Quando le armi non solo la risposta a tutto

Quando e perché nasce il Servizio Civile sono le informazioni basilari per comprendere a chi è rivolto, perché prenderne parte e a cosa serve tutto ciò.
Partendo dagli inizi nel 1972, quando ancora esisteva l’obbligo di leva militare nasce il diritto all’obiezione di coscienza. Un diritto che si oppone alle armi, che si oppone alla guerra e alla violenza in ogni sua forma.
Azioni di protesta condotte dalle organizzazioni non violente e il crescente interesse dei cittadini nei confronti dell’obiezione di coscienza costringono il Governo ad approvare la legge n. 772 “Norme in materia di obiezione di coscienza”.
Il riconoscimento del diritto all’obiezione per motivi morali, religiosi e filosofici ed istituisce il servizio civile, sostitutivo del servizio militare e quindi obbligatorio.
Molto più recentemente, nel 2017 nasce il Servizio civile universale, quell’esperienza che oggi conta oltre 29.000 volontari partecipanti che attualmente prestano servizio.
Come siamo passati dall’esigenza del 1972 di una soluzione non aggressiva per l’anno di leva obbligatoria all’opportunità del SCU? I principi che sorreggono il Servizio civile universale sono gli stessi del 1972.
La solidarietà su cui si basa il nostro paese. La non violenza. Il rendersi disponibili per gli altri, per far crescere un ente, un progetto, sviluppare nuove iniziative in grado di rispondere a delle esigenze di comunità.
Ma tutto questo oggi non sembra essere chiaro. Negli anni è sempre più calato il numero di giovani pronti ad accogliere l’opportunità e a rendersi responsabili e utili per la comunità circostante attraverso il SCU.
Nel 2018 gli abbandoni dei volontari ai progetti di SCU sono saliti al 23,28%. Numeri che continuano a salire. Più di uno su cinque volontari. Volontari già selezionati che rinunciano prima ancora che cominci l’attività o che interrompono dopo alcuni mesi.
Ma questa non è l’unica tendenza negativa in atto. Tra il 2014 e il 2017 si è invertito infatti il trend tra interruzioni e rinunce, aumentando di fatto il numero di rinunce.

Progetti poco chiari? Poca promozione del SCU? O poco interesse?
C’è poca chiarezza nell’approccio dei ragazzi. Forse addirittura viene meno la responsabilità e vengono prese sotto gamba le indicazioni e informazioni fornite dagli enti riguardo il progetto.

Le impressioni che ho avuto, io in primis, affacciandomi a questa proposta sono molteplici e devono partire da una consapevolezza interiore.
So, per mie caratteristiche, di essere una persona predisposta all’aiuto, all’ascolto, all’empatia. Mi sento una persona responsabile e attenta alle esigenze e problematiche della mia comunità, banalmente, e che affliggono più in grande il mondo intero. Cerco di essere una persona critica, pensante, che si informa e crea un suo personale parere sulle cose circostanti e di attualità.
Ora, io non ho di certo dati sufficienti per rispondere a questa domanda, ma sorge spontanea in questa riflessione.
Quanto la consapevolezza e le caratteristiche personali possono incidere sull’affrontare o meno un percorso da volontario?
Personalmente credo incidano moltissimo, molto più delle caratteristiche di un progetto, delle modalità di pubblicizzazione dello stesso o di abilità che si possiedono utili alla buona riuscita del progetto.
Oltre a questa analisi personale, credo poi esista un’analisi sociologica da affrontare per comprendere al meglio le dinamiche e i numeri di partecipazione tra Nord e Sud.
Banalmente, per fattori storici le differenze di crescita tra Nord e Sud sono tangibili, evidenti e influenzano le modalità, le caratteristiche di crescita della società.
Questo mio ragionamento non vuole sminuire delle aree geografiche, ma semplicemente prendere atto delle caratteristiche che hanno inciso sullo sviluppo di città, paesi, persone, società fino ad arrivare ai pensieri.
Mi concentrerò quindi sull’analisi dell’area geografica della quale faccio parte.
Mi piace immaginare il Nord Italia come una grande metropoli affannata dai costanti stimoli, richieste e necessità di crescita e sviluppo lavorativo. Un ambiente dove fermarsi a riflettere è difficile perché a chiunque viene richiesto come esigenza basilare il fatto di produrre un risultato. Analizzando tutto questo dal punto di vista di una persona giovane in una società lavorativa in cui è socialmente accettabile solo la produzione concreta di un risultato trovo sia molto difficile riuscire a lasciarsi andare in aspetti umani.
Credo che per i giovani sia molto più semplice assecondare la società in cui sono cresciuti trovando un lavoro il grado di produrre un risultato palpabile. Un lavoro quindi che permetta loro di ottenere uno stipendio e dei benefit.
Ecco, appunto, la trovo la scelta più semplice, facile da intraprendere con pochi sforzi.
Tuttavia credo anche in una società individualista non si possa vivere. Non è sufficiente guardare al proprio orticello per definirsi società. Ci sono delle esigenze di socialità, condivisione, tali per cui solo assieme si può davvero costruire qualcosa. Forse è più complesso, richiede uno sforzo, richiede un dispendio di energie andare controcorrente, contro le tendenze socialmente accettate e decidere di affrontare un percorso di volontariato, di aiuto, o di SCU.

Michela Giovanatto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *