Il volontariato? È un lavoro. Impegnarsi per gli altri diventa così strategico

Il questionario «Noi+» e l’importanza della Riforma . Paolo Di Rienzo (Università Roma Tre) e il nuovo studio sul non profit: «Queste capacità vanno valorizzate» Il volontariato? È un lavoro. Impegnarsi per gli altri diventa così strategico.
Il volontariato ha competenze così particolari che neppure è consapevole di averle. Competenze «trasversali e strategiche», al punto che se il «lavoro» (e qui usiamo questa parola apposta) dei volontari a un tratto sparisse saremmo tutti veramente nei guai. «Il fatto è che queste competenze devono essere riconoscibili e riconosciute. In primo luogo da chi le possiede, quindi dai volontari stessi. Poi dal sistema di istruzione-formazione e dal mondo del lavoro, come vorrebbe il Codice del Terzo settore. E se ciò avvenisse con regolarità ne trarrebbero vantaggio tanto il mondo del lavoro quanto quello del volontariato. La nostra indagine vuole essere un passo decisivo in tale direzione»
A parlare è il professor Paolo Di Rienzo, ordinario di Educazione adulti e Apprendimento permanente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre, dove è titolare del Laboratorio di metodologie qualitative nella formazione degli adulti, che da anni porta avanti un progetto per il «riconoscimento delle competenze» di chi opera nel Terzo settore. Dei volontari in particolare. Ed è in questo ambito che si colloca la ricerca cui il professore ha appena accennato qui sopra, intitolata «Noi+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato», promossa con l’ateneo dal Forum terzo settore assieme a Caritas italiana.
«L’indagine – spiega Di Rienzo – è tuttora in corso con la distribuzione e la raccolta di un questionario per l’individuazione, la definizione e la classificazione delle competenze dei volontari. Non è un obiettivo semplice come si potrebbe pensare. Perché tali competenze non vengono acquisite solo in contesti formali quali possono essere scuola o università, ma attingono a esperienze personali, familiari, culturali, sociali, professionali, di vita quotidiana, che possono essere le più diverse. Oltre a quelle che si formano con il volontariato stesso. Eppure, tutte insieme, esse concorrono a realizzare la competenza complessiva del volontario. Che è unica, difficilmente definibile, eppure innegabilmente preziosa e quindi strategica. E per questo ha bisogno, per essere valorizzata appieno, di un criterio scientifico che la definisca. E possa perfino in qualche modo misurarla». È un interesse di tutti, naturalmente. Perché se è vero che anche il volontariato è cambiato e sta cambiando – e giustamente per essere efficace diventa sempre più impegnativo e professionale – il mancato riconoscimento di quel valore in ambito formativo e lavorativo rischia di renderlo meno attrattivo. Ma attenzione, vale anche il viceversa: se a un laureato in Economia o in qualsiasi altro ambito venisse riconosciuta formalmente anche la competenza acquisita con un anno di servizio civile avremmo da un lato economisti (per dire) migliori e dall’altro sempre più volontari. «L’Organizzazione internazionale del lavoro – ricorda infatti il professor Di Rienzo – ha contribuito di recente alla rottura di un tabù. Perché ha riconosciuto il volontariato come un “lavoro” a tutti gli effetti in quanto caratterizzato non solo dalla gratuità cui tutti lo associano ma anche da impegno costante, competenze – appunto – e realizzazione di un obiettivo.
Ocse e Unione europea hanno riconosciuto a loro volta che nel volontariato vengono agite sia competenze professionali definite, fatte lievitare dai professionisti che formano chi opera nel Terzo settore, sia altre, di tipo strategico e spesso “tacito”. E sono queste ultime a sviluppare nei volontari quel senso di “autonomia e responsabilità” che rappresentano, se riconosciute, un valore aggiunto anche nel mondo del lavoro “non volontario”. Competenze la cui valorizzazione è prevista non solo dal Codice del Terzo settore – che chiede di definire “i criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato” – ma ora anche dalle politiche più recenti del nostro Paese». Facile da capire, meno da realizzare.
«E infatti è questo – insiste il prof – l’obiettivo della nostra ricerca. Che richiede il coinvolgimento del più ampio numero possibile di volontari. È un questionario per cui bastano pochi minuti e si svolge su www.noipiu.it». E sullo stesso sito – per chi volesse aiutare la diffusione dell’iniziativa, presentata la scorsa settimana dalla portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi – si possono recuperare tutti i materiali esplicativi che ogni organizzazione può inoltrare ai propri soci. «Il Terzo settore e il volontariato – conclude il professore – non sono soltanto “utili” alla società in quanto le offrono servizi. Sono cantieri di cittadinanza attiva da cui escono cittadini migliori, con livelli di competenze più alti. E la consapevolezza di tali competenze è il primo passo per vedersele riconosciute».

da Corriere delle Buone Notizia di

Paolo Foschini

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *