A cinque anni dalla sua pubblicazione, l’enciclica Laudato si’ continua a sorprendere. E non solo per le riflessioni, per la profondità dell’analisi, per le proposte che offre o per lo sguardo contemplativo che rilancia. Essa sorprende soprattutto per i cammini che ha iniziato. C’è un movimento di pensiero, una serie di scelte economiche e sociali che si sono intraprese e che fanno ben sperare. Attua il principio secondo cui «il tempo è superiore allo spazio»: è più importante cioè innescare processi piuttosto che occupare spazi di autocelebrazione. La Laudato si’ ci sta abituando a questa logica feconda.
È un’enciclica che mette in cammino. Fa camminare il pensiero umano alla ricerca di una antropologia che non sia semplice sfruttamento delle risorse, dove l’uomo si pensa come despota.
Fa camminare la società per mettersi in ascolto del grido dei poveri che si eleva da ogni parte della terra, perché la crisi ambientale è spesso associata a quella relazionale; la violenza verso la natura ha esiti violenti nei rapporti tra i popoli.
Fa camminare l’economia alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo che non si incentri sull’esclusivo profitto, ma sulla qualità della vita umana.
Fa camminare la tecnologia, che non può pensarsi come la panacea di tutti i mali, ma deve sentirsi in dialogo con l’etica e con le grandi domande del cuore dell’uomo.
Fa camminare la politica perché non diventi gestione del potere fine a se stesso, ma si metta a servizio della capacità di giungere preparati agli appuntamenti decisivi con la storia. C’è bisogno di cultura della cura che si faccia carico del futuro del pianeta e della possibilità di custodire la vita in un’epoca di cambiamenti climatici così repentini e devastanti.
Fa camminare anche la Chiesa che nel recente sinodo amazzonico ha ripensato ai modelli relazionali e ai ministeri pastorali con cui servire le comunità cristiane. Querida Amazonia ne rappresenta il frutto maturo.
Il pensiero della Laudato si’ genera movimento. Dà gambe alla speranza ed è forse inutile dire quanto ciò abbia valore in tempo di crisi pandemica. Papa Francesco suona melodie di speranza quando scrive che «non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi, al di là di qualsiasi condizionamento psicologico e sociale che venga loro imposto. Sono capaci di guardare a se stessi con onestà, di far emergere il proprio disgusto e di intraprendere nuove strade verso la vera libertà» (Ls 205). Non è musica orecchiabile quando regna il pessimismo e la lamentela. Un lettore attento sa bene che l’enciclica non lesina critiche all’attuale modello di sviluppo e all’antropocentrismo dispotico, causa della crisi ecologica. Il primo capitolo è un’analisi approfondita della situazione. Tuttavia, il filo rosso dell’incoraggiamento a cambiare rotta trapela di continuo. Quasi che Francesco assuma i panni dell’allenatore di una squadra, la famiglia umana, che sembra aver perso con gli schemi di gioco anche le motivazioni che danno anima al proprio stare in campo.
di Bruno Bignami