Il volontariato, agente di cambiamento

Le realtà di volontariato, dalle prime esperienze a oggi, si sono sempre attivate da due esigenze fondative: una lettura attenta e non neutrale dei bisogni sociali e delle cause che producono emarginazione e, nello stesso tempo, un coinvolgimento personale e organizzato per condividere, integrare e accompagnare persone e gruppi in condizioni di particolare fragilità verso un pieno inserimento nei normali circuiti di vita relazionale e civile. Un volontariato che si connota e che è tale solo se ha un “radicamento sociale” nella sfera della prossimità condivisa, come spiega Giorgio Marcello  che ha analizzato a fondo la stagione emergente del volontariato come agente e soggetto di cambiamento. L’essere radicati nel territorio, porta con sé la consapevolezza, sancita negli articoli 2 e 3 della nostra Costituzione, che s’ispira alla visione del volontariato come elemento costitutivo della “polis”, ben lontana e distante dalle interpretazioni assistenzialistiche e paternalistiche tipiche di un certo perbenismo filantropico.
Welfare di comunità, per coniugare bisogni essenziali e opportunità. Questa è la nuova visione del welfare: una spinta dal basso, fatta di associazionismo spontaneo, di protagonismo diretto che nella situazione d’impoverimento progressivo – generato da una crisi economica di lunga durata – può costituire, in particolare per le giovani generazioni, uno strumento di emancipazione e pieno riconoscimento dei diritti. Ma da solo non basta. Occorre corredare questo protagonismo con una nuova coscienza politica, frutto di una rinnovata mentalità democratica centrata sulla maturità di un discernimento critico in grado di produrre più partecipazione, più solidarietà, più occupazione virtuosa, in una parola più benessere per sé e per la comunità.Questa nuova versione dello Stato sociale, che ci piacerebbe definire “welfare di comunità”, secondo noi, è l’occasione per riscrivere la grammatica e il lessico di un nuovo patto intergenerazionale, in grado di coniugare bisogni essenziali da ridefinire nelle priorità post-globalizzazione e nuove opportunità emergenti da una mancata cura del territorio che abitiamo. La convinzione che ci anima, e che non troviamo nel linguaggio della politica, è che dalla crisi si esce, “insieme”: “unendo le forze, collaborando, condividendo mezzi, strumenti e saperi”.
Volontariato e crisi economica: quale relazione? Siamo immersi nell’incertezza costante del domani, la crisi economica, che è anche crisi dei legami, educativa, quasi antropologica, sta allargando a dismisura l’area delle povertà sia materiali sia relazionali. Ogni Stato è messo alla prova nel garantire forme nuove e originali di sussidiarietà, tutela e prossimità nei confronti dei propri cittadini, particolarmente di quanti fanno fatica, da soli, a reinserirsi nel tessuto sociale che la crisi moltiplica a dismisura.Discutere di welfare oggi, in particolare di un welfare rinnovato nell’impostazione e nelle finalità, è complesso tanto che passano gli anni e l’Italia e l’Europa ancora balbettano nell’approntare strade nuove in grado di governare le vecchie e le nuove forme d’ingiustizia e diseguaglianze sociali.
Crisi economica e cambiamenti epocali. Un Paese e un continente che rischiano un progressivo, lento e inarrestabile declino – con il rischio di un distacco profondo tra cittadini e istituzioni – se non riusciranno a far fronte ai grandi cambiamenti epocali in corso come le migrazioni bibliche dei paesi poveri, l’inoccupazione giovanile, l’emancipazione femminile, l’invecchiamento della popolazione, la denatalità dell’Occidente. Ogni crisi economica, se pur in maniera diversa, ha un impatto su ogni classe e di conseguenza sulla società, compromettendo l’equilibrio di eguaglianza e giustizia che sono l’essenza della democrazia.

da Moviduepuntozero di Marica Manila

Rispondi