Il comunismo dei benicomuni

La questione dei beni comuni è seria, ma ne va evitata la retorica. Per questo occorre mettere da parte il “benicomunismo” di Mattei e appoggiarsi decisamente a quello di Rodotà e Ferrajoli, nel cui solco si inscrive anche il recente libro di Ermanno Vitale, Contro i beni comuni. Una critica illuminista. Abbiamo votato tutti per il referendum sull’acqua pubblica, assistendo poi sgomenti ai vari tentativi di riprivatizzarla. Molti di noi, alle politiche, hanno persino votato una coalizione denominata Italia bene comune, salvo vederla subito implodere alla prova dei fatti, ossia dinanzi all’inciucio con il berlusconismo. Quella dei beni comuni, in effetti, rischia di diventare una etichetta meramente decorativa, come è avvenuto con l’aggettivo ‘sostenibile’, inventato dall’ambientalismo profondo e poi divenuto una qualifica che non si nega neppure all’insostenibile. Per fortuna, di fronte al rischio
concreto che quella dei beni comuni diventi l’ennesima retorica, buona per tutti e per nessuno, stanno emergendo due reazioni. Una reazione in senso stretto, una reazione reazionaria, è il benicomunismo di Ugo Mattei, giurista di Torino, autore di un Manifesto dei beni comuni (2011) che sembra più un vangelo apocrifo, l’incunabolo di una setta eretica, che un libro di diritto e/o di politica. Anche per questo, non userò qui il termine ‘benicomunismo’ che – proprio come Guido Viale sul “Manifesto” dell’11 maggio 2012 – trovo «orribile, ridicolo e neogotico», soprattutto neogotico. Userò invece la locuzione «comunismo dei beni comuni», senz’altro meno maneggevole della precedente ma molto più confacente alla reazione reazionaria di cui sopra. Una reazione salutare, invece, è quella dei migliori teorici italiani dei beni comuni, come Stefano Rodotà, o piuttosto dei beni pubblici, come Luigi Ferrajoli: i quali, rifuggendo dalle tentazioni dell’escatologia movimentista alla Mattei o alla Hardt & Negri, fanno due cose molto più utili, oltreché molto più da giuristi. Intanto, spiegare cosa diavolo siano, i beni comuni, definendoli e fornendone una lista che comprenda almeno l’acqua, i farmaci salvavita, l’accesso a internet, insomma cose palpabili. Poi, e soprattutto, proporre come si potrebbe concretamente tutelarli, i beni comuni, invece di eleggerli a oggetto di culti (m)isterici da parte di moltitudini invasate e osannanti. S’inscrive autorevolmente in questa seconda scuola di pensiero il libro di un filosofo politico di scuola bobbiana, Ermanno Vitale, ossia Contro i beni comuni. Una critica illuminista, appena uscito da Laterza: che non è affatto un attacco ai beni comuni, come potrebbe apparire dal titolo, ma una critica devastante al comunismo dei beni comuni e in particolare alle sue declinazioni millenaristiche e misticheggianti, come chiarisce il sottotitolo. Parlandone, non vorrei davvero togliervi il piacere di leggerlo – costa solo dodici euro, se vi interessa io l’ho pagato nove e rotti con lo sconto – o peggio ancora fornirvi un pretesto per non leggerlo. Ma sono persino disposto a correre il rischio che non lo leggiate purché il libro non passi inosservato, travolto come tanti dalla crisi galoppante della saggistica.
di MAURO BARBERIS

per saperne di più

Rispondi