3 webinar da non perdere per rilanciare nuove alleanze educative.
10 GIUGNO – ore 17.30
Nuove alleanze per uscire dal distanziamento educativo
con Marco Maggi
17 GIUGNO – ore 17.30
Scuole aperte partecipate, opportunità per la didattica e per la comunità
con:
- Loredana Poli: Assessore al Comune di Bergamo, promotrice dei Patti Educativi di Territorio in tutti quartieri della città tutta l’estate
- Cristina Leggio: Assessore al Comune di Latina, promotrice di Patti di collaborazione con i cittadini per l’amministrazione condivisa dei beni comuni
- Massimo Ciglio: Dirigente scolastico, progetto Scuole aperte partecipate in Rete IC S.Spirito Cosenza
- Carlotta Bellomi: Responsabile Scuola di Save the children, promotrice del centro “Arcipelago educativo” negli spazi scolastici dell’IC Pareto Milano
- Diego Montemagno: Presidente dell’associazione Acmos, promotore del progetto ScuTer nella città di Torino nelle scuole superiori
- Giulio Cederna: Giornalista, è stato curatore dell’Atlante dell’infanzia a rischio di Save The Children,oggi impegnato con la Fondazione Paolo Bulgari per la lotta alla povertà educativa ha curato la pubblicazione del “Vademecum” romano per scuole aperte e partecipate https://fondazionepaolobulgari.org/attivita/roma-scuola-aperta/.
- Pasquale Bonasora: Responsabile Labsus, progetto Scuole Partecipate In Rete
modera: Gianluca Cantisani – Presidente del Movimento di Volontariato Italiano,responsabile del progetto “Scuole aperte partecipate in rete” che collega esperienze in 15 diversi territori in tutta Italia.
24 GIUGNO – ore 17.30
Per non fare parti uguali tra disuguali: come pensare un’estate per tutti
con Marco Maggi
Vai alla locandina
Per partecipare: http://movi.fvg.it/webinar
Si può dire che ormai da alcuni decenni ci troviamo di fronte a una difficoltà diffusa a educare. Le nuove generazioni crescono, spesso, in un vuoto affettivo e pedagogico, senza referenti formativi. I giovani risentono, in molti casi, dell’assenza di relazioni significative, viene a mancare il loro bisogno di sicurezza e di fiducia. La casa, purtroppo, non è più, spesso, luogo privilegiato d’intimità, di esperienza e di scambi emozionali e affettivi.
Sono stati approntati interventi di educazione alla genitorialità come conferenze, per approdare a spazi più costanti e di vicinanza cui partecipano genitori ed operatori, che fungono da facilitatori, attraverso incontri periodici.
La scuola attraversa anch’essa una fase drammatica. Investita da una crisi d’identità dei suoi operatori, non è più, in generale, luogo di esperienza e formazione. In un momento in cui anche la famiglia è in crisi, a maggiore ragione, è importante restituire a essa la funzione di educare.
Se famiglia e scuola non sono più luoghi privilegiati di formazione e di costruzione di identità forti e stabili, se gli adulti si mostrano smarriti e non trovano il tempo per ascoltare i bambini e gli adolescenti, questi crescono senza modelli identificatori.
I nostri governanti dimenticano spesso di essere stati figli, ma di essere soprattutto genitori e danno scarsa importanza ad una politica costante della famiglia, della scuola e della formazione delle nuove generazioni, che è, invece, la prima emergenza per una società che vuole continuare a crescere e a svilupparsi, ma anche come antidoto a un mondo dove quotidianamente va in scena l’orrore.
Trascurare l’educazione dei giovani è un grave danno per la società. A fronte dell’influsso delle altre agenzie educative, poiché il fine che si propone lo Stato è il bene comune, è evidente che l’educazione, che ha come fine lo sviluppo della persona, deve essere impartita nella scuola pubblica e laica, deve coniugare uguaglianza e diversità e deve essere colta, stimolante, scientifica, accogliente e piacevole.
Sostengo da decenni che la scuola è il terreno dove crescono i semi per la democrazia di un Paese e credo che bisogni educare alla democrazia sin dalla scuola dell’infanzia e in tutte le strutture dove si fa educazione, partendo dall’analfabeta politico di Bertolt Brecht: Il peggiore analfabeta è l’analfabeta politico. Egli non sente, non parla, né s’importa degli avvenimenti politici. Egli non sa che il costo della vita, il prezzo dei fagioli, delle scarpe e delle medicine, dipendono dalle decisioni politiche.