AL SERVIZIO DI UN VOLONTARIATO PROMOTORE DI PENSIERI E DI RELAZIONI

Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio.

Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia

Scuola di Barbiana

 

Accolgo con gioia l’incarico affidatomi dal MOVI, nel solco della mia esperienza negli scout, nell’amministrazione comunale e nella vita professionale. Vorrei proporre come tema di discussione e possibile spunto per l’azione  del mio mandato la questione emersa nella recente assemblea regionale: anche la nostra azione solidale che, per costituzione, è apertura, accoglienza, servizio all’altro, non è forse troppo spesso caratterizzata dall’eccessivo individualismo personale o di gruppo?

Da qui l’idea di MOVI in Friuli Venezia Giulia che abbiamo in mente: a servizio di un volontariato  promotore di pensieri e di relazioni. Personali e collettivi. Copartecipe nel rendere vivi gli impegni ed i doveri “inderogabili” dell’art.3 della nostra Carta Costituzionale. Pensieri e relazioni non come contenuto del nostro “fare volontario” ma come stile e metodo di ogni nostro “fare”. In altre parole: possiamo occuparci come volontari di qualsiasi “diritto” violato o incompiuto ma il nostro dedicarcisi deve alla fine favorire l’emergere di “pensieri nuovi” circa l’agire ed avvenire dentro un contesto di relazioni calde ed autentiche.

L’Assemblea regionale ha anche tracciato alcune grandi linee d’azione del MOVI FVG per il prossimo triennio. In attesa di una riflessione e decisione comune, a me pare che esse siano le seguenti:

  1. Continuare il lavoro, che già vede il MOVI protagonista nella nostra regione, su giovani-scuola-volontariato, con una “enorme operazione culturale ed educativa” a sostegno dei valori della solidarietà e della cittadinanza attiva; i giovani sono pronti ad ascoltarci ed accoglierci;
  2. Impegnarsi per favorire “l’effettiva partecipazione di tutti (i lavoratori) all’organizzazione politica del Paese” sviluppando l’impegno civico e l’interessamento per i problemi della comunità. Costruire spazi di democrazia partecipativa, a cominciare dalle Istituzioni Comunali,  per decidere insieme i livelli di benessere che vogliamo per le nostre comunità;
  3. Operare, sia sul piano della riflessione teorica che della pratica volontaria, per connettere giustizia sociale e responsabilità ambientale. Favorire consapevolezza dell’impatto degli stili di vita delle persone, delle famiglie, delle piccole comunità ma anche delle nostre organizzazioni di volontariato sull’ambiente;
  4. Partecipare alla costruzione della governace regionale del volontariato. Produrre i regolamenti attuativi della LR 23 del 9 novembre 2012 ma, innanzitutto, implementare con chiarezza, trasparenza e qualità compiti e funzioni dei nuovi Comitato Regionale, Comitato di Gestione e Centro Servizi Volontariato, con particolare attenzione ai componenti di tali organismi espressi dal volontariato organizzato;
  5. Ricercare modelli organizzativi del MOVI regionale più adeguati alla realtà attuale delle OdV, fondati su federazione di reti di associazioni ( reti territoriali, tematiche, progettuali) piuttosto che su riferimenti geografico-amministrativi.

Come si può notare anche da noi cinque “STRADE NUOVE”  da percorrere, sul tracciato di quelle nazionali e con una caratterizzazione riferita alle esigenze ed alle potenzialità locali.

Far sorridere un bimbo malato sul letto dell’ospedale, accompagnare l’anziano solo a ritirare la pensione, dal medico per un controllo o al bar per la partita di carte, sostenere le famiglie che più faticano nel compito educativo dei figli, promuovere incontri di cittadini per affrontare e risolvere problemi comuni, battersi perché l’acqua, l’aria, la conoscenza siano e rimangano beni comuni,  impegnarsi in campagne e progetti di cooperazione con i Paesi più poveri: in ciascuna di queste  diverse azioni c’è tutto il volontariato che vogliamo. Il MOVI si mette a servizio di questo “fare” perché si arricchisca di un “pensare comune”-  “Unità nella distinzione” è stata e rimane la grande lezione di Luciano Tavazza.

 

Dino Osvaldo del SAVIO

Rispondi