Giovani e azioni di volontariato

All’Hospitale di San Giovanni a San Tomaso di Majano si è tenuto, recentemente, il seminario “Animare oggi percorsi nelle comunità educanti” con i relatori Gino Mazzoli e Marco Lo Giudice.
Il seminario, per noi ragazzi del Servizio Civile Universale, è stato un momento di formazione e riflessione utile per acquisite informazioni e spunti riguardo i giovani, il volontariato e il rapporto che intercorre tra i due. Questo ci sarà utile per il progetto al quale stiamo lavorando “Giovani per i giovani, per una cittadinanza digitale”.
Sono state trattate tematiche riguardanti:
– come approcciarsi ai giovani;
– le reti di comunicazione;
– come coinvolgere i giovani nelle azioni di volontariato.
Durante il seminario sono state scomposte e analizzate le dinamiche educative e i meccanismi di comunicazione e costruzione progetti di sensibilizzazione al volontariato per i giovani.
Gino Mazzoli, esperto di welfare e processi partecipativi e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato il primo tra i relatori a intervenire sulla tematica.
Cos’è l’educazione? Educare significa scambiare fraternamente senza ricorrere a violenza.
Ma educare è un processo che non è rimasto immutato nel tempo, dobbiamo prendere atto dei cambiamenti sociali interni e distinti a ogni nazione.
Quali sono stati i cambiamenti? Il primo paradigma è avvenuto intorno agli ultimi anni ’60 quando la responsabilità sull’educazione venne riversata sui giovani. Le infinite possibilità vengono lasciate in mano ai giovani che devono comporre il proprio personale kit di sopravvivenza ed educazione. Il secondo paradigma avvenuto negli anni 2000 ha reso ancora più immediata, fruibile e rapida la ricezione di informazioni, un vero e proprio bombardamento di informazioni che si devono acquisire.
Qual è il ruolo dell’operatore? Data la situazione di pressione bulimica generale con soglie dell’attenzione sempre più ridotte, l’operatore deve avere la capacità di costruire/ricostruire il consenso facendo leva sul significato delle azioni e sulla passione.
Per lavorare con i giovani oggi innanzitutto bisogna creare comunità, lasciando un senso di pace nelle azioni e comunicazioni che si svolgono.
In uno scenario frenetico, dove prevale l’assenza di ascolto delle necessità, operare nella società è complesso. Soprattutto se non si ha uno sguardo interno alla società stessa dove si sta operando.
Come riuscire a progettare azioni utili alla società? C’è la necessità di essere immersi nello scenario dove si intende operare, per questa ragione è importante creare progetti aperti. Solo una volta all’interno della società si può dare una corretta lettura dei bisogni.
Successivamente Marco Lo Giudice, educatore di strada e animatore di comunità nella coop. Adelante di Bassano d.G. ha individuato le 8 parole chiave utili per educare e operare con i giovani nella società.
Riconoscimento. È importante trovare un riconoscimento che sottolinei la competenza dei giovani all’interno della società, che renda evidente le attività svolte dai ragazzi e li premi per il tempo dedicato all’aiuto della comunità. Deve essere un simbolo riconoscibile sia dai giovani che dalla comunità stessa.
Partecipazione. Reale non simulata, con un obiettivo visualizzabile.
Responsabilità. Diffondere la reale responsabilità, l’assumersi i rischi. Ma non va letta solo come fattore negativo, di rischio, anzi ha basi nella convinzione, nelle credenze che si hanno, nel voler battersi per raggiungere un risultato.
Rischio. Percorrere strade non calpestate da protocolli o procedure per dare una lettura profonda alle necessità e problemi dei giovani e ottenere un cambiamento.
Ospitalità. Sentirsi ospiti nei confronti dei giovani che ci fanno entrare nel loro mondo, nei loro bisogni.
Processo. Liberarsi dall’ansia dell’esito, accettare il fallimento e negoziare il risultato da raggiungere. Educare i giovani non è solo un obiettivo da raggiungere da parte dell’educatore, ma deve intendersi come una mediazione tra obiettivi di formazione e obiettivi che anche i ragazzi si pongono.
Fragilità. Le dinamiche di gruppo, viste come inclusive, lo sono solo apparentemente. Il rischio di operare in un ottica di gruppo è proprio quella di perdere di vista l’individuo rafforzando di fatto l’isolamento e le etichette.
Pensiero. L’obiettivo è dunque quello di riuscire a mantenere un pensiero collettivo, rivolto al gruppo, ma che sia anche laterale e trasversale.

Michela Alessandro Massimo

Rispondi