Per un nuovo sapere sulla povertà

Oggi per combattere la povertà risulta indispensabile pervenire ad un “concerto” di strategie ed una “unità” di intenti che coinvolga l’insieme dei soggetti istituzionali e della società civile. Tale coralità di azione deve però fondarsi sulla costruzione di una cultura comune che si radichi sul protagonismo dei poveri, sui loro bisogni,sulle loro risorse, sulle loro conoscenze e le loro esperienze della condizione di povertà. Per non dimenticare questa fascia di popolazione che vive in condizioni di povertà, l’ONU ha istituito, nel 1993 su ispirazione del Movimento Internazionale ATD- Quarto mondo, il 17 ottobre come la “Giornata Mondiale di Lotta contro la Povertà”. Il fondatore di questo Movimento, Padre Joseph Wresinski, fin dal 1987 celebrava ogni anno questa giornata ed a questo fine aveva posto in ricordo delle vittime della miseria una “lapide” sul sagrato del Trocadero a Parigi. Una copia di questa “lapide” è stata inaugurata nel 2000 sul sagrato della Basilica di San Giovanni a Roma ed il 17 di ogni mese ha luogointorno a questa “lapide” una cerimonia organizzata dall’ ”Associazione Amici di ATD- Quarto Mondo in Italia”. Nella risoluzione dell’ONU, che istituiva la “giornata mondiale di lotta contro la povertà”, è contenuto un esplicito richiamo alle Amministrazioni Pubbliche di dar conto in questa giornata delle proprie strategie di contrasto alla povertà e di “dar voce ai più poveri” per renderli protagonisti delle strategie di intervento contro la povertà e testimoni del proprio vissuto. L’“Anno europeo di lotta contro la povertà e l’esclusione sociale” si iscrive in questa tradizione di eventi solenni di testimonianza contro la povertà che l’Unione Europea persegue da molti anni, attraverso varie manifestazioni. In Italia, fra le figure che per prime si sono distinte per un impegno a trecentosessanta gradi, non solo di contrasto alla povertà ma di promozione della dignità delle persone indigenti, attraverso un approccio basato sul riconoscimento dei loro diritti e non su una beneficenza di comodo, vi è senza dubbio don Luigi Di Liegro, che tra l’altro conobbe personalmente Padre Wresinski. Per la sua comprensione anticipata dei fenomeni sociali, per il ruolo di advocacy da lui intepretato con vigore anche nei confronti delle amministrazioni pubbliche, per la capacità di mettere in campo servizi efficaci attraverso lo sviluppo dell’imprenditoria sociale e la promozione della partecipazione civica nella forma del volontariato, don Luigi è stato ed è, in Italia, un punto di riferimento irriducibile della lotta all’emarginazione. Dal 1997, anno della sua scomparsa, la sua memoria è affidata alla Fondazione che oggi porta il suo nome. La Fondazione Di Liegro, attiva dal 1999, da allora opera su un duplice livello: quello della ricerca e della conoscenza dei fenomeni sociali, senza di cui ogni intervento rischia di essere limitato per visione ed efficacia; e al tempo stesso attraverso concreti progetti di solidarietà, soprattutto nel campo della salute mentale, riconoscendo nelle malattie mentali, una delle radici più profonde del disagio sociale nelle sue diverse manifestazioni. La Fondazione Labos fin dall’anno della sua nascita (1985) è impegnata nella promozione della ricerca e della formazione allo scopo di migliorare le condizioni di vita delle fasce di povertà estrema e di esclusione sociale. Ha svolto numerose indagini sul tema della povertà a cominciare dal primo studio sul fenomeno del barbonismo a Roma del 1986 commissionato dall’allora Caritas Diocesana di Don Luigi Di Liegro. La Fondazione Di Liegro e la Fondazione Labos, attraverso il progetto che qui presentiamo, hanno proposto in Italia la continuità concreta dell’esperienza francese un modello replicabile in ogni luogo del mondo.
da una ricerca fondazione Labos

Rispondi