Il voto è potere.. di cambiare il mondo

Mancano pochi giorni a un appuntamento cruciale per la storia del nostro paese. Le elezioni dell’8 e il 9 giugno permetteranno a ognuno di noi di avere la possibilità concreta di incidere sul nostro presente e futuro, e mai come oggi il contributo dei giovani è cruciale.Viviamo in un epoca complessa, piena di sfide e di contraddizioni, per questo motivo è importante partecipare. Partecipare vuol dire costruire un cambiamento, e non possiamo farlo da soli.
Le decisioni prese in questo referendum influenzeranno profondamente temi che toccano la nostra vita quotidiana: lavoro, diritti, e cittadinanza. Noi come giovani abbiamo il diritto e il dovere di fare davvero la differenza, siamo il motore delle trasformazioni storiche, siamo l’energia che manca in questo Paese.
Una delle convinzioni più diffuse in questo momento e sicuramente erronea, è che il voto sia un etichetta politica o un’appartenenza forzata, ma non è cosi. Votare si o no non vuol dire necessariamente identificarsi in un partito politico, ma un gesto di responsabilità, una presa di coscienza che ci ricorda che siamo parte di una comunità. Vuol dire essere persone con il buon senso, per capire che ci sono persone che sono uguali a noi, ma che per un motivo insensato non hanno le nostre stesse possibilità. Buon senso vuol dire anche riconoscere che c’è bisogno di una politica che guardi al futuro, che dia opportunità anche a chi ha meno, e che ci tuteli e ci renda persone umane, non oggetti. .
Ritengo che sia fondamentale partecipare attivamente al referendum, ricordandoci dei soggetti più fragili, per questo motivo sostengo con convinzione il sì al quesito sulla cittadinanza. Ridurre da 10 a 5 anni il periodo necessario per richiederla è un passo importantissimo verso una società più inclusiva e giusta.
Per quanto riguarda i quesiti sul lavoro, essendo ancora giovane ammetto di non avere ancora un’esperienza lavorativa ampia per capire. Ma proprio per questo, invito tutti/e a informarsi: viviamo in un epoca in cui abbiamo accesso a tutti i tipi di informazione, e possiamo sfruttarla a nostro vantaggio per capire anche le questioni più complesse come queste. Certo, come giovani ciò potrebbe sembrarci lontano dal nostro “mondo”, ma un domani potrebbe riguardarci da vicino.

Giulia Cosolo

Rispondi