Al volontariato, in rapporto con i temi generali del convegno, è stata rivolta la seconda giornata dei lavori, dedicata appunto al ruolo importante che al volontariato spetta nella costruzione del nuovo welfare locale, anche attraverso i necessari adeguamenti della legge 266/91 al mutato quadro costituzionale e ai profondi cambiamenti del contesto sociale. La prima giornata, attraverso il contributo qualificato di esperti in materia di politiche sociali,amministratori, operatori sociali, ha affrontato i problemi e le criticità che tuttora pesano sui processi di costruzione del nuovo welfare e nella prospettiva, quanto mai attuale del federalismo.Si sono così definiti alcuni ?punti fermi? su cui far leva per rilanciare, nel nostro Paese, la costruzione di un sistema di welfare realmente nuovo, capace cioè di rispondere all? ?hic et nunc? della domanda sociale così come essa si esprime nella concreta e molteplice articolazione delle realtà locali. Un punto essenziale su cui il convegno si è soffermato investe il rapporto fra politiche di welfare e federalismo fiscale; un tema certamente arduo e complesso su cui comunque alcuni “paletti” sono stati fissati anche se, con la nuova legislatura, il confronto resta del tutto aperto.Un’esigenza di fondo che si è posta, come presupposto di un sistema di welfare realmente universalistico, sta nella necessità di destinare al fondo perequativo previsto dalla Costituzione una quota delle imposte da prelevare sul territorio a copertura dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali costituzionalmente garantiti a tutti i cittadini italiani in tutte le regioni (v. articolo 117, c. 2, lettera m della Costituzione). Un altro punto centrale riguarda i principi e le prassi in materia di sussidiarietà, verticale e orizzontale e la loro concreta declinazione nelle diverse realtà regionali e territoriali. La costituzione riformata nel 2001 ne sottolinea l’importanza; ma già in precedenza la legge 328/2000 ha posto la sussidiarietà fra i punti di riferimento centrali per la costruzione del nuovo sistema integrato di interventi e servizi sociali, cioè del nuovo welfare. La piena applicazione della sussidiarietà, sia verticale che orizzontale, registra oggi ostacoli e ritardi, soprattutto in determinati contesti regionali e locali questo spiega in parte le difficoltà che incontra il pieno dispiegamento delle potenzialità positive della legge di riforma, come l’emergere di prassi ispirate a forme di neocentralismo regionale, oggettivamente contraddittorie con la piena
responsabilizzazione delle istituzioni più vicine ai cittadini nella costruzione di un nuovo sistema di welfare, che solo a livello locale può dispiegare appieno la propria efficaci La centralità del contesto territoriale, della capacità di lettura della domanda sociale, della attivazione di processi e prassi partecipative reali devono essere alla base del passaggio dal tradizionale “welfare state” al nuovo “welfare community” . E perciò il pieno dispiegamento del principio costituzionale della sussidiarietà orizzontale nella costruzione del nuovo welfare locale è stato uno dei punti centrali della discussione di Padova. La concertazione, la co-progettazione, la piena valorizzazione della partecipazione dei cittadini, dell?impresa sociale, del volontariato alla governance del nuovo welfare locale, dalla definizione dei piani di zona, alla costruzione e gestione della rete degli interventi, alla verifica dei risultati devono segnare il passaggio dalle vecchie politiche assistenziali, meramente risarcitorie, a politiche mirate all’inclusione, all’inserimento, alla piena valorizzazione delle potenzialità degli individui, partendo dai più svantaggiati, attraverso la costruzione di un sistema a rete che integri, attraverso la personalizzazione degli interventi, i servizi sociali e sanitari, le politiche abitative e formative, i servizi per l?impiego. Il welfare locale perciò come fattore di coesione sociale, di costruzione di nuove solidarietà, di un patrimonio di “beni relazionali” può essere un fattore propulsivo fondamentale per costruire la dimensione urbana e territoriale come comunità solidale. Così il nuovo welfare locale può contribuire in modo efficace a fronteggiare le molteplici forme in cui si esprime oggi il disagio sociale, frutto anche della decostruzione dei rapporti sociali, individuali, familiari, della crisi di valori indotta dalle tumultuose trasformazioni del contesto economico e sociale. A questo fine il volontariato può e deve riqualificare il proprio ruolo, affermare con più forza la propria autonomia e la funzione di stimolo nei confronti delle istituzioni pubbliche, come espressione di specifiche istanze sociali, che si autorganizzano e chiedono risposte, superando così i limiti di una funzione legata alla committenza dei soggetti pubblichi, spesso in impropria competizione con l’impresa sociale.
Di Giacomo Paolo