Per costruire una democrazia “ecologica globale”, fondata su una pacifica convivenza degli esseri umani tra di loro ma soprattutto con la natura, bisogna partire dall’ecologia sociale, cioè dai comportamenti che ciascuno di noi, come cittadini ed esseri umani, deve mettere in atto e testimoniare ogni giorno a partire dalla difesa del bene comune per eccellenza: acqua fonte di vita. L’approccio culturale che, a partire dal 2000, si è andato affermando nel mondo, ed in particolare in Italia, è quello che l’acqua è una merce; per alcuni non come le altre, ma pur sempre una merce.Questo concetto di mercificazione del bene comune per eccellenza , della risorsa fondamentale per la sopravvivenza di ogni essere umano e di ogni essere vivente, costituisce un luogo comune che caratterizza la cultura della classe politica, di destra come di sinistra, del mondo accademico ma anche dei singoli cittadini. Purtroppo, anche il Magistero della Chiesa non ha finora avuto il coraggio di opporsi con forza a questa impostazione, limitandosi a richiamare la responsabilità dell’uomo/donna rispetto alla salvaguardia ed all’accesso per tutti a questo bene comune. Alla luce di questa sommaria ricostruzione, può oggi in Italia il bene acqua “essere considerato ancora un “ bene comune” un “patrimonio comune dell’umanità” , un diritto umano per tutti ? La risposta è negativa. Ci possono essere tre visioni su come considerare una risorsa naturale come l’acqua ma, gli stessi ragionamenti si possono fare su tutte le risorse naturali del pianeta. La prima è di matrice “utilitarista”. L’acqua è un bisogno umano individuale; l’acqua è una risorsa che la natura mette a disposizione dell’uomo. L’acqua viene considerata, come tutti i beni del pianeta terra, come una risorsa da sfruttare, consumare, utilizzare, affidandone la gestione al mercato. La seconda narrazione che si è imposta è quella “tecno-manageriale”. L’acqua che cade sul pianeta viene considerata un bene comune, un bene naturale che, una volta prelevato dal sottosuolo e messo nei tubi (acquedotti), cioè manipolato dall’uomo, diventa una risorsa industriale. Nel momento in cui l’acqua viene captata, cioè prelevata dalla natura e messa nei tubi e trattata per essere erogata come servizio idrico o per usi produttivi, non è più un bene comune ma diventa un prodotto, cioè un servizio industriale a valenza economica. La terza narrazione è quella “natural-umanista”. L’acqua deve essere riconosciuta come un diritto umano, individuale e collettivo; l’acqua è un bene comune e la responsabilità della sua gestione è di tutti, perchè l’acqua è un patrimonio comune dell’umanità. L’acqua è un bene comune pubblico da salvaguardare e preservare per un divenire pacifico e solidale di convivenza fra i popoli e tra l’uomo e terra. L’acqua è un patrimonio dell’umanità, un bene a cui è legata la sopravvivenza della razza umana e dell’intera umanità; le comunità hanno in gestione temporanea le risorse idriche. L’acqua è un bene comune che deve essere affidato in gestione alle comunità locali,ai cittadini, e non al mercato. Sono i cittadini che devono partecipare alla gestione e fissare le regole condivise a livello di usi e consumi, secondo un approccio che deve essere esteso alla gestione di tutti i beni comuni.