L’orrore incontrato da giovani, il coraggio di raccontare la vita da vecchi

L’orrore vissuto in gioventù e poi nascosto, celato alla vista e ai cuori delle persone amate. Ci vuole tempo e coraggio per elaborare il male. E per poi raccontarlo attraverso le pagine di un libro o davanti a una classe di studenti. Boris Pahor e Liliana Segre, oggi testimoni di una delle pagine più nere della storia dell’umanità, hanno raccontato alle tante persone accorse al Revoltella il loro percorso di vita e di verità, rispondendo alle domande della psicologa e psicoterapeuta Helen Brunner e del giornalista Gad Lerner. «Usciti dai campi di sterminio eravamo delle isole, io ero un animale ferito che aveva paura delle botte. Ne avevo prese tante. Ho impiegato tanti anni per guarire, ora sono quasi guarita» spiega Liliana Segre a una platea con il fiato sospeso. «Avevo 13 anni e l’unica mia colpa era quella di essere nata. Nel campo di sterminio sono diventata un numero, un pezzo, uno “stück”. Quello che mi è rimasto – aggiunge – è lo stupore, che non mi ha mai abbandonato… Stupore dell’indifferenza del mondo intero. Ho sofferto molto per questa indifferenza”. Una indifferenza che distrugge. «Quando sono tornata a scuola – vecchia ragazzina di quasi 15 anni – alcune mie compagne mi hanno detto: “Dov’eri, Segre? Non ti abbiamo più visto…”. Così, per anni, non ho risposto alle domande della gente. Anche quando mi chiedevano del numero sul braccio rispondevo che mi ero tatuata il numero di telefono per non dimenticarlo». «Io appartengo ancora al campo, quando sono fuori mi sento in permesso… – racconta lo scrittore diventato famoso in tutto il mondo con il libro “Necropoli” -. Non ho nostalgia di quei posti come ho sentito dire da tanti sopravvissuti. Ma ci sono tornato anch’io. Una prima volta dopo 10 anni e poi dopo venti. C’era in me il bisogno di fare un confronto… La società se ne fregava e se ne frega. Quando siamo usciti speravamo in un mondo giardino. Oggi invece è tutto più sconcio, tutti bottega, denaro… Per la gente che guarda la tv la nostra storia è passata”. Eppure per Pahor, che ad agosto compirà 100 anni, una speranza c’è ancora. “Ho fatto 255 incontri con gli studenti in 2 anni e mezzo, i ragazzi sono in gambissima. Non è vero che sono disinteressati. Quando parlo non vola una mosca e poi vogliono sapere, mi fanno un sacco di domande”. Trasferimento della conoscenza come antidoto al male. Lo sa bene anche Liliana Segre che ha vissuto gli orrori di Auschwitz. «Non viene mai il momento di spiegare, neanche ai figli. Pensavo non si potesse colpire un bimbo con una storia così cruda – racconta -. Ho cercato di proteggerli, così come ho cercato di proteggere mio padre, quando l’ho salutato per l’ultima volta al binario di arrivo di Auschwitz. Solo diventando nonna mi sono sentita matura per parlare di vita e non di morte, per parlare di pace e non di odio. Oggi cerco di trasmettere ai ragazzi la bellezza della vita». «Perché ascoltiamo queste parole sempre a bocca aperta?» si chiede allora Gad Lerner. «Perché, per quanto ci sforziamo, non ne veniamo a capo. Per questo credo davvero che l’elaborazione del male sia preziosa per creare dinamiche di serenità fra le generazioni.

Cronache di un incontro all’Associazione de Banfield.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *