La tragedia dei beni comuni si sviluppa a questo modo. Immaginate un pascolo aperto a tutti. Ci si aspetta che ogni pastore cerchi di tenere quanto più bestiame possibile sul terreno comune. Una soluzione di questo genere può funzionare in modo ragionevolmente soddisfacente per secoli, dal momento che le guerre tribali, la caccia di frodo e le malattie mantengono tanto il numero degli umani quanto quello delle bestie ben al di sotto della capacità di carico del territorio. Alla fine, però, viene il momento della resa dei conti, cioè il giorno in cui il tanto agognato traguardo della stabilità sociale diviene realtà. A questo punto, la logica implicita nella proprietà comune dà spietatamente vita alla tragedia. Come essere razionale, ogni pastore cerca di massimizzare il proprio profitto. Esplicitamente o implicitamente, più o meno consciamente, egli si chiede: «Che cosa ricaverei, io, dall’aggiungere un altro animale alla mia mandria?». Quel profitto ha una componente negativa e una positiva. La componente positiva è una funzione dell’incremento di un animale. Dal momento che il pastore riceve l’intero profitto dalla vendita dell’animale in più, l’utile è quasi +1. La componente negativa è una funzione del carico aggiuntivo che grava sul pascolo a causa della presenza di un animale in più.Dal momento che però gli effetti negativi di quel carico vengono suddivisi tra tutti i pastori, la perdita per un qualsiasi pastore che prenda una decisione di quel genere è solo una frazione di -1. Mettendo a confronto gli utili e le perdite, il pastore razionale conclude che l’unica mossa sensata è aggiungere quell’animale in più alla propria mandria. Quindi un altro, e un altro, e un altro… Ma questa è la conclusione alla quale giunge ognuno dei pastori razionali che condividono un determinato terreno comune. E lì sta la tragedia. Ogni uomo è prigioniero di un sistema che lo obbliga ad accrescere illimitatamente la propria mandria — in un mondo che è limitato. La rovina è la destinazione verso la quale tutti gli uomini si affrettano, ciascuno perseguendo il proprio massimo interesse in una società che crede nella libertà di accesso ai beni comuni. Questa libertà porta la rovina a tutti quanti. Qualcuno potrebbe dire che questa non è che una banalità. Magari la fosse! In un certo senso, la si è compresa migliaia di anni fa, ma la selezione naturale favorisce le forze di rifiuto psicologico [8]. L’individuo trae beneficio dalla sua abilità nel negare la verità, anche se la società della quale l’individuo fa parte, nel suo insieme, ne soffre. L’istruzione può contrastare la naturale tendenza a fare le cose sbagliate, ma l’inesorabile succedersi delle generazioni richiede che le basi di questa conoscenza vengano costantemente rinnovate. Un semplice evento verificatosi alcuni anni fa a Leominster, nel Massachusetts, dimostra quanto sia precaria la conoscenza. Durante la stagione dello shopping natalizio, i parchimetri della città vennero coperti con borse di plastica dalle etichette che dicevano: «Non aprire fino a dopo Natale. Parcheggio gratuito gentilmente concesso dal Sindaco e dal Consiglio Comunale». In altre parole, di fronte alla prospettiva di una accresciuta domanda per uno spazio già carente, i dirigenti della città ripristinarono il sistema della proprietà comune. (Cinicamente, sospettiamo che per mezzo di questa azione regressiva essi abbiano guadagnato più voti di quanti ne abbiano persi). In modo approssimativo, la logica della proprietà comune è stata compresa da lungo tempo, forse fin dalla scoperta dell’agricoltura o dall’invenzione della proprietà terriera privata. Ma è stata compresa a fondo solo in casi particolari che non vengono sufficientemente generalizzati. Tutt’ora, gli allevatori che affittano terreni demaniali nei pascoli liberi dell’Ovest non dimostrano che una comprensione ambigua, col loro costante fare pressione sulle autorità federali per potere incrementare il numero dei capi di bestiame fino al punto in cui il loro eccesso provoca erosione e dominanza di infestanti. In modo analogo, gli oceani del mondo continuano a soffrire per la sopravvivenza della filosofia dei beni comuni. Le nazioni marittime rispondono ancora in modo automatico agli antiquati princìpi della “libertà dei mari”. Professando di credere nelle “inesauribili risorse degli oceani”, essi portano una specie dopo l’altra di pesci e balene sempre più prossime all’estinzione [9]. I parchi nazionali sono un altro caso della tragedia dei beni comuni in atto. Attualmente, essi sono aperti a tutti, senza limiti. I parchi stessi sono limitati nella loro estensione — esiste una sola Yosemite Valley — mentre la popolazione sembra crescere senza alcun limite. I valori che i visitatori cercano nei parchi vengono costantemente erosi. Semplicemente, dobbiamo al più presto smettere di trattare i parchi come un bene comune, o non avranno più alcun valore. Cosa dovremmo fare? Abbiamo diverse possibilità di scelta. Potremmo venderli come proprietà privata. Potremmo conservarne la natura pubblica, ma ripartire il diritto di accedervi. La ripartizione potrebbe essere attuata sulla base della ricchezza, secondo un sistema d’asta. Potrebbe essere attuata sulla base del merito, definito secondo standard concordati. Potrebbe essere attuata per mezzo di una lotteria. O potrebbe essere amministrata sulla base di un principio del tipo “chi arriva prima, viene servito prima”, come nelle code dei negozi. Queste, credo, sono tutte le possibilità ragionevoli che abbiamo. Ciascuna di esse può essere messa in discussione. Ma dobbiamo scegliere — o accettare la distruzione di quei beni comuni che chiamiamo “parchi nazionali”.