Scuola, terreno dove crescono i semi della democrazia

Si può dire che ormai da alcuni decenni ci troviamo di fronte a una difficoltà diffusa a educare. Le nuove generazioni crescono, spesso, in un vuoto affettivo e pedagogico, senza referenti formativi. I giovani risentono, in molti casi, dell’assenza di relazioni significative, viene a mancare il loro bisogno di sicurezza e di fiducia. La casa, purtroppo, non è più, spesso, luogo privilegiato d’intimità, di esperienza e di scambi emozionali e affettivi.
Sono stati approntati interventi di educazione alla genitorialità come conferenze, per approdare a spazi più costanti e di vicinanza cui partecipano genitori ed operatori, che fungono da facilitatori, attraverso incontri periodici.
La scuola attraversa anch’essa una fase drammatica. Investita da una crisi d’identità dei suoi operatori, non è più, in generale, luogo di esperienza e formazione. In un momento in cui anche la famiglia è in crisi, a maggiore ragione, è importante restituire a essa la funzione di educare.
Se famiglia e scuola non sono più luoghi privilegiati di formazione e di costruzione di identità forti e stabili, se gli adulti si mostrano smarriti e non trovano il tempo per ascoltare i bambini e gli adolescenti, questi crescono senza modelli identificatori.
I nostri governanti dimenticano spesso di essere stati figli, ma di essere soprattutto genitori e danno scarsa importanza ad una politica costante della famiglia, della scuola e della formazione delle nuove generazioni, che è, invece, la prima emergenza per una società che vuole continuare a crescere e a svilupparsi, ma anche come antidoto a un mondo dove quotidianamente va in scena l’orrore.
Trascurare l’educazione dei giovani è un grave danno per la società. A fronte dell’influsso delle altre agenzie educative, poiché il fine che si propone lo Stato è il bene comune, è evidente che l’educazione, che ha come fine lo sviluppo della persona, deve essere impartita nella scuola pubblica e laica, deve coniugare uguaglianza e diversità e deve essere colta, stimolante, scientifica, accogliente e piacevole.
Sostengo da decenni che la scuola è il terreno dove crescono i semi per la democrazia di un Paese e credo che bisogni educare alla democrazia sin dalla scuola dell’infanzia e in tutte le strutture dove si fa educazione, partendo dall’analfabeta politico di Bertolt Brecht: Il peggiore analfabeta è l’analfabeta politico. Egli non sente, non parla, né s’importa degli avvenimenti politici. Egli non sa che il costo della vita, il prezzo dei fagioli, delle scarpe e delle medicine, dipendono dalle decisioni politiche
Piero Di Giorgi

One comment

  1. Piero condivido le tue riflessioni, la scuola pubblica e laica è luogo di democrazia da condividere con la comunità del territorio, la scuola deve uscire nel territorio e lasciare entrare il territorio. Penso in particolare alla storia dei nostri anziani, alle loro memorie che finiscono con la loro vita; non basta una visita a natale o carnevale nelle case di riposo, ma costruire insieme un pezzo del curricolo, le competenze sociali che hanno bisogno di essere agite e non solo raccontate. Giuseppe De Rita, presidente del CENSIS, nel rapporto annuale parla di un esame di coscienza collettivo a cui tutti siamo chiamati per ripartire, per dare un nuovo senso di marcia. Perché tanti ragazzi scappano dalla scuola, penso alla dispersione scolastica, ma anche a quella implicita della promozione comunque? Dobbiamo ripensare insieme, con le diverse agenzie educative del territorio, il senso della scuola.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *