Gratuità e reciprocità

Quello del volontariato nella quotidianità e non nella straordinarietà, appare una sfida per il nostro tempo. Il sociologo Zygmunt Bauman in una recente intervista ha dichiarato che «il tempo, nell’era liquido–moderna della società dei consumatori, non è né ciclico né lineare, com’era normalmente per le altre società note della storia moderna o premoderna. Direi che è invece puntinista, frantumato in una moltitudine di pezzetti distinti, ognuno ridotto a un punto che si avvicina sempre di più alla sua idealizzazione geometrica di non dimensionalità…E’ proprio per questa ragione che una vita del “momento” normalmente è una vita della fretta». Il volontario, che dona il suo tempo, anche attraverso la “lentezza”, come dice la volontaria, sconvolge la logica dell’efficienza com’è tradizionalmente intesa. Le ore lente trascorse con il portatore di bisogni è testimone del passaggio da una considerazione del tempo come chronos – colui che divora i figli – tempo delle scadenze, dei ritmi; e il passaggio a una concezione del tempo come kairos – tempo elastico, tempo delle opportunità. E’ questo il tempo del volontariato. E’ necessaria una “rifondazione” della quotidianità perché è nella quotidianità che prende vita e si dispiega l’impegno del volontariato.Così si esprime il filosofo Salvatore Natoli: «Ogni giorno si spezza il pane nel senso reale. Ogni giorno stabiliamo relazioni, scambiamo parti, diamo qualcosa, riceviamo qualcosa. La dimensione etica, nella nostra pratica quotidiana, è avere dentro di sé l’istanza dell’altro, non sentirsi mai unici, separati, assoluti, perché questo condurrebbe a un delirio di onnipotenza…Senza l’alterità non c’è l’etica. Solo attraverso la dimensione di alterità gli uomini possono incontrarsi e prendere le misure. Si sviluppa il giudizio etico: in questo momento quanto ti dò, quanto ti tolgo, quanto devo, come ti devo amare? E allora la domanda
etica diventa: qual è la giusta relazione con l’altro?».

continua a leggere Gianfranca Duca

Rispondi