Mi sembra importante ribadire che l’Economia di Comunione non è un modello economico nato a tavolino, in un convegno di economisti o di esperti di sviluppo sostenibile. L’Economia di Comunione è un’esperienza che trae le sue origini da una spiritualità e per questo motivo non può essere pienamente capita se la si separa dall’humus spirituale e culturale in cui è nata. Lo abbiamo sentito nel contributo precedente di Vera Araujo … peculiarità dell’EdC è la “cultura del dare”, che è, prima di tutto, una cultura del “darsi”, una cultura della “gratuità”. Questa cultura presuppone una mentalità che rende la persona capace di interiorizzare determinati comportamenti non tanto per i benefici che questi procurano, quanto piuttosto perché si attribuisce loro un valore intrinseco, perché si è sperimentato nella propria vita la loro bontà e verità. Andando controcorrente rispetto al modo ordinario di intendere l’economia, e superando il timore di apparire politically incorrect, l’EdC parla addirittura di amore, una
categoria del tutto inusuale per la sfera economica. Nell’aprile 2001 Chiara Lubich ha infatti affermato con forza che “dare” e “gratuità” nell’EdC sono sinonimi di “amore”: “Amare i dipendenti, amare anche i concorrenti, amare anche i clienti, amare anche i fornitori, amare tutti. Lo stile di vita aziendale deve essere cambiato, tutto deve essere evangelico, altrimenti non è economia di comunione”. La convinzione che l’amore-comunione debba informare anche la vita aziendale è dunque il cuore stesso del progetto. E questa convinzione, il fatto cioè di sostenere che l’amore possa avere un posto centrale nella vita economica, è una tesi controcorrente. Il mainstream della scienza economica non solo ha utilizzato altri nomi, meno impegnativi, per descrivere i comportamenti non egoistici (come altruismo, filantropia o donazione), ma, soprattutto, ha guardato con diffidenza ai comportamenti mossi dall’amore per gli altri, additandoli come inefficienti. L’economia ha deciso di occuparsi di un ambito della vita umana nel quale è possibile, tramite il ricorso ai mercati, economizzare l’amore. Basti pensare a un fatto: per Adam Smith, il padre fondatore delle scienze economiche, la motivazione di buona parte delle attività economiche è l’egoismo. La sua frase più famosa ci dice che: “Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio che ci aspettiamo il nostro desinare, ma dalla considerazione del loro interesse personale”. Per Smith il libero scambio produce un vantaggio reciproco per le parti contraenti, indipendentemente dalle motivazioni dei soggetti coinvolti.
(per saperne di più)
Luca Crivelli