La crisi economica che ha investito l’Italia e il mondo richiede iniziative straordinarie da realizzare in ambito nazionale e locale. Sono infatti i soggetti più fragili che stanno avvertendo maggiormente gli effetti di questa grave crisi socio-economica che non accenna a migliorare. Per far fronte al perseverare delle difficoltà economiche, il 1° settembre 2009 è stato sottoscritto il primo accordo tra ABI (Associazione Bancaria Italiana) e CEI (Conferenza Episcopale Italiana) che prevede un programma nazionale di microcredito per le famiglie in difficoltà. Nasce così il “Prestito della Speranza” per la realizzazione di un programma nazionale di microcredito. Questa tipologia di finanziamento si sta diffondendo in tutto il mondo come strumento di inclusione nel mercato finanziario di soggetti definiti “non bancabili”, prevalentemente persone fisiche, prive di risorse proprie e con difficoltà di accesso alle forme tradizionali di prestito. Un esempio sono i membri di famiglie numerose o gravate da malattia o con disabilità, o lavoratori che hanno perso ogni forma di reddito e che hanno un progetto per il reinserimento lavorativo o l’avvio di un’attività imprenditoriale.
L’accordo prevede che le Banche finanziatrici aderenti eroghino finanziamenti a tassi favorevoli, mentre la Conferenza Episcopale Italiana, istituendo un fondo nazionale straordinario, garantisce i prestiti bancari concessi alle famiglie in difficoltà. La dotazione patrimoniale del fondo, apportata anche con il contributo di soggetti privati ed istituzionali, è costituita da 30 milioni di euro, di cui 25 milioni destinati a garantire il microcredito sociale e 5 milioni destinati a sostenere il microcredito alle imprese e permette di erogare finanziamenti fino a 120 milioni di euro. La costituzione del fondo di garanzia genera un meccanismo di solidarietà perpetuabile nel tempo che aumenta notevolmente la capacità di intervento rispetto al fondo perduto, dando così la possibilità di aiutare un numero sempre crescente di persone. Infatti, con la restituzione di un prestito, la garanzia torna di nuovo disponibile per un altro intervento. Nel caso di microcredito sociale, a ciascuna famiglia potrà essere erogato un contributo complessivo di 6 mila euro. La restituzione del prestito alla banca avverrà mensilmente secondo un piano di ammortamento prestabilito che decorrerà trascorsi dodici mesi dalla delibera. Se viene meno lo stato di necessità, l’erogazione potrà essere sospesa. Nell’attuale situazione di crisi economica, il ricorso a queste tipologie di finanziamenti consente di rivolgersi ad una specifica fascia di clientela che non sempre trova adeguato accesso alle forme tradizionali di credito, evitando il ricorso al circuito del credito illegale. Tali finanziamenti possono aiutare, per esempio, i casi di morosità delle spese condominiali o delle spese sanitarie improvvise o delle spese per gli studi dei figli, per le famiglie immigrate. Nel caso invece di microcredito alle imprese, i destinatari del programma sono le persone fisiche/ditte individuali, le società di persone o cooperative che intendono avviare o sviluppare una nuova iniziativa imprenditoriale o un lavoro autonomo ovvero allo sviluppo o al sostegno di quella già avviata con un importo massimo finanziabile non superiore a 25 mila euro. La restituzione del prestito alla banca avverrà mensilmente secondo un piano di ammortamento prestabilito che decorrerà trascorsi dodici mesi dalla delibera. Erogato il finanziamento il Fondo istituito dalla CEI garantisce la parziale restituzione dell’importo erogato dalle banche alle famiglie, qualora le stesse non fossero in grado di rimborsare, nelle seguenti modalità:
a) Su credito sociale e finanziamenti personali di importo non superiore a 6mila euro, garantisce il 75% del singolo finanziamento,
b) Su microcredito all’impresa, finanziamenti di importo non superiore a 25 mila euro a persone fisiche/ditte individuali, società cooperative per l’avvio o lo sviluppo di un’iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo, garantisce il 50% del singolo finanziamento .
Le famiglie in possesso dei requisiti previsti dall’accordo ABI – CEI dovranno recarsi presso l’Ufficio diocesano più vicino, compilare il questionario e il progetto di reinserimento lavorativo o di avvio di nuova attività imprenditoriale con l’assistenza degli operatori, allegare la documentazione richiesta da presentare presso una delle banche aderenti la domanda di finanziamento.
Inoltre, nella nostra regione Friuli Venezia Giulia e nella provincia di Udine, è stato sottoscritto tra le sette Banche di Credito Cooperativo della città di Udine e la Caritas diocesana di Udine una convenzione per l’erogazione di microcrediti etico-sociale sempre rivolti alle persone e famiglie in difficoltà. Tale accordo prevede la concessione di micro prestiti (l’importo massimo individuale è di 3 mila euro e in casi speciali l’importo può essere concesso per 5 mila euro) da parte delle Bcc a persone maggiorenni residenti nell’area della Diocesi udinese che, pur svolgendo una normale attività lavorativa, non hanno accesso alle istituzioni finanziarie a causa della situazione socio-economica disagiata. Sarà la Caritas diocesana, attraverso le richieste di prestito pervenute dai 9 Centri d’ascolto foraniali e parrocchiali dislocati sul territorio, a individuare i beneficiari dell’iniziativa di microcredito e ad avviarne le pratiche. L’idea della Caritas è quella di mettere a comune azione più soggetti operanti nel medesimo territorio che intendano sposare l’obiettivo di promozione sociale fornendo sostegno concreto ad un certo numero di famiglie che non sono ancora dentro la soglia di povertà ma che vi potrebbero scivolare. L’accordo coinvolge le Banche ad esercitare un grande ed innovativo ruolo sociale con l’occasione di concretizzare, con una collaborazione positiva e stimolante, il loro impegno verso la promozione sociale del territorio in cui operano. In Italia è presente un Ente che da sempre fa del microcredito uno degli strumenti principali del suo essere Banca:la Banca Etica. Attualmente ci sono due aree di intervento:
microcredito socio-assistenziale – che si rivolge alle persone che si trovano in condizioni di difficoltà;
microcredito micro-imprenditoriale – per la nascita o il consolidamento d’imprese sociali con un massimo di 10 addetti, per l’auto-imprenditorialità o lo sviluppo di attività economiche locali. Banca Etica ha attivato anche il programma di microcredito, finalizzato a sostenere le cooperative che intendono avviare processi di capitalizzazione, non tramite una banca, ma coinvolgendo i propri soci. Il microcredito di capitalizzazione si configura infatti come la possibilità di disporre immediatamente, in termini di liquidità, dell’aumento di capitale deliberato, grazie al finanziamento erogato da Banca Etica,consentendo poi ai soci di versare le quote sottoscritte in tempi adeguati alle loro disponibilità.
Infine per Banca Etica è fondamentale continuare a sviluppare partenariati con Enti Locali, Agenzie Pubbliche e organizzazioni del non-profit sul tema del microcredito allo scopo di integrare il sistema del welfare pubblico cercando soprattutto di dare risposta al bisogno di credito dei soggetti emarginati (ad esempio soggetti con svantaggi fisici o psichici, emigranti, gruppi di persone in zone particolarmente degradate o sfavorite, persone che hanno perso il lavoro, ecc.).
Oggi il microcredito suggerisce alcune riflessioni:
1) la globalizzazione ci impone di coniugare la capacità di promozione culturale con la capacità di attrazione economica, rafforzando il rapporto tra economia e cultura con la consapevolezza di essere cittadino del mondo che vive il dono di sé come espressione della sua cittadinanza nel Sistema Paese. La cultura ha bisogno dell’economia per svilupparsi e diffondersi, e l’economia ha bisogno della cultura per dare solidità e continuità a qualsiasi azione commerciale e di promozione sociale.
2) le banche sono chiamate ad affrontare situazioni e fenomeni a cui non sono abituate, per cui dovranno rivedere modelli ed approcci diversi e molto differenti da quelli tradizionali, formare i dipendenti dando loro consapevolezza del valore sociale dell’attività che svolgono.
Inoltre, cambia la modalità d’approccio con le persone che richiedono il microcredito poiché non è facile per loro motivare le necessità e spiegare il progetto imprenditoriale che vogliono realizzare.
3) le Istituzioni devono “normare” con leggi nazionali il sistema di finanziamento “microcredito” affinché possa essere sistema di diritto/dovere per tutti i soggetti economici, culturali e sociali tutelando l’inclusione sociale dei cittadini in difficoltà. Inoltre, nell’ambito della riforma del Testo Unico Bancario, c’è l’urgenza di definire il quadro regolamentare del microcredito, non basandosi sui numeri che esso esprime attualmente, ma sulle forti potenzialità che può esercitare rispetto alle necessità di nuove politiche economiche emerse a seguito della crisi e al grave fenomeno del disagio sociale in essere.
4) La politica economica non può dimenticarsi che il microcredito è uno strumento che permette non di trovare lavoro ma di costruirlo. Per progettare la propria impresa e realizzarla, può essere dunque una speranza ed una leva contro l’aumento del tasso di disoccupazione.
Il successo nel mondo delle iniziative legate alla micro finanza risponde alle esigenze del cittadino: ne favorisce la partecipazione alla vita economica, ne amplia le opportunità di business, di accesso al credito e al profitto, stimolandone l’iniziativa e ne promuove la responsabilità etica. L’individuo riscatta la propria dignità tramite il lavoro, si sente riconosciuto attraverso la sua attività operativa che lo rende sicuro di se e valente.
YUNUS, il promotore del sistema “microcredito” sostiene che la micro-finanza è uno strumento essenziale per salvaguardare la qualità delle democrazie negli stati evitando che “il disagio della povertà “materiale” possa favorire rivolte della cittadinanza.
La micro-finanza quindi è una lotta alla povertà e un fattore credibile della Pace nel mondo.
Monica Campana