A 50 anni dalla morte di don Milani

Lunedì 26 giugno saranno trascorsi cinquant’anni dalla morte di don Lorenzo Milani.
L’idea di scrivere di lui nasce dal suo ruolo fondamentale nell’istituzione del Servizio Civile, ed arrivata al 10° mese dello stesso, ho colto la palla al balzo per poter parlare delle sue idee che non posso che condividere.
Rimane sempre vivo e attuale, infatti, l’insegnamento del priore di Barbiana che, schierandosi dalla parte degli ultimi, dedicò la sua vita a formare uomini in grado di vivere da protagonisti attivi, nella consapevolezza che la ricchezza dell’uomo risiede nella sua capacità di pensare in autonomia e di comunicare. Sono proprio i suoi ideali di libertà di coscienza a rappresentare uno dei suoi lasciti più grandi e più attuali.
Grazie a lui, difensore del diritto all’obbiezione di coscienza ed agli altri che difesero il rifiuto della guerra, nel 1972 il Governo approvò la legge n. 772 “Norme in materia di obiezione di coscienza”, che sancisce il diritto all’obiezione per motivi morali, religiosi e filosofici ed istituisce il servizio civile, sostitutivo del servizio militare e quindi obbligatorio.
Quello che ora è sentito come servizio al paese è stato conquistato dai liberi pensatori che vennero accusati di viltà e incarcerati, colpevoli di disonorare in questo modo la madre patria.
Cinquant’anni dopo le parole di don Milani sono ancora molto attuali, la sua concezione di una scuola dove i valori educativi debbano rispondere alla necessità di formare e sviluppare quel pensiero autonomo e critico che, da un lato, è in grado di integrare l’individuo in una comunità (rendendolo capace di vivere attivamente nella società di appartenenza) e, dall’altro, di renderlo libero (dai cliché e dai pregiudizi, per esprimersi e pensare in totale autonomia).
In altre parole, l’educazione, non consiste nel rendere le persone “conformi”, ma nel liberarle da ciò che non le rende obiettive. «Ci insegnava a pensare con la nostra testa» dichiara, infatti, uno degli alunni di don Milani.
Il priore aveva compreso l’importanza della scuola come liberatrice dell’uomo, portatrice di autonomia, di responsabilità e indispensabile per la formazione di un sapere critico. Fu chiaro, soprattutto, che lo scopo della scuola era quello di farsi palestra di democrazia, luogo di esercizio dei diritti di partecipazione e discussione, centro di pratiche discorsive e di confronto tra soggetti liberi e uguali.
A mio parere, oggi alla scuola si chiede qualcosa che non è nella sua vocazione: le si chiede di facilitare il passaggio da famiglia dipinta come il luogo di protezione e accettazione alla realtà competitiva e brutale del mondo del lavoro. E proprio quell’attitudine alla valutazione, all’efficienza e alla selettività sembra essere ormai l’ideologia che si sta imponendo a tutti i livelli dell’istruzione. «Una scuola che seleziona distrugge la cultura. Ai poveri toglie il mezzo d’espressione. Ai ricchi toglie la conoscenza delle cose», per dirla con le parole di Milani.
Non si tratta quindi di informare, di limitarsi a somministrare nozioni e competenze in vista di una loro utilizzo nel mercato, quanto di formare persone, di avviare un percorso formativo alla cittadinanza attiva, alla partecipazione, alla socialità vissuta in modo adulto e consapevole. In questo quadro, la scuola non è da considerare un apprendistato o la fase iniziale della scalata sociale, ma va riconosciuta nella sua funzione di educazione ai valori di cittadinanza attiva.
A Barbiana don Milani insegnava ai suoi ragazzi ad essere cittadini sovrani, a prendersi a cuore il  mondo (I care), insegnava loro che solo insieme si esce dai problemi: «Ho imparato che il problema  degli altri è uguale al mio, sortirne insieme è politica, sortirne da soli è avarizia» (da Lettera ad una professoressa).
«Impegnato a dar loro una lezione di vita» in quelle sue stesse parole si può descrivere don Milani, impegnato ad insegnare loro come il cittadino reagisce all’ingiustizia, ma soprattutto «come ognuno deve sentirsi responsabile di tutto».
50 anni dopo bisogna cogliere il suo invito alla disobbedienza (famosa la sua frase, «l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tentazioni» nella lettera ai cappellani militari), puntando sempre e comunque sul potere della conoscenza e della parola. Solo la “parola”, infatti, può garantire all’uomo la possibilità di esprimere se stesso, di capire gli altri e di accogliere la “parola che salva” e in questo senso la scuola di Barbiana e di fatto la scuola della parola.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *