La storia delle cose

La storia delle cose è un breve documentario animato sul ciclo di vita dei beni materiali. Il documentario critica l’eccessivo consumismo e promuove la sostenibilità. Il documentario, rilasciato online il 4 dicembre 2007, è narrato da Annie Leonard, diplomata a Barnard College e laureata a Cornell University in “pianificazione di città e regioni”. Il documentario, di 20 minuti, presenta una visione critica della società consumistica, soprattutto quella americana. Lo scopo è quello di “mostrare le connessioni tra un gran numero di problemi sociali e ambientali, e ci chiama insieme per creare un mondo più sostenibile e giusto. Il documentario divide L’economia dei materiali in un sistema composto di estrazione, produzione, distribuzione, consumoe smaltimento. Per articolare il problema, Annie Leonard aggiunge le persone, il governo e le corporazioni. La tesi è che “non si può utilizzare un sistema lineare in un pianeta limitato” è supportata durante il documentario da dati statistici. Anche se lo stesso video non fornisce le fonti delle informazioni, uno script viene fornito sul sito che aiuta a verificare alcune delle sue affermazioni tra cui:
“… Più del 50% delle tasse federali degli Stati Uniti D’America finisce nel militare…” Lei cita il sito War Resisters League, che ha dati differenti rispetto a quelli governativi che invece stimano la cifra attorno al 20-25%[7] WRL spiega la differenza: non conta fondi fiduciari, come la sicurezza sociale (in quanto tali entrate non sono ottenuti direttamente dalle imposte sul reddito), considera le pensioni dei veterani di guerra come parte del “passato militare” di spesa, e comprende l’80% dei pagamenti degli interessi sul debito in base al presupposto che la maggior parte del debito sarebbe potuto evitare con una ridotta spesa militare.[8].
“Tra le 100 maggiori economie sulla terra ora, 51 sono società”. Questa affermazione si basa sulle cifre del PIL. del 1999 e delle vendite aziendali, come riportato da Fortune[9] and the World Development Report 2000.
“Noi, gli Stati uniti, abbiamo il 5% della popolazione mondiale ma consumiamo il 30% delle risorse naturali e creiamo il 30% delle scorie” lei cita Template:Harvcoltxt,che dice”…nel 1990 gli Stati Uniti, con circa il 5 per cento della popolazione mondiale, hanno usato circa un quarto dell’energia utilizzata da tutte le nazioni.”[10] ed un paragrafo in Global Environmental Issues that puts the US production of waste at around 10 billion tons per year before the turn of the millenium.[11]
“80% delle foreste originali del pianeta se ne sono andati.” Lei cita il Natural Resources Defense, sito web del Consiglio, che dice che rimangono solo il 20% circa delle foreste selvagge originali.[12] ed il sito di Rainforest Action Network[13].
“Solo nella foresta amazzonica, stiamo perdendo 2.000 alberi al minuto.” Lei cita ((Harvcoltxt | de Seve | 2002)), che mette il tasso di deforestazione in Amazzonia nel 1995 a 5 milioni di ettari all’anno.
“Ognuno di noi negli Stati Uniti, è bersaglio di più di 3.000 pubblicità al giorno”. Tale cifra proviene proviene dalla American Academy of Pediatrics[14] che a sua volta cita un articolo del 1999, scritto dal cronista Ellen Goodman[15] su una cifra di 3.000 annunci visualizzati da giovani americani in televisione, internet, manifesti e riviste.[16] Nonostante il titolo di questo articolo (I giovani vedono più di 3000 pubblicità al giorno), Annie Leonard precisa che essa si riferisce agli annunci mirati, e non necessariamente letti.
“Ciascuno di noi negli Stati Uniti produce 4 1 / 2 libbre [2,04 kg] di spazzatura al giorno.” Lei cita il sito web di US Environmental Protection Agency (agenzia per la protezione ambientale americana, in cui si afferma che 245,7 milioni di tonnellate di rifiuti solidi urbani sono stati stato prodotti nel 2005.[17]
“La diossina è la sostanza più tossica per l’uomo. E gli inceneritori sono la prima fonte di diossina”. Lei cita Mocarelli[18]
Cita anche ciò che Victor Lebow ha detto in 1955 per la crescita economica:  “La nostra enorme economia produttiva… richieste che facciamo del consumo la nostra vita, che si converta l’acquisto e l’uso di merci in rituali, che sia la ricerca della nostra soddisfazione personale, la nostra soddisfazione dell’ego, del consumo… abbiamo bisogno di cose da consumare, bruciare, cambiare e buttare ad un ritmo crescente”[19].

per saperne di più

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *