E’ il denaro che fa la felicità o sono le persone felici a essere più ricche?

ECONOMIA DELLA FELICITA’ di Bruno S. Frey e Claudia Frey Marti (Il Mulino, 2012). “Tutti gli uomini aspirano alla felicità”, diceva Aristotele. Ma da che cosa dipende la felicità di ciascuno? Da alcuni anni anche gli economisti hanno provato ad occuparsi della “felicità”. Come i due autori di “Economia della felicità” (Il Mulino, 2012): Bruno S. Frey docente di economia a Zurigo e di Scienza del comportamento a Warwick e la psicoterapeuta Claudia Frey Marti, catturati dalle recenti polemiche sul pil, quale punto di riferimento delle politiche attuali. Entrambi gli autori, provano in punta di piedi ad accompagnare il lettore alla scoperta di elementi in grado di modificare la felicità delle persone, attraverso l’analisi di variabili “chiave” quali denaro, disoccupazione e inflazione, democrazia e federalismo, lavoro autonomo e volontariato, matrimonio e divorzio, uguaglianza salariale tra uomini e donne, consumo di televisione. Ma essi insistono anche sulle sue “gravi lacune”: dalla non rilevazione di molti beni che contribuiscono alla qualità della vita, come la libertà, il lavoro domestico, quello volontario, la qualità dell’ambiente, il lavoro sommerso; alla non adeguatezza del misurare i servizi pubblici solo tramite il loro costo; alla misurazione di elementi che non determinano un aumento del benessere come un incidente stradale, che fa crescere il pil in spese mediche e del meccanico; alla non misurazione della distribuzione del reddito. Occorre tener presente – secondo gli autori – che i domini più importanti che influenzano la felicità individuale sono il mercato del lavoro, il tenore di vita materiale, la famiglia e gli amici, il tempo libero e la salute. Nelle interviste riportate infatti, le tematiche di interesse pubblico, come guerra, diritti dei cittadini o uguaglianza sociale, sono considerate meno spesso rispetto agli argomenti riguardanti la vita quotidiana.
La spiegazione potrebbe essere che gli intervistati considerano come dati gli interessi pubblici. Poiché non vedono la possibilità di influenzarli o di cambiarli, cercano di farne astrazione. Probabilmente sorprenderà i più, ma la maggior parte delle persone è felice. La correlazione positiva tra reddito e felicità è confermata statisticamente, tuttavia la relazione tra reddito e felicità non è lineare; esiste anzi un rendimento decrescente.
Dai dati riportati nello studio si evince che, in molti paesi industrializzati si assiste a un fenomeno sorprendente, nonostante negli ultimi decenni il reddito pro capite medio sia chiaramente aumentato, il livello di felicità medio è rimasto costante e, in alcuni paesi, ha addirittura subito un calo. I confronti sociali e l’effetto di adattamento spiegano questo dato. Gli studi mostrano che due terzi o addirittura tre quarti dell’effetto di un incremento di reddito scompaiono nell’arco del primo anno. Le persone che vivono nelle nazioni ricche sono in media più felici di quelle che vivono nei paesi poveri. L’esaltazione che a volte viene fatta della povertà (e di una vita libera da stress e condotta secondo i dettami della natura) è un mito. In queste ricerche si tiene naturalmente conto delle differenze nel costo della vita. Danimarca, Svizzera e Canada hanno rispettivamente il benessere soggettivo più alto al mondo. Inoltre, chi vive in paesi con istituzioni totalmente democratiche è tendenzialmente più soddisfatto.
Sul versante familiare, le teorie economiche del matrimonio ad esempio, evidenziano che entrambi gli sposi traggono vantaggio dalla specializzazione e dalla divisione del lavoro all’interno della coppia. Il vantaggio tratto dal matrimonio è tanto maggiore quanto più si differenziano i redditi dei coniugi. Nei decenni passati sono stati fatti importanti progressi nell’equiparazione dei sessi. Curiosamente, però, la soddisfazione nella vita delle donne è diminuita. Approdando sul versante lavoro, la disparità salariale (ancora oggi il 40%, della differenza di reddito tra uomini e donne non si può spiegare) viene vissuta come una discriminazione e spiega l’abbassamento della felicità. Pertanto, le ricerche riportate nel volume giungono alla conclusione che la disoccupazione ha un peso sostanzialmente maggiore dell’inflazione (un aumento dell’1% del numero dei disoccupati compensa una riduzione del tasso di inflazione dell’1,7%); i lavoratori autonomi sono più felici anche se lavorano più intensamente, guadagnano meno e sopportano un rischio maggiore; chi guarda la televisione per meno di mezz’ora al giorno è più soddisfatto rispetto a coloro che la guardano per maggiore o minore tempo.
Sulle tante sfaccettature della felicità, così come sui diversi fattori che influenzano il benessere degli individui la ricerca ha fatto passi in avanti, ma tanto ancora rimane da fare. (sp)

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *