una real­tà co­me la no­stra, non è an­co­ra co­sì dram­ma­ti­ca, pe­rò co­min­cia a mo­stra­re il pe­ri­co­lo, per la vi­ta cit­ta­di­na e per la con­vi­ven­za, di que­sta man­can­za di di­men­sio­ne, di re­la­zio­ne e di rap­por­ti.
Quan­do an­ni fa so­no sta­ta ne­gli Sta­ti Uni­ti, pas­seg­gian­do per le stra­de ho vi­sto al­cu­ni bi­gliet­ti fuo­ri dal­le por­te del­le ca­se, in cui la gen­te ve­ni­va in­vi­ta­ta a una fe­sta di vi­ci­na­to. Ac­can­to c’e­ra la li­sta di quel­lo che do­ve­va fa­re il buon vi­ci­no di ca­sa o co­me ci si de­ve rap­por­ta­re al vi­ci­no di ca­sa, ti­po scam­biar­si i nu­me­ri di te­le­fo­no op­pu­re sa­lu­tar­si. Mes­so co­sì, con quel lin­guag­gio pre­scrit­ti­vo, pen­sai: “Mam­ma mia, do­ve so­no ca­pi­ta­ta?”.
In se­gui­to, mi so­no re­sa con­to di quan­to fos­se im­por­tan­te pren­der­si cu­ra di que­sta di­men­sio­ne, che in Ita­lia an­co­ra non ave­va­mo per­so, per­ché, ed è un al­tra co­sa che ho im­pa­ra­to con le “vi­ci­ne”, non bi­so­gna da­re per scon­ta­to che quel­lo che hai sia da­to per sem­pre, qua­si fos­se un di­rit­to ac­qui­si­to: ci de­ve es­se­re sem­pre un rein­ve­sti­men­to sul­le co­se. E que­sto mi sem­bra l’in­se­gna­men­to tra­gi­co del­la guer­ra nel­la ex-Ju­go­sla­via: non si può mai da­re per scon­ta­to nul­la, nean­che i buo­ni rap­por­ti di vi­ci­na­to. Per una ci­vil­tà bi­so­gna la­vo­ra­re con im­pe­gno, gior­no per gior­no.

Intervista a Luana Zanella, in­se­gnan­te, vi­ve a Me­stre. E’ una del­le fon­da­tri­ci del­l’as­so­cia­zio­ne Le vi­ci­ne di ca­sa.
realizzata da Gianni Saporetti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *